Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Prevenire le scottature solari: come proteggere la pelle

FPS, UVA, UVB, IR-A: Per quanto riguarda la protezione solare, c'è molto da sapere e da tenere a mente. Ti mostriamo come puoi prevenire efficacemente le scottature. Perché: ogni scottatura è una scottatura di troppo.

Come ti proteggi contro le scottature?

Torna alla valutazione
Torna alla domanda

Come ti proteggi contro le scottature? ( Partecipante)

%
%
%

Le scottature solari non solo sono dolorose, ma anche pericolose. Possono lasciare danni permanenti o addirittura portare al cancro della pelle. Il danno alla pelle è causato dalla radiazione UV, che provoca un'infiammazione che si manifesta come arrossamento doloroso della pelle. La radiazione UV si suddivide in due tipi:

  • Raggi UVB: sono i principali responsabili del cancro della pelle e delle scottature, possono danneggiare il DNA delle cellule della pelle
  • Raggi UVA: Responsabili dell'invecchiamento della pelle, possono favorire la comparsa del cancro della pelle

Oltre alle radiazioni UV, ci sono anche le radiazioni infrarosse A. Anche queste penetrano in profondità nella pelle e accelerano il processo di invecchiamento.

"La distinzione tra raggi UVA e UVB è fondamentale per proteggere e mantenere la pelle in salute" sottolinea la dott.ssa Brigitte Kalbacher, dermatologa e direttrice del Medbase Medical Center di St. Gallen, in Vadianplatz.

Protezione UV con la crema solare

La crema solare è il prodotto di protezione solare più noto e fornisce una protezione efficace contro i dannosi raggi UV. Ma cosa è importante sapere riguardo al fattore di protezione, ai filtri e all'applicazione?

Il fattore di protezione solare (SPF)

Il fattore di protezione solare (FPS) - in inglese Sun Protection Factor (SPF) - indica quanto tempo un prodotto può proteggere dalla radiazione UVB o quanto si prolunga il tempo di protezione naturale della pelle. Il tempo di protezione naturale della pelle è di circa 10 minuti per le pelli molto chiare, di 20-30 minuti per le pelli normali e di 30-50 minuti per le pelli mediterranee e scure. "Si consiglia un FPS di almeno 30, mentre per le pelli sensibili è raccomandato un FPS di 50", afferma l'esperta.

Una crema solare con un fattore di protezione 10 blocca circa il 90 % delle radiazioni UV, mentre con un fattore di protezione 50 si arriva a bloccare il 98 %. Le radiazioni non possono essere bloccate completamente, per questo anche con la crema solare la pelle si abbronza, anche se più lentamente.

Crema o spray?

In generale, le creme e gli spray solari con lo stesso SPF offrono la stessa protezione. Tuttavia, gli spray vengono spesso applicati in quantità minore, il che riduce la loro efficacia.

Buono a sapersi: il FPS si riferisce sempre alle radiazioni UVB. Assicuratevi che il vostro prodotto solare sia contrassegnato anche dal simbolo UV-A, che indica che il prodotto assorbe anche le radiazioni UVA. I filtri che assorbono sia le radiazioni UVA che UVB sono detti filtri a banda larga. Le radiazioni IR-A (infrarosse) non possono essere neutralizzate dai filtri contenuti nei prodotti solari, a differenza delle radiazioni UV. Per questo motivo è necessario utilizzare ingredienti  antiossidanti che neutralizzano i radicali liberi prodotti dalle cellule cutanee in seguito all’esposizione alle radiazioni IR-A.

La legge delle barriere coralline hawaiane

Alcuni filtri chimici, come l'oxybenzone e l'octinoxato, possono sbiancare le barriere coralline. Per questo motivo, per esempio, sono vietati a Hawaii dal 2021.

Filtri chimici o minerali?

I filtri minerali, come l'ossido di titanio e l'ossido di zinco, agiscono sulla superficie della pelle. Essi riflettono, diffondono e assorbono la radiazione UV. I filtri minerali sono efficaci immediatamente, senza bisogno di un periodo di assorbimento. Sono più tollerabili e meno allergici rispetto ai filtri chimici e sono anche più ecologici. Lo svantaggio è che si distribuiscono meno bene sulla pelle e possono lasciare un residuo biancastro. Inoltre, quando il fattore di protezione solare supera i 30, i filtri minerali raggiungono spesso i loro limiti.

I filtri chimici penetrano nella pelle superficiale e assorbono la radiazione solare, trasformandola in radiazione termica. Possono causare allergie, ma in generale sono rare. I filtri attualmente autorizzati sono considerati sicuri dal punto di vista medico.

Le creme solari spesso combinano filtri chimici e minerali per garantire la massima protezione. La cosmetica naturale, invece, contiene di solito solo filtri minerali, ma ciò non è sempre indicato chiaramente. Chi desidera sapere quali filtri sono stati utilizzati deve controllare l'elenco degli ingredienti.

Applicare la crema solare correttamente

Quando si applica la crema solare, fate attenzione ai seguenti punti per ottenere la massima protezione:

  • Applicate la crema 20-30 minuti prima di esporvi al sole.
  • Lasciate agire la crema solare per circa 20 minuti prima di rivestirvi, altrimenti gran parte della crema rimarrà sui vestiti.
  • Per il viso, vi servirà circa un cucchiaino di crema solare, per il corpo circa tre cucchiai.
  • Ricordatevi di ungere anche le zone come la pianta del piede o le orecchie.
  • Anche se si usa una crema solare resistente all'acqua, è necessario applicarla regolarmente.

Caso speciale: protezione solare per i bambini piccoli

I neonati di età inferiore a un anno devono essere sempre protetti dal sole diretto. La loro capacità di proteggersi da soli non è ancora sviluppata. Un ombrellino non è sufficiente a proteggerli. Oltre ai vestiti protettivi, esistono anche prodotti specifici per la protezione solare per i bambini piccoli, ad esempio a base di micro-pigmenti.

Abbigliamento UV: protezione solare da indossare

L'abbigliamento protettivo è utile per i bambini, per le persone con la pelle sensibile al sole e per chiunque sia esposto al sole per un periodo prolungato. L'abbigliamento non deve essere troppo aderente, il colletto deve chiudere bene. L'abbigliamento protettivo che reca l'etichetta "Standard UV 801" ha superato i test più severi.

L'ammorbidente, il cloro, l'acqua di mare e il fatto di asciugare al sole danneggiano i tessuti. Dopo 5 anni è necessario sostituire i vestiti da protezione solare, ma se i tessuti si sono sfilacciati o sono diventati trasparenti, è necessario sostituirli prima.

Protezione solare per la testa

Anche il cuoio capelluto può essere colpito da scottature solari. In particolare, la parte alta del capo o la calvizie sono particolarmente esposte. Un cappello o un fazzoletto possono essere di aiuto. I cappelli con protezione UV che soddisfano lo "standard UV 801" sono i più efficaci.

"Si dovrebbe fare attenzione che il cappello non protegga solo la testa, ma anche le orecchie e il collo", aggiunge la dermatologa.

I principali consigli per la protezione solare riassunti

  1. Applicare la crema 20-30 minuti prima di esporvi al sole.
  2. Ricordatevi di ungere anche le orecchie, il collo, le labbra e la pianta dei piedi.
  3. Scegli un LSF da 30 a 50.
  4. Ripeti l'applicazione della crema solare a intervalli regolari, soprattutto dopo aver fatto il bagno o aver sudato.
  5. Proteggi anche la testa dal sole, ad esempio con un cappello.
  6. Fate attenzione anche agli occhiali da sole, ai cappelli e all'abbigliamento per la protezione UV.
  7. Stai all'ombra dalle 11 alle 15, il sole di mezzogiorno è molto forte.
  8. Fate attenzione a proteggervi adeguatamente dal sole anche quando la radiazione è meno evidente a causa del vento o delle nuvole.

Domande frequenti sul tema della protezione solare

Alcuni prodotti solari hanno una data di scadenza, mentre altri indicano il numero di mesi dopo i quali il prodotto non deve più essere utilizzato. Fate attenzione anche a non lasciare la crema solare direttamente al sole.

Le zone d'ombra non proteggono dai raggi UV. Esistono ombrelloni con un "fattore di protezione ultravioletta" (UPF) di 50 che proteggono dai raggi del sole provenienti dall'alto, ma i raggi solari possono anche riflettersi sull'acqua, sulla sabbia o sugli edifici. Quindi, per esempio, è possibile prendere un'insolazione anche sotto un ombrellone.

E anche le nuvole non significano che non ci sia irradiazione UV. Le nuvole ne riducono l'intensità, ma anche una spessa coltre di nuvole può ridurre l'intensità delle radiazioni solo del 30-70 %.

Sì, l'acqua riflette i raggi UV, il che può addirittura aumentarne l'intensità. Inoltre, la radiazione può penetrare attraverso l'acqua, per cui è necessario fare attenzione anche in acqua o su di essa.

Il fattore di protezione solare della crema diurnaria dovrebbe proteggere la pelle soprattutto dall'invecchiamento, non dalle scottature. Anche se molte creme diurnarie contengono ormai filtri UV-A, è comunque meglio proteggere il viso con una crema solare durante le permanenze all'aria aperta di lunga durata.

Buono a sapersi: se usi un siero nonostante l'applicazione di una crema solare, applica prima il siero. Attenzione anche con le creme notturne contenenti vitamina A, come i prodotti anti-aging: la pelle può essere più sensibile al sole il giorno successivo.

Sì, in effetti i vestiti colorati proteggono meglio di quelli bianchi, in quanto lasciano passare meno raggi UV. Ad esempio, i vestiti di poliestere sono più protettivi di quelli di cotone, in quanto i loro fili sono più strettamente intrecciati.

No. L'abbronzatura è un segnale che la pelle sta cercando di proteggersi. "Non esiste un'abbronzatura sana e ogni scottatura è una di troppo" è il parere della dermatologa Dr. med. Brigitte Kalbacher.

Per saperne di più sulla protezione solare

Vai al dossier

di Lara Brunner,

pubblicato in data 16.05.2025


Potrebbe interessarti anche:

Mammografia e diagnosi precoce del cancro

Leggi l’articolo
Brustkrebs: Eine junge Frau macht eine Mammographie