Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Preeclampsia: rischi, sintomi e trattamento

Presentato da
Logo Groupe Mutuel

Spesso si riconosce una preeclampsia solo durante il controllo medico. Con un trattamento precoce si possono solitamente evitare gravi complicazioni.

Cos'è la preeclampsia?

Conosci la preeclampsia?

Torna alla valutazione
Torna alla domanda

Conosci la preeclampsia? ( Partecipante)

%
%
%

La preeclampsia è anche chiamata gestosi o, nel linguaggio popolare, tossiemia gravidica. «Si tratta di una malattia molto pericolosa, in cui la pressione sanguigna aumenta notevolmente e si verifica una perdita di proteine attraverso le urine», spiega Markus Hodel, primario di ostetricia e ginecologia all’ospedale cantonale di Lucerna. Inoltre, possono verificarsi problemi di coagulazione che possono causare emorragie interne e, nel peggiore dei casi, il collasso di reni e altri organi. Possono verificarsi anche convulsioni simili ad attacchi epilettici (eclampsia).

Markus Hodel
Si tratta di una malattia molto pericolosa, in cui la pressione sanguigna aumenta notevolmente e si verifica una perdita di proteine attraverso le urine.
KD Dr. med. Markus Hodel, Primario di ostetricia all’ospedale cantonale di Lucerna

Quando si verifica la preeclampsia?

Questa complicazione si verifica in circa due gravidanze su cento. Di solito ciò accade a metà o verso la fine della gravidanza; circa due terzi dei casi si verificano dopo la 34ª settimana. Non di rado, però, la preeclampsia si manifesta anche alcuni giorni o addirittura fino a sei settimane dopo il parto.

Come fanno le donne a riconoscere tempestivamente i sintomi?

I sintomi che le donne riscontrano sono molto diversi, spesso aspecifici e a volte del tutto assenti. La malattia può manifestarsi, ad esempio, con:

  • mal di testa persistente
  • vertigini e disturbi della vista
  • astenia generalizzata fino al vomito
  • Ritenzione idrica nelle gambe, nelle mani e nel viso
  • dolore alla parte superiore dell’addome

«La maggior parte di questi sintomi è comunque frequente durante la gravidanza, anche senza che si sviluppi una preeclampsia», sottolinea Markus Hodel. Per questo motivo, per individuare la malattia il più presto possibile, è importante sottoporsi a controlli medici regolari per misurare la pressione sanguigna, analizzare l’urina per verificare la presenza di proteine ed esaminare il sangue.

Cos' è lo screening per la preeclampsia?

Da qualche tempo, solitamente alla dodicesima settimana di gravidanza, viene effettuata un’analisi del rischio. Oltre all’ecografia e alla misurazione della pressione sanguigna, viene determinato il cosiddetto biomarcatore PIGF nel sangue della madre. Se il rischio è elevato, di solito è indicata una profilassi con acido acetilsalicilico. Con lo screening per la preeclampsia, il numero di casi della malattia è stato notevolmente ridotto.

Quali sono le cause e i fattori di rischio della preeclampsia?

Non si sa perché la preeclampsia si manifesti solo nell’1-5% delle gravidanze. Probabilmente la causa è un problema alla placenta. In teoria, la preeclampsia può colpire qualsiasi donna incinta.

Il rischio è maggiore nei seguenti casi:

  • Età della donna superiore ai 35 anni
  • Preeclampsia in una precedente gravidanza
  • Diabete pregravidico o diabete gestazionale
  • Pressione alta prima della gravidanza
  • Obesità accentuata
  • Fumo
  • Gravidanze multiple
  • Insufficienza renale
  • Malattia autoimmune (come il lupus eritematoso)
  • Per le donne non ispaniche di pelle scura e per le donne indigene dell’America o dell’Alaska, il rischio è maggiore a causa di fattori genetici e socioeconomici.

È possibile prevenire la preeclampsia?

Se il test di screening per la preeclampsia indica un rischio elevato, è indicato assumere in via preventiva acido acetilsalicilico (contenuto ad esempio nell’aspirina ). In questo modo, in due terzi dei casi si può evitare una forma grave della malattia. «Questo è un passo importante nella lotta contro questa grave malattia e dovrebbe essere offerto a tutte le donne», sottolinea Markus Hodel.

Inoltre, come ha dimostrato uno studio condotto  su donne a rischio di preeclampsia, alcuni integratori alimentari possono ridurre il rischio. L’effetto più significativo è stato ottenuto con la combinazione di L-arginina, un aminoacido, e vitamine antiossidanti (vitamina B2, C ed E).

Come viene diagnosticata la preeclampsia dal medico

Durante i controlli di routine vengono eseguiti i seguenti test:

  • Esame fisico generale con anamnesi
  • Misurazione della pressione sanguigna
  • Esami del sangue e delle urine

Se la pressione sanguigna è alta e sono presenti proteine nelle urine, vengono effettuati ulteriori esami per escludere complicazioni gravi sia per la madre sia per il bambino. Questi esami includono:

  • piastrine
  • valori renali ed epatici
  • riflessi: il riflesso patellare viene testato con un colpo sotto il ginocchio flesso e il riflesso brachiale viene testato con il gomito flesso.
  • ecografia sul feto per determinare la crescita, la quantità di liquido amniotico e la circolazione sanguigna

Qual è il decorso della preeclampsia?

È difficile prevedere come si svilupperà una preeclampsia. Se la situazione è grave, aumenta il rischio di parto prematuro. Inoltre, come accennato, la donna può subire danni permanenti agli organi. Le complicazioni gravi sono l’eclampsia e la sindrome HELLP.

Cos'è l'eclampsia?

Si tratta di una grave forma di gestosi che può causare convulsioni simili a quelle dell’epilessia nella madre e danni ai reni. In rari casi, questi possono portare a insufficienza renale, che richiede la dialisi.

Cos'è la sindrome HELLP?

Le cinque lettere rappresentano le iniziali dei termini inglesi che indicano i principali risultati di laboratorio:

  • Hemolysis: emolisi (distruzione dei globuli rossi)
  • Elevated Liver enzymes: elevati enzimi epatici
  • Low Platelet count: bassa conta piastrinica (ridotto numero di piastrine)

Si tratta di una sindrome che si aggrava rapidamente e può diventare pericolosa per la vita della madre e del bambino. Tipicamente, si manifestano nausea e vomito, oltre a dolori nella parte superiore destra dell’addome causati dall’ingrossamento del fegato. In rari casi, può verificarsi una rottura del fegato con conseguente emorragia interna. La sindrome HELLP si verifica raramente in modo spontaneo e senza preesistente preeclampsia.

Quali sono le opzioni di trattamento per la preeclampsia?

  • Riduzione della pressione sanguigna: farmaci specifici per abbassare la pressione sanguigna e un trattamento ottimale assicurano che gli organi della madre non vengano danneggiati.
  • Solfato di magnesio: il farmaco può prevenire le convulsioni (eclampsia) e viene somministrato in ogni caso di preeclampsia grave.
  • Riposo e tranquillità: in caso di forme più lievi, le donne possono talvolta rimanere a casa, ma devono sottoporsi a controlli frequenti e misurare regolarmente la pressione sanguigna. Devono stare a letto o sedute per molto tempo ed evitare lo stress.
  • Monitoraggio attento: di solito, però, le donne affette vengono tenute sotto osservazione in ospedale. Se le condizioni peggiorano, si valuta attentamente il livello di rischio per la madre e il bambino e lo stadio di avanzamento della gravidanza, per decidere se sia il caso di indurre il parto.
  • Induzione del parto: se le misure di cui sopra non sono sufficienti per tenere sotto controllo la situazione, la gravidanza deve essere interrotta immediatamente, o con un’induzione farmacologica o con un parto cesareo. «Questa è l’unica misura che in genere migliora molto rapidamente le condizioni della madre», afferma Markus Hodel.

Quali sono le possibili conseguenze tardive di una preeclampsia?

Nelle donne: dopo la preeclampsia hanno un rischio più alto di sviluppare:

  • malattie cardiovascolari
  • ictus
  • embolia
  • malattie neurologiche come demenza ed epilessia
  • malattie renali

Nel bambino: se il parto è stato naturale o indotto, il bambino può manifestare i problemi tipici di un parto prematuro, a seconda delle dimensioni e della maturità al momento della nascita. Questi includono:

  • ittero
  • difficoltà a bere
  • mantenimento della temperatura corporea

Grazie ai progressi della medicina, le probabilità di sopravvivenza dei bambini prematuri stanno però migliorando costantemente.

Con gli esami specifici della dodicesima settimana di gravidanza, oggi è possibile prevedere e prevenire la preeclampsia, afferma Markus Hodel. In due terzi dei casi, questo permette di evitare una grave forma di gestosi. «Quindi, con misure poco costose, si può evitare molto dolore. Questo è un enorme successo».

FAQ

In caso di preeclampsia, la pressione sanguigna aumenta notevolmente e si verifica una perdita di proteine attraverso l’urina. Se la situazione è grave, possono verificarsi problemi di coagulazione con emorragie interne e, nel peggiore dei casi, insufficienza renale e danni ad altri organi, nonché convulsioni simili ad attacchi epilettici.

La preeclampsia viene solitamente diagnosticata durante un controllo medico, in base alla pressione sanguigna alta e alla presenza di proteine nelle urine. A volte la malattia si manifesta con sintomi come mal di testa persistente, vertigini, disturbi della vista, stanchezza generale, vomito, ritenzione idrica alle gambe, alle mani e al viso e dolore nella parte superiore dell’addome.

La situazione è molto variabile. A volte la preeclampsia si sviluppa lentamente, senza peggioramenti significativi, e le donne possono rimanere a casa e misurare la pressione da sole. Altre volte invece si sviluppa rapidamente e richiede un ricovero immediato in ospedale.

Sì. Grazie alla diagnosi precoce e alla prevenzione, in Svizzera oggi muoiono pochissime donne a causa della preeclampsia.

Se la preeclampsia è grave e le altre terapie non sono efficaci, può essere necessario indurre il parto o eseguire un taglio cesareo. In questo caso, i medici valutano attentamente i rischi di un parto prematuro e i rischi legati alla preeclampsia.

Per saperne di più sul tema della salute delle donne

Al dossier

di Andrea Söldi,

pubblicato in data 18.08.2025


Potrebbe interessarti anche:

Tumore al seno: trattamento più preciso in posizione prona

Per saperne di più
Eine Frau mit Brustkrebs wird für die Strahlentherapie vorbereitet.