Il cattivo odore dei piedi è un problema molto diffuso. Ma cosa è possibile fare per contrastarlo? Ecco alcuni rimedi utili.
Sei stato invitato a cena da amici e quando arrivi ti chiedono di toglierti le scarpe. A questo punto vorresti subito andare via di nuovo, perché sai che i tuoi piedi puzzano - e quanto! - di formaggio.
La causa del cattivo odore risiede nel sudore dei piedi. Un fenomeno che, in particolare nei mesi estivi, è tutt'altro che raro. Infatti, quando fa caldo i piedi sudano più rapidamente del solito all'interno delle scarpe.
Il sudore ha una funzione molto importante per il nostro organismo: la sua evaporazione infatti riduce il calore della pelle, facendola così raffreddare. È in questo modo che il corpo regola la sua temperatura. Quando le persone sudano più intensamente di quanto sarebbe necessario per la regolazione termica, si parla di eccessiva secrezione di sudore o, in termini tecnici, di iperidrosi.
Il sudore di per sé è inodore ed è costituito prevalentemente da acqua; inoltre, sudando espelliamo principalmente sale. L'odore sgradevole si produce nel momento in cui intervengono i batteri presenti sulla pelle, che decompongono le molecole di sudore e producono, tra le altre sostanze, l'acido butirrico, dall'odore pungente e penetrante. Le scarpe chiuse, che impediscono al sudore di evaporare, creano una vera e propria sauna. Praticamente la condizione ideale per provocare la puzza dei piedi.
La scelta giusta in fatto di scarpe rappresenta sicuramente un primo passo per prevenire la formazione di odori sgradevoli, ma esistono anche altri accorgimenti. Ecco i principali.