Arrossamento, calore, dolore - se la pelle intorno alle unghie di mani e piedi si infiamma, spesso è colpa di una cura eccessiva delle unghie. Ecco le risposte alle domande principali.
La pelle intorno all’unghia diventa rossa, si gonfia e fa male. Nel giro di pochi giorni, l’infezione può diffondersi intorno all’unghia. Nel gergo comune si parla di «perionissi», mentre i medici parlano di «patereccio».
All’inizio c’è una piccola lesione di poco conto, che spesso non viene nemmeno notata:
Successivamente, la zona si infiamma. La causa di questa infiammazione del letto ungueale sono i batteri che penetrano nella ferita, spesso impercettibile, e provocano un’infezione.
Nella maggior parte dei casi è utile disinfettare la parte interessata più volte al giorno, ad esempio immergendola in un’apposita soluzione all’interno di un piccolo bicchierino o in un vasetto di yogurt pulito. La soluzione disinfettante iodata che si trova in farmacia è molto adatta a questo scopo. È possibile diluire leggermente la soluzione disinfettante, immergervi o detergere la zona interessata e poi lasciarla asciugare bene.
Questi rimedi casalinghi possono aiutare in caso di un'infiammazione del letto ungueale lieve:
In rari casi, l’infezione può diffondersi, ad esempio fino al letto ungueale sottostante e persino all’osso delle dita. Può formarsi un ascesso o l’infiammazione del letto ungueale può causare persino setticemia. Si tratta di complicazioni rare ma gravi.
Se il sistema immunitario è indebolito, come in caso di diabete, le persone interessate dovrebbero trattare (far trattare) l’infiammazione del letto ungueale con particolare attenzione.
Se l’infiammazione del letto ungueale non guarisce con le semplici misure menzionate, o se è troppo aggravata, potrebbe essere necessario un trattamento chirurgico per rimuovere il pus e pulire la ferita. In alcuni casi è necessario rimuovere l’unghia (che poi ricresce). Anche un trattamento antibiotico, localizzato o tramite l’assunzione di medicamenti, potrebbe essere opportuno. Finché l’infiammazione si trova in uno stato acuto, il dito andrebbe tenuto possibilmente a riposo. Se l’infiammazione del letto ungueale è stata causata da un’unghia incarnata, è opportuno occuparsi del problema. Si può ricorrere a trattamenti mediante clip correttive o a interventi per rimuovere parte dell’unghia.
Oltre all’infiammazione acuta del letto ungueale, esiste anche l’infiammazione cronica del letto ungueale causata, tra le altre cose, da sostanze chimiche, sostanze allergizzanti o irritazioni meccaniche che irritano il letto ungueale per un periodo di tempo prolungato fino a provocare un’infiammazione. In seguito, funghi o batteri possono annidarsi nel punto infiammato. L’infiammazione persistente provoca disturbi della crescita e alterazioni dell’unghia. Un segno tipico sono delle righe trasversali. In alcuni casi, l’unghia può staccarsi . Il trattamento di un’infiammazione cronica del letto ungueale consiste innanzitutto nell’eliminare la causa.
Per prevenire il problema, è utile mantenere la pelle intorno alle unghie morbida con una cura idratante e indossare guanti protettivi quando si svolgono lavori che possono causare lesioni (come nel caso degli artigiani).
Questi fattori favoriscono l’infiammazione del letto ungueale e devono quindi essere evitati:
Un’infiammazione del letto ungueale di lieve entità di solito guarisce da sola se viene individuata in tempo. È utile mantenere la zona interessata asciutta e pulita ed evitare di esercitare pressione.
Tratta la zona interessata dell’unghia del piede o della mano con una soluzione disinfettante a base di iodio. In questo modo, l’infiammazione si attenua e la ferita si pulisce.