Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Alitosi: cause e rimedi

Circa il 5% delle persone soffre di alitosi, ma nella maggior parte dei casi non se ne accorge nemmeno. Una volta stabilita la causa dell’alitosi, è possibile curarla.

È normale avere un alito leggermente cattivo, soprattutto al mattino. Nel cinque percento circa delle persone però l'alito cattivo è talmente pronunciato da risultare sgradevole. Spesso chi ha questo problema non se ne accorge perché l'olfatto si è abituato all'esalazione.

Come faccio a sapere se soffro di alitosi?

Chi ha l’alito pesante di solito non se ne rende conto, almeno finché qualcuno non si azzarda ad affrontare l’argomento tabù. Per scoprire se si soffre di alito cattivo, si può ad esempio passare velocemente la lingua sulla parte interna del polso e poi annusarla. Oppure si chiede a una persona di fiducia di farci il "test dell'alito".

Come avvertire qualcuno del fatto che soffre di alitosi?

Per dirlo ci vuole molto tatto, ma gli esperti consigliano comunque di farlo, pur con tutta la delicatezza possibile. L'alito cattivo può infatti avere delle cause anche gravi. La cosa migliore è accennare al problema in un momento tranquillo, descrivendo l'odore percepito senza essere offensivi, e parlando alla persona così come vorremmo ci si rivolgesse a noi.

Quali sono le cause dell'alitosi?

Devo andare dal dentista?

Tramite un consulto dedicato all'alitosi il dentista ne identifica la causa scatenante. Dopodiché si riesce a trattare il problema. Una volta che il dentista ha curato la causa, sparisce quasi sempre anche l’alitosi.

In più dell'80% dei casi, la causa risiede nella cavità orale. Il fastidioso fenomeno di solito è imputabile ai batteri che popolano la bocca e le vie respiratorie. Questi batteri decompongono le cellule morte della mucosa, i resti di cibo e il muco. Ne risulta un accumulo di sostanze di degrado dall'odore sgradevole. In particolare, la carne e gli alimenti ad alto contenuto proteico forniscono ai batteri gli aminoacidi da cui vengono prodotte le sostanze odorose.

Placca dentale, residui di cibo tra i denti, carie, solchi profondi sulla lingua, tonsillite: tutto ciò costituisce un habitat ottimale per i batteri. Che si moltiplicano ancora più velocemente se viene prodotta poca saliva. Anche le infiammazioni della mucosa della bocca sono terreno fertile per l'alitosi. 

Molte persone hanno denti sani e ben curati, ma ciononostante soffrono di alitosi. Oltre alla pulizia e alla cura, svolge un ruolo molto importante anche la composizione individuale della flora orale e della saliva. Nella cavità orale vive una molteplicità di batteri che in parte producono composti a base di zolfo. A causa della sua superficie ruvida, sulla lingua può formarsi uno strato di batteri permanente.

(Continua a leggere qui di seguito...)

L'alito cattivo viene dalla gola o dallo stomaco?

L'alito cattivo può però avere origine anche nel naso, nei polmoni o nell'esofago. In caso di infiammazioni croniche dei seni paranasali, le mucose presentano spesso batteri problematici che provocano cattivo odore. In casi simili, oltre alla pulizia con lavaggi di acqua e sale, gli esperti consigliano di ricorrere a rimedi antinfiammatori, eventualmente con antibiotici o spray nasale a base di cortisone. In determinate circostanze può essere consigliata un’operazione.

Una forte produzione di muco dovuta ad allergie o la formazione di sacche di muco nei polmoni possono contribuire al presentarsi dell'alitosi. Lo stesso vale per la fame. La tipica alitosi causata dalla fame si presenta prima del pranzo, verso le 11.00, e può essere neutralizzata mangiando un pochino di zucchero. Se invece i succhi gastrici rifluiscono risalendo fin nell'esofago (reflusso gastroesofageo), oltre all'alito sgradevole spesso in bocca si sviluppa anche un gusto salato e amaro.

Anche le tonsilliti ricorrenti possono essere un fattore scatenante dell’alitosi. Nelle cavità delle tonsille, le cosiddette «cripte», si raccolgono tessuti infiammati che producono cattivo odore. Lavaggi locali non portano a risultati durevoli nel tempo. In questo caso conviene valutare l’asportazione delle tonsille, soppesando dapprima vantaggi e rischi, come ad esempio emorragie postoperatorie.

Cosa causa l'alito cattivo in età avanzata?

Le persone anziane, in particolare, hanno spesso la bocca secca. Dietro questo problema possono nascondersi disturbi del metabolismo, malattie delle ghiandole salivari o anche alcuni medicamenti, come gli antipertensivi. Spesso in età avanzata si tende inoltre a non bere abbastanza e anche questo contribuisce alla secchezza della bocca. Inoltre, in caso di respirazione difficoltosa attraverso il naso, si tende a inspirare più aria dalla bocca, il che fa proliferare la popolazione batterica della faringe e della lingua. E un ambiente secco accentua il problema. Pertanto si consiglia di bere molto ed eventualmente di inumidire la mucosa orale con saliva artificiale.

L'alito cattivo può avere cause maligne?

Raramente un alito molto cattivo è indice di una malattia maligna della bocca o della faringe. Se la superficie della mucosa viene distrutta da un tumore, i batteri che producono odore si accumulano. Questo primo sintomo di avvertimento si manifesta perlopiù prima che il paziente si accorga di altri sintomi e dunque consente una diagnosi precoce e la conseguente cura. L'insufficienza renale, le malattie del fegato e dell'apparato digerente o i tumori possono essere altre cause dell'alitosi.

Che cosa aiuta contro l'alitosi?

Nota sui collutori

I preparati antibatterici possono danneggiare la flora orale sana ed è quindi meglio ricorrere a prodotti contenenti zinco: lo zinco si lega infatti ai composti solforati facendo sì che essi non vengano espulsi e diffusi con l'espirazione. Per un controllo efficace, è possibile ricorrere al cosiddetto Halimeter, un apparecchio che misura i composti di zolfo espirati.

  • Una buona igiene orale, che includa anche la pulizia degli spazi interdentali. Fare gargarismi con il collutorio facendo scorrere il collutorio tra i denti. 
  • Fare gargarismi con del tè nero una volta al giorno. I polifenoli contenuti nel tè nero impediscono infatti ai batteri presenti nella bocca di moltiplicarsi.
  • Masticare una fogliolina di menta o altre erbe fresche dal profumo gradevole.
  • Seguire un'alimentazione equilibrata. La frutta e la verdura a polpa dura contengono molte fibre, che quando vengono masticate puliscono la placca depositatasi su denti e lingua, causa del cattivo odore. Mangiare mele, cavolo rapa o carote.
  • Ridurre o evitare carne e ortaggi a bulbo come la cipolla e l'aglio
  • Concludere i pasti con un frutto come dessert, poiché gli acidi della frutta prevengono l'alito cattivo.
  • Bere a sufficienza, in modo da attivare la produzione di saliva. 
  • Mangiare meno di sera in caso di reflusso gastroesofageo.
  • Rinunciare a fumare.
  • Lavarsi i denti prima di andare a letto, ma dopo aver fatto passare almeno un'ora dal pasto. Questo perché gli alimenti con pH acido possono intaccare smalto e dentina. Lavarsi i denti subito dopo aver mangiato può quindi danneggiarli. Alla saliva occorre circa un'ora per neutralizzare gli acidi. 
     

Come avere denti sani

Vai al dossier

di Dott. Hans-Wolfgang Mahlo,

pubblicato in data 29.01.2019, modificato in data 10.12.2024


Potrebbe interessarti anche:

Palpa: Il vostro compagno per la prevenzione del cancro al seno

Scopritelo ora
Palpa_Mayo2023 14