Il pattinaggio in linea è divertente e fa bene alla salute. Il campione Reto Mosimann spiega come imparare in modo rapido e sicuro.
Sinistra, destra, sinistra, destra: il pattinaggio in linea aiuta a liberarsi dei chili di troppo. Eseguire movimenti uniformi aumenta infatti moderatamente la frequenza del battito, con effetti ottimali sulla combustione dei grassi; inoltre esercita una sollecitazione minore su legamenti e articolazioni rispetto, per esempio, al jogging. Il pattinaggio rappresenta quindi lo sport ideale per chi vuole mantenersi in forma affrontando con slancio la quotidianità.
Nonostante il vero e proprio boom risalga ormai a un paio d’anni fa, le otto ruote continuano a essere fonte di divertimento. Reto Mosimann, presidente del comitato organizzativo della Cityskate di Winterthur (link Cityskate Winterthur: www.cityskate.ch), afferma: «Il pattinaggio stimola la produzione degli ormoni della felicità». Nei mesi estivi, fino a 300 pattinatori partecipano alle varie escursioni organizzate su strade chiuse al traffico. «I pattini in linea trasmettono un senso di libertà. Nella loro semplicità, sono un eccellente mezzo di trasporto», spiega Mosimann.
Gli slowUp offrono un contesto protetto per allenarsi nel pattinaggio in linea: le strade vengono chiuse al traffico e diventano il regno di pedoni, ciclisti e pattinatori (www.slowup.ch). Lo stesso vale per le città in cui, periodicamente, le strade sono territorio esclusivo dei pattinatori in linea, ad esempio Zurigo in occasione del Monday Night Skate oppure Winterthur (www.cityskate.ch).
Diversi enti e istituzioni, tra cui la Scuola Club Migros, offrono corsi per principianti. E dal momento che non si pattina scalzi, anche l’attrezzatura diventa importante: all’indirizzo SportXX sono disponibili diversi modelli.
La scelta del modello adatto dipende in larga misura dalle capacità e dagli obiettivi personali. Per esempio, le ruote grandi assicurano maggiore velocità, mentre i pattini con ruote piccole sono più maneggevoli. In genere, il numero che segue il nome del modello fornisce informazioni sul diametro.
Regola generale
Che si usino ruote grandi o piccole, che si pattini da soli o in compagnia, prima di affrontare l’asfalto è necessario fare un po’ di pratica in un luogo sicuro. «È importante soprattutto imparare a cadere», sostiene Reto Mosimann. «In avanti e sempre prima sulle ginocchia, mai direttamente sulle mani». Va da sé che è indispensabile munirsi di un adeguato equipaggiamento di protezione, nello specifico casco, ginocchiere, gomitiere e parapolsi. (Continua a leggere qui di seguito...)