Alcuni luoghi emanano un'energia particolare. Cosa hanno di speciale queste aree, chiamate «luoghi di energia»? E qual è il loro effetto sulla nostra salute?
Sul monte Kronberg, nella regione dell'Appenzello, si snoda un sentiero circolare dove si può sperimentare in prima persona cos'è un «luogo di energia». Nel suo primo tratto il sentiero attraversa una boscaglia che lascia filtrare appena la luce.
Qui non si percepisce alcuna sensazione di particolare benessere. Ma le cose cambiano molto nel secondo tratto, quando il sentiero passa davanti a una chiesetta, l'orizzonte si apre allo sguardo e sulla destra emerge maestoso il gruppo dell'Alpstein con la vetta del Säntis.
Secondo Andrea Fischbacher, esperta di religione e direttrice del centro di ricerca Kraft- und Kulturorte Schweiz, i luoghi di energia si trovano ovunque, ma nelle zone di montagna tendono a concentrarsi molto più che in pianura. Esempi tipici sono le cascate, le pareti di roccia, i grandi alberi, le sorgenti, le chiese antiche e i capitelli votivi, per citarne solo alcuni.
I luoghi di energia vengono chiamati così perché sono punti della terra in cui sono presenti vibrazioni energetiche particolarmente forti. Il centro di ricerca rileva i livelli energetici con il metodo del pendolo e li quantifica secondo la scala Bovis. L'approccio è quello di una scienza di confine, poiché non esistono metodi scientificamente approvati per la misurazione delle vibrazioni sottili. Per questo Andrea Fischbacher preferisce anche parlare di «test» e non di «misurazioni». (Continua a leggere qui di seguito …)
Per il resto, nel suo lavoro Andrea Fischbacher adotta un approccio molto attento all'aspetto storico-culturale e si preoccupa di inquadrare concretamente i risultati dei test nel loro contesto. Ad esempio si chiede se e in che modo un'area ad alta energia sia stata utilizzata come luogo di culto e come questo sia cambiato nel corso della storia.
Spesso il rilevamento di valori Bovis elevati è associato alla presenza di un antico luogo di culto, cosa che non stupisce affatto Andrea Fischbacher: «I nostri antenati erano profondamente connessi alla natura e alle sue vibrazioni. Per questo costruivano i luoghi di culto nei punti che emanavano un'energia particolare.»
I luoghi di energia non hanno solo a che vedere con la religione o la fede. Come il nome lascia intendere, possono essere luoghi ideali per recuperare energie, che invitano a rallentare o sono fonte di ispirazione.
Sono quindi sempre anche una questione molto personale. Le persone religiose possono percepire energie positive quando si trovano davanti a un capitello votivo, dove anche i nostri antenati usavano riunirsi. Andrea Fischbacher prova ad esempio un brivido stando nel coro del Duomo di Zurigo, anch'esso conosciuto come luogo di energia. Altre persone restano affascinate di fronte ai paesaggi naturali.
Trovi i luoghi di energia in Svizzera su www.kraftorte.ch (tedesco) nonché nel nostro dossier.
Ovviamente non è un caso che molti luoghi di energia si trovino immersi in paesaggi naturali meravigliosi. Che sia per la loro quiete, il paesaggio straordinario o i suoni della natura, questi siti invitano sempre a soffermarsi, anche se non si dispone di conoscenze e misurazioni Bovis.