Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Sedano rapa: prezioso alleato per l’inverno

Il sedano rapa è una fonte di molte sostanze salutari, come vitamine e minerali. Meriterebbe un posto sulla prossima lista della spesa, e non solo per questo...

La variante selvatica del sedano rapa è originaria del bacino del Mediterraneo. I benefici per la salute offerti da questo ortaggio erano noti già all’epoca degli Egizi. Anche nell’antica Grecia e a Roma il sedano rapa era impiegato come pianta medicinale. Ancora oggi è utilizzato nella medicina naturale come rimedio utile contro reumatismi, disturbi all’intestino e allo stomaco e problemi renali e vescicali.

Tipica verdura a lunga conservazione

Appartenente alla famiglia degli ortaggi a radice, il sedano rapa presenta una spessa radice tondeggiante che può raggiungere la larghezza di 20 cm e il peso di 1 kg. La buccia protettiva, con un colore che va dal bianco-giallastro al marrone-grigio, ha un aspetto bitorzoluto per le sue numerose radici secondarie. La polpa ha un colore che spazia dal bianco al crema e una consistenza da soda a spugnosa. Il gusto caratteristico è conferito dall’elevato contenuto di oli essenziali.

Il sedano rapa viene raccolto in autunno ed è una tipica verdura a lunga conservazione per l’inverno. Per tutto l’anno è possibile acquistare il sedano rapa di provenienza nazionale. La coltivazione nei campi e quella in serra sono complementari.

Poche calorie, molte sostanze salutari

Con sole 28 calorie per 100 grammi, il sedano rapa è un vero campione di leggerezza. Grazie all’elevato contenuto di sali minerali, come potassio, ferro e calcio è anche particolarmente salutare. Il ferro è importante per i processi di formazione del sangue, mentre il calcio rafforza ad esempio le ossa e i denti. Anche il contenuto di vitamine è elevato: il sedano rapa è ricco soprattutto di vitamina E, niacina, acido pantotenico e vitamine B. Inoltre contiene anche molte fibre, importanti per la digestione. (Continua a leggere qui di seguito...)

Ulteriori spunti in fatto di verdura

Gusto

Il sedano rapa ha un aroma meno intenso rispetto al sedano da costa. Aggiunge dolcezza e note di terra al sapore di base. Ha un sapore molto intenso. Il sedano si usa per conferire quel tocco di gusto in più.

  • Mela
  • Formaggio erborinato
  • Agnello
  • Manzo
  • Arachidi
  • Patata 
  • Cipolla
  • Carota 
  • Rafano

Sceglilo con un test

Il sedano rapa va privato di foglie e radichette e conservato in un luogo fresco e asciutto. Se tagliato, può essere conservato per qualche tempo in frigo coprendo i punti di taglio, ad esempio con la pellicola trasparente. Al momento dell’acquisto, prova a colpirlo delicatamente con la mano: se il suono è cupo, l’interno è spugnoso e non è molto saporito.

Per la preparazione bisogna eliminare le foglie e pelare la radice grossolanamente. Il tempo di cottura si riduce notevolmente se, invece di utilizzare la radice intera, si taglia a fette o a dadini. Perché raggiungano insieme il giusto punto di cottura, è importante che abbiano la stessa dimensione.

Da gustare caldo e freddo

Il sedano rapa è praticamente indispensabile per aggiungere alle zuppe una nota di sapore. Insieme a porro e carote, è un contorno di verdure molto gustoso e apprezzato, ideale per accompagnare arrosti o involtini, ma anche come base per il brodo insieme al prezzemolo. Il sedano rapa è ottimo anche crudo e in insalata. Con noci e mele, è un ingrediente imprescindibile dell’insalata Waldorf.

Tabella dei valori nutritivi

 

Sostanza nutritiva

Per 100 g (cruda)

Per porzione, 120 g (cruda)

Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione

Valore energetico

28 kcal

34 kcal

 

Proteine

1,5 g 1,8 g  

Carboidrati

2,4 g 2,9 g  

Fibre alimentari

5 g 6 g 20%

Grassi

0,3 g 0,4 g  

Vitamina A

5 µg 6 µg

6% per gli uomini
8% per le donne

Betacarotene

65 µg 78 µg

Ancora nessun valore di riferimento

Vitamina B1 (tiamina)

0,05 mg

0,06 mg

5% per gli uomini
6% per le donne

Vitamina B2 (riboflavina)

0,06 mg 0,07 mg

5% per gli uomini
6% per le donne

Vitamina B6 (piridossina)

0,17 mg

0,2 mg

14% per gli uomini
17% per le donne

Niacina

0,8 mg 1 mg

7% per gli uomini
8% per le donne

Acido folico

40 µg 48 µg

16%

Acido pantotenico

0,5 mg 0,6 mg 10%

Vitamina C

8 mg 10 mg

9% per gli uomini
11% per le donne

Potassio

320 mg

384 mg

10%

Calcio

43 mg 52 mg

5%

Magnesiuo

12 mg 

14 mg

4% per gli uomini
5% per le donne

Fosforo

63 mg 76 mg

11%

Ferro 0,7 mg 0,8 mg

8% per gli uomini
5% per le donne

Zinco 0,4 mg 0,5 mg

5% per gli uomini
7% per le donne


Fonte: Banca dati svizzera dei valori nutritivi

di Claudia Vogt,

pubblicato in data 24.01.2018, modificato in data 30.06.2022


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione