Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

17 cose da sapere sull'intestino

In che modo l'intestino influenza il nostro benessere e cosa possiamo fare per favorirlo? 17 fatti sulle funzioni dell'organo digestivo.

1. È normale se vado in bagno solo 3 volte a settimana?

Sì, la frequenza con cui si va in bagno dipende anche dalla dieta. La maggior parte delle persone ha da uno a tre movimenti intestinali al giorno. Ma ci sono anche persone che devono andare solo tre volte alla settimana. Statisticamente entrambi i casi rientrano nel range normale e quindi sano. Nelle donne l'intestino crasso funziona generalmente un po' più lentamente rispetto agli uomini.

2. Mangiamo più volte al giorno, ma di solito andiamo in bagno molto meno spesso. Perché?

I residui di cibo non digerito arrivano nell'intestino crasso e lì vengono elaborati dai batteri intestinali. Questo richiede circa 16 ore. E se anche il cervello segnala che non è il momento di andare in bagno, il bisogno di andarci rimane in sospeso.

3. Cosa c'entrano le allergie alimentari con l'intestino?

Nel caso di allergie alimentari, come quella alle arachidi o ai crostacei, si presume che le particelle di cibo non digerite possano entrare nel sangue o nella linfa. Questo può accadere se la scomposizione del cibo nell'intestino non funziona bene o se la parete intestinale è permeabile. Il sistema immunitario interviene immediatamente e si verificano reazioni allergiche, come nel caso dell'allergia alle arachidi.

4. Cosa non funziona correttamente nel caso di un'intolleranza?

Le intolleranze, come quella al lattosio o all'istamina, non sono allergie e non scatenano una reazione immunitaria. Spesso, invece, nell'intestino sono presenti pochi o nessun enzima in grado di scomporre, ad esempio, il lattosio, il fruttosio o l'istamina. Se queste sostanze non vengono trasformate correttamente, spesso causano flatulenza o dolori addominali. Il fatto che l'intolleranza al lattosio possa aumentare con l'età non è dovuto all'enzima, ma al fatto che il gene per la digestione del lattosio si spegne lentamente in molte persone.

5. Che cosa espelliamo con le feci?

I residui alimentari, come molti pensano, ma solo in parte: circa un terzo di ciò che espelliamo è costituito da fibre alimentari non digeribili. Un altro terzo è costituito da batteri intestinali morti. L'ultimo terzo è costituito da sostanze di cui l'organismo vuole liberarsi, come il colesterolo o i residui di farmaci.

6. Perché lo stomaco brontola?

Sensazione di fame? Niente di più sbagliato! Il brontolio dello stomaco non proviene solo dallo stomaco, ma soprattutto dall'intestino tenue. Una volta che l'intestino tenue ha digerito qualcosa, inizia a depurarsi dopo circa un'ora. A volte si manifesta con un brontolio, noto come "complesso motorio". È quindi un segno che l'azione di pulizia è in atto nello stomaco/intestino vuoto.

7. Perché la stitichezza si verifica spesso quando si viaggia?

Il nostro sistema nervoso intestinale registra cosa e quando ci piace mangiare, se beviamo a sufficienza, se facciamo esercizio fisico o quando andiamo in bagno. Se tutto funziona come al solito, tale sistema controlla i processi digestivi. Se le abitudini sono interrotte da un viaggio, ad esempio, i nervi segnalano una pausa fino a quando non è chiaro che la digestione può continuare anche con il cibo esotico o i diversi fusi orari.

8. Perché si parla di asse intestino-cervello?

Dall'intestino al cervello: stress. Dal cervello all'intestino: riduzione dell'appetito. L'intestino e il cervello sono direttamente collegati e comunicano tra loro. Lo fanno attraverso le vie nervose, in particolare il nervo vago, ma anche attraverso le sostanze messaggere che circolano nel sangue. Gli impulsi nervosi trasmettono ad esempio il dolore o regolano l'attività intestinale.

(Continuazione in basso...)

9. Anche l'appendice fa parte dell'intestino? Qual è la sua funzione?

L'appendice è una protuberanza dell'intestino crasso. È costituita da tessuto immunitario ed è colonizzata da molti batteri utili. Questo ottimo gruppo di batteri può intervenire in modo protettivo quando gli agenti patogeni migrano nell'intestino crasso. Può anche ricolonizzare l'intero intestino crasso se parte della flora intestinale viene persa a causa della diarrea.

10. Che cos'è il microbioma intestinale e come influenza la nostra salute?

Nell'intestino umano, soprattutto nell'intestino crasso, vivono circa 100'000 miliardi di batteri, virus e funghi. Questo universo di microrganismi è chiamato microbioma intestinale. I vari ceppi batterici agiscono in molti modi diversi: favoriscono il processo digestivo, producono vitamine e acidi grassi sani, sono coinvolti nella produzione dell'ormone della felicità, la serotonina, e dell'ormone del sonno, la melatonina, contribuiscono al funzionamento del sistema immunitario e aiutano a difendersi dagli agenti patogeni.

11. Esiste una differenza tra microbioma intestinale e flora intestinale?

La flora intestinale, il microbioma intestinale e il termine scientificamente corretto di microbiota si riferiscono tutti alla stessa cosa: l'insieme degli organismi intestinali. Il microbioma intestinale di ogni persona è unico.

12. Cosa posso fare per il mio intestino?

La cosa migliore per l'intestino è una dieta equilibrata. La composizione della flora intestinale è influenzata in modo significativo dall'alimentazione, il che significa: molte fibre, frutta e verdura di tutti i colori, oli sani, e un consumo moderato di prodotti animali, zucchero e sale. Così facendo non è necessario assumere probiotici e prebiotici. La flora intestinale si rinnova da sola in circa 7 giorni. Di norma, la struttura è sempre abbastanza simile, a meno che non si cambi qualcosa. Se si inizia a seguire una dieta equilibrata, ad esempio, si possono notare effetti positivi nel giro di poche settimane.

13. Cosa c'entra l'intestino con il sistema immunitario?

Circa l'80% delle nostre cellule immunitarie si trova nell'intestino, dove sono in costante contatto con il microbioma intestinale. Imparano a riconoscere e a tollerare le cellule dell'organismo, i batteri della normale flora intestinale e anche i componenti degli alimenti, liberandosi allo stesso tempo dei germi estranei. Queste informazioni apprese e gli anticorpi formati vengono distribuiti in tutto il corpo attraverso il sangue e il sistema linfatico, in modo che i germi possano essere respinti dove entrano.

14. L'intestino influenza anche il nostro benessere mentale?

Gli studi dimostrano che i batteri intestinali possono contribuire in parte al nostro umore. Dopo aver assunto microbi psicologicamente efficaci per diverse settimane, i soggetti sottoposti ai test hanno dichiarato che il loro umore depresso o arrabbiato era cambiato in meglio. Ciò è stato recentemente confermato dai ricercatori dell'Università di Basilea: nel loro studio, un preparato probiotico contenente più ceppi è stato in grado di sostenere chiaramente l'effetto degli antidepressivi e quindi il miglioramento della depressione.

15. Ha senso una pulizia del colon?

La pulizia del colon è lo svuotamento attivo dell'intestino, ad esempio mediante lassativi o irrigazione del colon. Il termine pulizia intestinale è spesso usato come sinonimo di "cura intestinale" e significa non solo ripulire l'intestino ma anche ricostituirne la flora. La pulizia intestinale è necessaria prima di una colonscopia, ma la medicina convenzionale non la raccomanda in altre circostanze. Tuttavia non è dannosa. I pazienti affetti da flatulenza a volte dichiarano di avere meno sintomi in seguito alla pulizia. La pulizia del colon può avere senso anche come parte di metodi di digiuno guidati da medici, come Buchinger o F.X. Mayr.

16. Devo sottopormi regolarmente a una colonscopia?

Sì, perché aiuta a prevenire il cancro all'intestino. Durante la colonscopia, il medico cerca eventuali polipi e li rimuove. Queste proliferazioni cellulari possono trasformarsi in cancro. La colonscopia è raccomandata a tutti coloro che hanno superato i 50 anni di età e deve essere ripetuta ogni 10 anni. Le persone con un'anamnesi familiare dovrebbero iniziare più precocemente e sottoporsi a controlli più frequenti. Se si scoprono dei polipi, i medici raccomandano una colonscopia ogni 3-5 anni.

17. Come mi accorgo che il mio intestino sta bene?

Quando sta bene, non si nota nulla. Quando invece si fa sentire, allora c'è qualcosa che non va. I segni tipici sono dolore addominale, flatulenza, costipazione e diarrea.

 

Fonte: «Darm mit Charme» (L'intestino felice) di Giulia Enders

Contenuti collegati

vai al Dossier

di Petra Koci,

pubblicato in data 15.02.2024


Potrebbe interessarti anche:

Ultima possibilità: vincere i biglietti per la corsa di Capodanno!

Partecipa ora
Volksläufe Gratisstart