Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Ecco come mantenere la schiena in salute

Attenzione: questo non fa bene alla schiena! Cosa si deve evitare affinché la schiena rimanga in forma.

Consigli per la vita quotidiana
  • In ufficio metti intenzionalmente la stampante un po’ più lontano. Vai dal collega accanto piuttosto che scrivergli un’e-mail. Telefona in piedi. In questo modo, devi alzarti e muoverti regolarmente.
  • Porti le buste della spesa sempre nella stessa mano? Trasferisci il peso sempre sulla stessa gamba quando stai in piedi? Cambia lato.
  • Esercizi di resistenza che fanno bene alla schiena sono anche il jogging, il nordic walking e il nuoto. Insieme agli allenamenti con gli attrezzi, anche gli esercizi quali piegamenti, plank o pilates aiutano a rendere il tronco più stabile. Lo yoga invece favorisce la flessibilità.
  • Fai attenzione alla schiena subito dopo esserti alzato: è rigida? Questo è un segno che il materasso o il letto non sono ideali. Non esiste una posizione scorretta quando si dorme.
  • Il sovrappeso può gravare sulla schiena. Bisogna quindi tenere in considerazione questo aspetto e dimagrire quando necessario.

Veramente simpatica la nostra schiena: non ama l’unilateralità e la monotonia. In compenso, le variazioni così come il carico alternato e il movimento le fanno bene, come riconosce il Prof. Dr. Hannu Luomajoki, fisioterapista del centro Medbase e professore dell’Università di Zurigo di Scienze Applicate (ZHAW). In ogni caso, per mantenere forti e sane la schiena e la colonna vertebrale è necessario evitare i punti di seguito.

Stare seduti o in piedi per ore

Sulla sedia in ufficio, sul divano, in macchina... Se si rimane per molto tempo nella stessa posizione, è possibile che si producano carico unilaterale e irrigidimenti. Ciò vale anche se si sta a lungo in piedi. Coloro che stanno seduti a lungo dovrebbero quindi alzarsi con regolarità, camminare e stirarsi, mentre coloro che stanno a lungo in piedi farebbero bene a sedersi di tanto in tanto.

Sollevare pesi con la schiena curva

Affinché la muscolatura riesca ad alleviare la spina dorsale e il disco intervertebrale, è bene chinarsi con la schiena dritta.

Sedersi in posizione eretta

«Stai seduto dritto!». Chi da bambino non ha già sentito questa frase stando a tavola. In posizione verticale la colonna vertebrale e di conseguenza i dischi intervertebrali subiscono uno sforzo maggiore. Sarebbe meglio piegarsi in avanti e indietro, o anche solo in avanti, per alternare il peso. (Continua a leggere qui di seguito …)

Ulteriori consigli per la tua schiena

Vai al dossier
Dr. PD Hannu Luomajoki
Dr. PD Hannu Luomajoki
Prof. Dr. Hannu Luomajoki

Il Prof. Dr. Hannu Luomajoki è fisioterapista OMT, specializzato in terapia manipolativa ortopedica. Dirige il programma di master in fisioterapia muscoloscheletrica all’Università di Zurigo di Scienze Applicate (ZHAW) a Winterthur e lavora come fisioterapista presso il centro Medbase di Archhöfe Winterthur.

Iniziare un allenamento in modo troppo intensivo

Ottimo! L’intenzione di muoversi di più e di fare qualcosa per la salute è esemplare. Tuttavia, chi inizia per la prima volta deve innanzitutto avvicinarsi gradualmente alla disciplina sportiva e svilupparla lentamente. Ciò vale tanto per lo yoga quanto per il jogging.

Allenamento unilaterale

Si raccomanda quello complessivo. La nostra schiena ha bisogno di forza, resistenza e mobilità. Infatti chi, ad esempio, pratica solo yoga può essere estremamente flessibile, ma ha poca stabilità. Chi segue solo allenamenti di potenza potrebbe poi avere i muscoli duri e irrigiditi. Quello che serve è una combinazione di diversi aspetti.

Essere sotto stress

In caso di stress e pressione psicologica i muscoli intorno alla colonna vertebrale si irrigidiscono. Se lo stato persiste, può provocare in seguito un mal di schiena cronico. Al fine di prevenire e ridurre lo stress, si consiglia di prevedere alcune pause durante la giornata e di acquisire le tecniche di rilassamento.

Digrignamento dei denti

Digrignare i denti o avere problemi con l’apparato masticatorio potrebbero effettivamente provocare un irrigidimento della nuca. Sarebbe meglio prenotare un appuntamento dal dentista.

Portare scarpe con suole sottili o tacchi alti

Indossare di tanto in tanto scarpe estremamente basse che non ammortizzano o tacchi alti va bene. Ma meglio non farlo sempre. Infatti, le suole basse sul terreno duro possono causare colpi alla schiena. E nel caso dei tacchi alti si tende a inarcare la schiena. A lungo andare, questa posizione erronea può provocare dolori e danni.

di Petra Koci,

pubblicato in data 27.09.2017, modificato in data 16.01.2020

Continua a leggere


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione