Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Come contrastare la micosi del piede?

Di solito la si nota quando è ormai troppo tardi, perché un’infezione micotica del piede passa inosservata. Come liberarsi da questa persistente patologia infettiva ed evitare il contagio.

La micosi del piede, nota con il nome scientifico di Tinea pedis, è una delle patologie infettive più diffuse del nostro paese. Ne soffre infatti un quarto della popolazione.

Sintomi: come si riconosce la micosi del piede

Nella maggior parte dei casi questa micosi è caratterizzata da fissurazione e desquamazione della pelle tra le dita dei piedi. L’infiammazione che ne deriva può essere molto leggera oppure addirittura inesistente. Tuttavia, i sintomi variano a seconda della zona interessata: prurito, arrossamenti, ammorbidimento della pelle causato dall’umidità, piccole vesciche, maggiore ispessimento dello strato corneo dell’epidermide (soprattutto sui talloni).

Cause: come si insedia una micosi?

I responsabili della maggior parte di tutte le patologie micotiche del piede (circa il 75 percento) sono i cosiddetti ficomiceti della specie Trichophyton rubrum. Oltre ai ficomiceti, anche i saccaromiceti e le muffe possono essere all’origine di una micosi del piede, sebbene in misura notevolmente inferiore.

I funghi possono ricorrere a più meccanismi per insediarsi nella pelle, ma gli attacchi non sortiscono generalmente alcun effetto su una cute sana. La sua barriera acida protettiva, infatti, insieme a uno strato protettivo di batteri (flora cutanea) fanno sì che le spore fungine vengano immediatamente distrutte. Se la pelle è danneggiata o il sistema immunitario indebolito, i funghi possono insediarsi.

Fattori di rischio: calore e umidità

Come combattere la micosi del piede
  • Lavare e asciugare accuratamente i piedi dopo aver fatto sport e utilizzare asciugamani e scarpe propri
  • Non camminare scalzi nei luoghi pubblici
  • Indossare scarpe con tomaia in materiale traspirante come la pelle o le moderne microfibre
  • Indossare calzini di cotone (senza fibre sintetiche), in modo da lasciar respirare il piede
  • Disinfettare le scarpe e lavare spesso i tessili (asciugamani, ecc.) in caso di infezione
  • I diabetici devono prestare particolare cura alla salute dei propri piedi e assicurarsi di avere buoni valori glicemici

Tra i gruppi a rischio rientrano in particolare gli sportivi. Gli ambienti caldi e umidi come gli spogliatoi, le saune o le docce delle piscine, si prestano particolarmente bene alla proliferazione dei funghi che possono causare infezioni. Trattandosi di una patologia altamente contagiosa, trasmessa tramite il contatto con il suolo, è fortemente raccomandato l’uso di ciabatte. Lo stesso vale anche per le camere d’albergo, soprattutto quelle con la moquette, sulla quale molte persone camminano scalze.

Anche indossare scarpe troppo strette può rappresentare un fattore di rischio: la pelle può essere danneggiata dai punti di pressione, favorendo l’insorgenza di un’infezione micotica. Infine, sono esposte a un maggior rischio d’infezione le persone che soffrono di diabete, problemi circolatori, che poggiano il piede in modo errato o il cui sistema immunitario risulta indebolito. (Continua a leggere qui di seguito...)

Ecco come combattere fastidiose malattie della pelle

Asciuga i piedi!

Per evitare il contagio della micosi del piede, occorre evitare di camminare scalzi nei luoghi pubblici e assicurarsi che gli interstizi tra le dita dei piedi siano sempre asciutti. All’uscita dalla piscina è quindi importante asciugare i piedi.

Terapia: ecco come liberarsi dalla micosi

Se si manifestano segni di una micosi del piede, la zona colpita può essere trattata a livello locale applicando pomate, creme o tinture.

In caso di un’infiammazione micotica persistente diagnosticata da un medico, occorre a volte seguire una terapia con compresse specifiche, la cui durata può variare dalle tre alle quattro settimane.

Ma attenzione: indipendentemente dalla terapia scelta è necessario disinfettare le scarpe, in modo che i piedi non vengano nuovamente contagiati nonostante tutti i trattamenti.

Le recidive sono piuttosto frequenti nella micosi del piede. Occorre trattarle sempre puntualmente, però, perché l’infezione può estendersi alle unghie e peggiorare. Una lesione cutanea non trattata si trasforma in un varco di accesso per virus e batteri (p. es. streptococchi).

di Dott. med. Gabriela Blaga,

pubblicato in data 06.11.2018


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione