Prurito, rossore e gonfiore della pelle: l'orticaria può comparire all'improvviso ed essere estremamente fastidiosa. Prima di stravolgere la propria vita per questo motivo, è consigliabile consultare un medico. Spesso non esiste una ragione precisa per questo malattia della pelle, ma un trattamento sì.
L'orticaria è una malattia della pelle nota anche come febbre orticaria. Di regola le persone colpite non hanno però la febbre. Il nome deriva dall'ortica (latino urtica) perché le alterazioni cutanee ricordano i sintomi che compaiono dopo il contatto con un'ortica. Infatti i peli sottili sulle foglie di questa pianta rilasciano una sostanza simile all'istamina quando vengono toccati. L'istamina è una sostanza del corpo che provoca, tra l'altro, prurito e dilatazione dei vasi sanguigni e che viene anche rilasciata maggiormente durante i processi infiammatori.
Si tratta di un'eruzione cutanea caratterizzata da pomfi pruriginosi su determinate parti del corpo o su un'area estesa. Spesso ne è interessato tutto il corpo. I pomfi appaiono come piccoli rigonfiamenti e protuberanze sulla pelle, simili a punture di zanzara. A differenza delle vesciche, non sono pieni di liquido o pus. Il singolo pomfo compare nello stesso punto per un massimo di 24 ore. Se persiste più a lungo, non si tratta di orticaria, ma di un'altra malattia della pelle.
Se i pomfi appaiono più in profondità nella pelle, si parla di angioedema. L'angioedema è particolarmente fastidioso sulle labbra o su altre parti del viso, sulle mani e sui piedi, sui genitali o sulla mucosa orale, poiché in queste zone il tessuto è più allentato rispetto ad altre parti del corpo.
L'eruzione cutanea si verifica perché determinate cellule immunitarie, i cosiddetti mastociti, rilasciano sostanze messaggere che favoriscono le infiammazioni, soprattutto istamina. Questa sostanza provoca la dilatazione e la permeabilità dei vasi sanguigni, consentendo la fuoriuscita di liquidi nel tessuto. L'istamina irrita anche le terminazioni nervose libere della pelle. Questo provoca prurito, gonfiore e arrossamento.
Di solito si verifica come reazione a uno stimolo fisico esterno o a un allergene. Ma può anche verificarsi senza una causa evidente, per esempio se il sistema immunitario è sotto stress a causa di un'infezione.
I fattori scatenanti possono essere molteplici. L'eruzione cutanea può essere una reazione al contatto con possibili allergeni, per esempio cosmetici, sostanze chimiche, tessuti, determinati alimenti, pollini, peli di animali o farmaci. Anche il freddo o il caldo, la pressione o le vibrazioni prolungate, per esempio lavorando con un trapano a percussione, sono possibili fattori scatenanti. Nel caso di uno stimolo fisico si parla di orticaria specifica. Un'altra forma è l'orticaria factitia, che si presenta quando la pelle viene grattata, sfregata, strofinata o graffiata. Spesso è difficile risalire alla causa dell'eruzione cutanea. Molto spesso non è possibile riconoscere una causa scatenante specifica. In tal caso si parla di orticaria spontanea.
(Continuazione in basso...)
L'orticaria è una malattia della pelle molto frequente. Si stima che circa una persona su quattro ne sia colpita almeno una volta nella vita, soprattutto durante l'infanzia. "Durante la pandemia di Covid-19, i casi sono aumentati notevolmente", afferma Oliver Fuchs, primario di allergologia presso l'Ospedale cantonale di Lucerna. Questo probabilmente ha a che fare con lo stato di allerta generale di quel periodo e con il fatto che il sistema immunitario di molte persone era stressato. In casi del genere è sufficiente un piccolo fattore scatenante aggiuntivo, che non avrebbe conseguenze simili in altre circostanze.
I singoli pomfi scompaiono già dopo poche ore, al massimo dopo 24 ore. Tuttavia, possono ricomparire più volte e l'intera eruzione cutanea può durare diversi mesi. Si parla di orticaria acuta se dura meno di sei settimane senza trattamento. Le eruzioni cutanee ricorrenti e di lunga durata sono definite croniche. Possono verificarsi in modo continuo o a intervalli.
Buono a sapersi: l'orticaria non è contagiosa. Inoltre, l'orticaria non è potenzialmente letale e non ha conseguenze dannose a lungo termine. Tuttavia, la qualità della vita può essere fortemente compromessa, afferma Oliver Fuchs. "Il prurito può essere così forte, soprattutto di notte nel calore del proprio letto, che non si riesce a dormire". Di conseguenza, le persone colpite sono spesso esauste di giorno. Inoltre, può capitare che si vergognino e non escano di casa se i pomfi appaiono su aree visibili della pelle. Oliver Fuchs ha già avuto a che fare con pazienti che hanno sviluppato pensieri suicidi in seguito alla malattia, o che hanno cambiato più volte lavoro perché credevano che la causa scatenante della malattia fosse sul posto di lavoro.
Di regola il trattamento avviene con farmaci antiallergici (antistaminici), talvolta in dosi elevate. La maggior parte delle persone interessate reagisce bene alla cura. Se le compresse vengono assunte per un periodo sufficientemente lungo, l'eruzione cutanea di solito non compare dopo la sospensione dei farmaci. Altrimenti, in rari casi si ricorre ai cosiddetti farmaci biologici. Si tratta di farmaci prodotti con cellule umane o animali mediante tecniche di ingegneria genetica. È inoltre importante individuare i possibili fattori scatenanti o amplificatori dell'orticaria.
Un test cutaneo consente di appurare se si tratta di un'allergia. Diversi allergeni comuni, come il polline o sostanze alimentari come l'estratto di arachidi, vengono applicati sulla pelle mediante il cosiddetto prick test. La formazione di un pomfo è indice di sensibilità. La sua rilevanza deve essere approfondita ulteriormente.
Tuttavia, spesso l'orticaria non è causata da allergie. I medici fanno domande dettagliate sulle abitudini di vita per cercare di individuare la causa scatenante, ma anche per smascherare quelli presunti. Questo perché molte persone interessate, spinte dalla disperazione, traggono conclusioni sbagliate, spiega l'allergologo Oliver Fuchs. "Per esempio, pensano che un determinato alimento sia il fattore scatenante perché l'eruzione cutanea è comparsa subito dopo averlo mangiato." Ma potrebbe trattarsi di una coincidenza. Molte persone interessate avrebbero già limitato fortemente il loro stile di vita e la loro dieta, osserva il medico. "In tal caso l'obiettivo è normalizzare la vita quotidiana."