I trattamenti osteopatici considerano l’individuo come un tutt’uno organico, sono molteplici e fondamentalmente adatti a tutti, dai neonati agli anziani.
Da cinque anni il ciclista professionista Stephan Küng va regolarmente dall’osteopata. «Per me l’osteopatia è come portare l’auto dal meccanico. Se va tutto bene, l’auto si guida senza nemmeno pensarci. Ma se c’è un problema si va in officina. E anche se per molto tempo non ci sono contrattempi, una volta all’anno bisogna portarla dal meccanico». Se cade o nota una tensione nel corpo, Stephan va dall’osteopata. Altrimenti va di tanto in tanto per un controllo, anche per prevenire eventuali problemi.
L’osteopatia comprende tre ambiti: il sistema muscolare e dello scheletro, quello cranio-sacrale (cranio, sistema nervoso, circolazione del liquido cerebrospinale) e quello viscerale (digestione, metabolismo, respiro, vasi e ormoni).
Di ogni trattamento fanno parte anche gli aspetti emotivi e psicosomatici. Dopo una serie di domande e un esame, con le tecniche manuali vengono regolate e riequilibrate eventuali disfunzioni.
Di ogni trattamento fanno parte anche gli aspetti emotivi e psicosomatici. Dopo una serie di domande e un esame, con le tecniche manuali vengono regolate e riequilibrate eventuali disfunzioni.
(Continuazione in basso...)
Di ogni trattamento fanno parte anche gli aspetti emotivi e psicosomatici. Dopo una serie di domande e un esame, con le tecniche manuali vengono regolate e riequilibrate eventuali disfunzioni.
I trattamenti osteopatici sono di aiuto in molte situazioni, ad esempio in caso di disturbi alle articolazioni e alla schiena, intestino irritabile, bruciore di stomaco, asma, mal di testa, emicrania, digrignamento dei denti, e anche in pediatria e ginecologia.
Molti credono che l’osteopatia si occupi principalmente di «raddrizzare»il corpo, ma in realtà implica molto di più. Il corpo viene considerato come un tutt’uno organico, e non si cerca di risolvere il problema solo localmente. Si tratta di trovare «il senso del corpo», consentendogli di funzionare correttamente ed efficacemente.
La terapia craniosacrale è una forma di trattamento della medicina alternativa sviluppatasi dall’osteopatia. È una tecnica manuale in cui le manipolazioni si concentrano su cranio, osso ioide, nuca, diaframma, gabbia toracica, bacino, osso sacro, spina dorsale e piedi.
La terapia craniosacrale è un lavoro sul corpo effettuato con grande cura e attenzione. Questa terapia è adatta a persone di tutte le età.