Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Mal d'auto: perché mi sento male in auto?

Quando si avverte nausea in auto o in barca si parla di cinetosi, mal d'auto o mal di mare. Ecco cosa la scatena e quali sono i consigli per contrastarla.

L'organo dell'equilibrio dice al cervello «Attenzione, movimento», gli occhi invece «Tutto tranquillo». Questa situazione si verifica, ad esempio, quando ci sediamo a leggere un libro mentre una nave, un autobus o un'auto sono in movimento. Così può insorgere la cinetosi, detta anche mal d'auto o mal di mare.

Cosa provoca la cinetosi?

«La cinetosi è una reazione dell'organismo a stimoli di movimento non abituali con rapidi cambiamenti di equilibrio», afferma Nelly Richina, farmacista specializzata FPH e direttrice di Berg-Apotheke by Medbase. Il nostro organo dell'equilibrio nell'orecchio interno registra movimenti, accelerazioni, turbolenze, curve, pendenze. Se però questi elementi non coincidono con la percezione ottica, al cervello arrivano stimoli contraddittori. Il cervello non riesce a elaborare in modo coerente queste sensazioni e avvia un programma di allarme. I sintomi tipici sono vertigini, pallore, sudorazione, affaticamento e si attiva anche il centro del vomito.

Perché i visori VR mi danno la nausea?

A proposito, la cinetosi può manifestarsi anche come mal di sci, sulle piste in condizioni di scarsa visibilità, quando non si riesce a distinguere la neve dal cielo bianco. O anche con i visori per la realtà virtuale, in senso opposto: gli occhi vedono il movimento, mentre da seduti gli organi di equilibrio e l'apparato motorio segnalano l'immobilità.

Chi colpisce la cinetosi?

La cinetosi colpisce soprattutto i bambini dai due ai dodici anni circa, perché il loro organo di equilibrio non è ancora completamente sviluppato. Inoltre, a causa degli influssi ormonali, ne soffrono più le donne che gli uomini. Anche malattie come l'emicrania, le vertigini e gli aspetti psichici come le paure (ad esempio, la paura di volare) possono giocare un ruolo. I sintomi spesso aumentano e diminuiscono a ondate, ma di solito il recupero è rapido. «L'aspetto interessante è che con l'esposizione costante si verifica l'assuefazione, di solito dopo circa tre giorni», spiega Nelly Richina.

Cosa fare contro il mal d'auto nel traffico?

Non sarebbe utile chiudere gli occhi durante il viaggio per «spegnere» lo stimolo visivo? In effetti, gli occhi chiusi e la respirazione regolare e controllata possono portare un possibile sollievo. La farmacista della Berg-Apotheke by Medbase di Zurigo consiglia addirittura di viaggiare di notte e di cercare consapevolmente di dormire se si soffre di mal d'auto, perché in questo modo anche il senso dell'equilibrio è messo in pausa. Gli altri suggerimenti:

  • Guardare nella direzione di marcia in lontananza in un punto fisso o fissare l'orizzonte. In questo modo il cervello può riconoscere la causa di un movimento passivo. Abbassare lo sguardo e leggere o guardare lo schermo è piuttosto controproducente.
  • Sedersi al centro, perché lì il movimento è meno percepibile. Questo significa: in aereo, scegliere un posto sopra le ali vicino al finestrino; in nave, scegliere un posto o una cabina nella parte centrale, vicino al livello dell'acqua o sul ponte. In autobus è consigliabile sedersi davanti, mentre in auto è meglio sedersi sul sedile del passeggero o proprio guidare.
  • In treno meglio viaggiare nella direzione di marcia, non all'indietro.
  • A volte una piccola distrazione aiuta. Soprattutto con i bambini in auto, si può attirare l'attenzione ad esempio con giochi audio e musica, quiz, cantando o raccontando una storia. A proposito, perché non ci si sente praticamente mai male al volante? - Perché nelle vesti di conducente ci si concentra completamente sulla strada.
  • È utile evitare i movimenti della testa e, ad esempio, usare il poggiatesta. Se la testa infatti dondola avanti e indietro durante il viaggio, ci si può sentire male.
  • L'ideale sarebbe fare pause regolari, respirare aria fresca e muoversi un po'. Fermarsi in un luogo con un odore particolare, ad esempio la benzina di una stazione di servizio o i gas di scarico, può invece accelerare la nausea.

(Continuazione in basso...)

Contenuti collegati

Vai al Dossier

In che modo la masticazione e la deglutizione aiutano a combattere la nausea?

  • Non è bene viaggiare né a stomaco vuoto né a stomaco pieno. Prima e durante il viaggio, si dovrebbero consumare pasti leggeri e a basso contenuto di grassi.
  • I movimenti legati alla masticazione sembrano alleviare leggermente la reazione eccessiva dello stomaco. Può trattarsi di gomma da masticare, radice di liquirizia o piccole fette di zenzero crudo.
  • Lo zenzero è un rimedio casalingo di provata efficacia contro la nausea. I suoi enzimi calmano la sensazione di disagio nello stomaco. È meglio masticare una fetta di zenzero fresco. Oppure assumere mezzo cucchiaino da caffè di zenzero essiccato in polvere (anche sotto forma di capsule) mezz'ora prima del viaggio. Si consiglia anche di masticare lentamente la radice di galanga, un parente stretto dello zenzero.
  • Oppure si possono bere anche piccoli sorsi di tè allo zenzero o di melissa, caffè o alcol? - Nessun riscontro di tendenza al mal d'auto.
  • In qualità di direttrice della più grande farmacia erboristica della Svizzera, Nelly Richina conosce un altro consiglio: la polvere mista di cumino madre (cumino, pepe bianco e radice di pimpinella). Si può usare, ad esempio, per preparare biscotti con la farina di farro per il viaggio.
  • Anche l'odore dell'olio essenziale di menta piperita può dare sollievo. Se ne può mettere anche una goccia direttamente sulla lingua e insalivare a lungo.

Quali sono i benefici della digitopressione contro il mal d'auto?

  • La medicina tradizionale cinese conosce un punto di digitopressione contro la nausea: il punto Nei-Kuan si trova a tre dita di distanza sotto la base del polso, nella parte interna dell'avambraccio, tra due tendini percepibili. Questo punto viene premuto con la punta delle dita per alcuni minuti. In tal modo si intende influenzare i flussi di energia nel corpo e calmare il tratto gastrointestinale. 
  • Si dice che i braccialetti di digitopressione con piccoli nodi all'interno abbiano lo stesso effetto positivo.

Quali farmaci aiutano a combattere la cinetosi?

I farmaci per la cinetosi sono disponibili sotto forma di compresse, supposte, capsule e cerotti. Innanzitutto è importante distinguere, oltre all'età dei viaggiatori, se ci si sente regolarmente male in viaggio o se si desidera avere con sé un rimedio di emergenza. La gomma da masticare da viaggio è consigliata come farmaco di riserva. Se necessario, è efficace in pochi minuti e il principio attivo viene assorbito rapidamente attraverso la mucosa orale con la masticazione.

Chi ne soffre ripetutamente dovrebbe assumere un farmaco a titolo preventivo mezz'ora prima del viaggio. Se già si prova una sensazione di malessere, una compressa non serve a nulla perché non può essere assorbita nello stomaco/intestino.

L'automedicazione per la cinetosi di solito prevede l'uso di antistaminici, i quali contengono un principio attivo che blocca i recettori del neurotrasmettitore istamina e contrasta la nausea. Tuttavia, un effetto collaterale di molti preparati - soprattutto di quelli di vecchia generazione - è che rendono stanchi e assonnati. Non ci si dovrebbe quindi mettere al volante.

Esistono anche rimedi omeopatici che aiutano a contrastare i disturbi legati al sistema nervoso centrale.

di Petra Koci,

pubblicato in data 19.09.2022

Continua a leggere


Potrebbe interessarti anche:

Cerchi un coaching individuale per la salute?

Leggi tutto
mann-beim-trailrunning