Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Poteri di autoguarigione: come i pensieri e i sentimenti influenzano la nostra salute

I pensieri e i sentimenti possono influenzare il corpo e il sistema immunitario - i nostri poteri di autoguarigione - nel bene e nel male.

Anche il termine «sistema immunitario forte» è in realtà errato. Quello che desideriamo è soprattutto un «sistema immunitario equilibrato», scrive Philipp Dettmer nel suo bestseller «Immun», perché: «Il sistema immunitario è una bellissima sinfonia che è armoniosa solo quando segue una coreografia rigorosa».

Una dieta equilibrata con tutti i micronutrienti necessari, l'esercizio fisico e l'equilibrio mentale sono importanti a tal fine, ma non i costosi rimedi decantati come «immunizzanti». «Se si cerca un modo per fare qualcosa di buono per il proprio sistema immunitario, si può iniziare subito eliminando il maggior numero possibile di fattori di stress dalla vostra vita», consiglia Dettmer. Purtroppo spesso però è più facile a dirsi che a farsi.

Dove è possibile l'autoguarigione e dove no?

È importante motivare se stessi o gli altri, ma non rimproverarli, afferma Claudia Witt, direttrice dell'Istituto di medicina complementare e integrativa dell'Ospedale universitario di Zurigo. «L'autoguarigione è possibile in misura limitata anche per molte malattie. I fattori ereditari, biologici, ambientali e le circostanze sociali esercitano infatti un influsso sulla nostra salute. Non c'è nessuno da incolpare se non ci sono miglioramenti o cure.»

In che modo il sistema immunitario influenza l'umore?

Il sistema immunitario influenza la sfera emotiva. In caso di infezione acuta, ad esempio, le cellule immunitarie inviano messaggeri infiammatori. Essi causano l'alterazione della «temperatura prevista» nel cervello. Il corpo poi «si riscalda» e sorge la febbre. Spesso i messaggeri infiammatori causano anche uno stato d'animo triste, il paziente sente il bisogno di ritirarsi, di muoversi meno e di dormire di più. Il motivo: i messaggeri infiammatori hanno un effetto anche sul cervello. L'infiammazione cronica è associata a una maggiore probabilità di sviluppare malattie mentali, favorisce gli infarti, il diabete e il cancro.

Come influisce lo stress sul sistema immunitario?

Lo stress acuto rafforza le difese immunitarie per un breve periodo. Lo stress cronico, percepito negativamente, invece, porta a un aumento dei processi infiammatori nell'organismo e dei livelli di ormoni dello stress, come il cortisolo. Il cortisolo influisce sui globuli bianchi, importanti per le difese immunitarie. L'ormone dello stress rallenta il sistema immunitario, rendendo dunque più difficile per l'organismo difendersi dagli agenti patogeni. Ritarda inoltre la guarigione delle ferite, favorisce l'appetito e quindi anche l'obesità.

In caso di stress cronico, alcuni globuli bianchi, le cellule T-helper, modificano il loro comportamento. La loro presenza è importante per molti processi. «In condizioni di stress, le cellule T-helper possono prendere decisioni sbagliate, che possono sbilanciare la risposta immunitaria», scrive Dettmer nel suo libro.

«In presenza di stress, spesso non si ha più una buona percezione del proprio corpo. Il respiro diventa più corto, la muscolatura più tesa, ma non ce ne accorgiamo», aggiunge Claudia Witt. Il suo consiglio: «Quando si è stressati, fare di tanto in tanto alcuni respiri profondi e fare, se possibile quotidianamente, un esercizio di rilassamento.

La rabbia, la paura o le preoccupazioni possono alterare l'equilibrio del sistema immunitario e disturbare i processi di guarigione. Le persone affette da depressione o da disturbi d'ansia, ad esempio, presentano più spesso livelli elevati di alcuni messaggeri infiammatori rispetto alle persone che non soffrono di tali patologie. Questo fenomeno è anche associato a un aumento del rischio di infarto. Un team di psicologi ha studiato per 35 anni cosa protegge dal raffreddore e cosa lo favorisce: lo stress cronico e il fumo sono risultati tra i fattori negativi. Il fumo, ad esempio, può favorire l'insorgenza di malattie autoimmuni.

(Continuazione in basso...)

Contenuti collegati

Vai al Dossier

Come si può influenzare positivamente il sistema immunitario?

I ricercatori hanno testato come uno stato d'animo positivo influenzi il sistema immunitario, ad esempio con l'aiuto di virus del raffreddore e dell'influenza. Le persone che si sentivano felici, piene di vita e serene avevano meno probabilità di contrarre il raffreddore dai virus di proposito somministrati rispetto alle persone ansiose, depresse o ostili verso le altre. Anche in caso di infezione da HIV, uno stato d'animo complessivamente positivo - contro ogni previsione - può essere associato a un decorso migliore della malattia.

Esercizi di mindfulness, Tai Chi, Qi Gong, yoga, meditazione o terapia comportamentale possono avere un effetto antidepressivo, ridurre l'ansia e migliorare le difese immunitarie. Ad esempio, in un esperimento, la risposta immunitaria al vaccino contro l'herpes zoster si è rivelata più marcata negli anziani che avevano precedentemente praticato il Tai Chi per 16 settimane. Un sonno regolare e sufficiente, da un lato, e l'attività fisica, dall'altro, hanno un effetto positivo sulla psiche e sul sistema immunitario. Lo sport rilascia un cocktail di «messaggeri della felicità» e riduce gli ormoni dello stress nel corpo. Le conseguenze sono il miglioramento dell'umore, un maggiore senso di rilassamento e la prevenzione delle depressioni.

Che ruolo rivestono i contatti sociali?

«Le risate e i contatti sociali positivi sono fonti di forza», afferma Claudia Witt. Le persone che si sentono ben accolte e supportate nel loro ambiente hanno maggiori probabilità di tenere a bada i virus del raffreddore - in caso di infezione - rispetto alle persone che soffrono di solitudine e sono socialmente isolate, come dimostrato anche da diversi esperimenti. Anche i conflitti con gli altri, ad esempio con il partner, hanno un effetto negativo sul sistema immunitario.

Per quanto riguarda le difese immunitarie, il supporto sociale è doppiamente utile perché può attutire ulteriormente le influenze sfavorevoli dello stress o dello svantaggio sociale. La percezione del calore materno e paterno ha già dei benefici sul sistema immunitario dei bambini, che ne attingono ancora decenni dopo, da adulti.

Quanto sono importanti le aspettative?

Consigli per stimolare i poteri di auto-guarigione
  • Fare delle brevi pause mentali nella propria vita quotidiana.
  • Ridurre lo stress cronico e fare ogni giorno un esercizio di rilassamento di 15 minuti.
  • In situazioni di stress, fare consapevolmente un respiro profondo di tanto in tanto.
  • Coltivare le proprie relazioni.
  • Fare esercizio fisico moderato.
  • Preferire una dieta con molte verdure e fibre. Assicurarsi anche di assumere una quantità sufficiente di proteine, soprattutto per quanto riguarda gli anziani.
  • Smettere di fumare e ridurre l'alcol o astenersi dal consumo.
  • Andare a letto quando si è stanchi, mantenere un ritmo di sonno regolare e dormire a sufficienza.
  • Rivolgersi al proprio medico di famiglia in presenza di segni fisici che vanno oltre le infezioni lievi, o di uno stress mentale più marcato.
  • In caso di trattamenti medici, concentrare le proprie aspettative sugli effetti positivi.
  • Cercare di fermare i pensieri negativi ricorrenti. Chiedere aiuto se non si riesce a farlo da soli.
  • Ogni sera, per almeno una settimana, dedicare cinque minuti a pensare alle tre cose migliori, alle tre più divertenti o alle tre più frivole vissute quel giorno. Questo piccolo esercizio può aumentare la sensazione di felicità.
  • Vivere in modo piacevole, perseguire un obiettivo più elevato e vivere con impegno: questo rende più felici.

Se qualcuno si aspetta che qualcosa lo aiuti, è più probabile che ciò accada. Un vecchio detto dice: «La fede può spostare le montagne». I placebo ne sono un buon esempio: fino a nove partecipanti su dieci agli esperimenti ne hanno tratto beneficio. Negli esperimenti condotti, i placebo hanno avuto anche effetti antidepressivi, antiallergici, antidolorifici, hanno diminuito i raffreddori, hanno aiutato in presenza dell'intestino irritabile, delle vampate di calore dopo la menopausa, sono riusciti a migliorare i sintomi del Parkinson e hanno avuto un influsso positivo anche sul sistema immunitario. Anche se i malati sanno di ricevere un placebo, la sua efficacia può essere comunque molto elevata.

In un esperimento, i pazienti hanno assunto il farmaco più un placebo dopo un trapianto di rene. Nel corso del tempo, il loro corpo ha «combinato» l'effetto del farmaco con quello del placebo. Il farmaco ha rallentato la loro risposta immunitaria e il placebo ha fatto altrettanto.

Tutti devono affrontare delle vicissitudini nel corso della loro vita. Chi riesce a non disperare, ma a vederci un senso, a vedere un «lato positivo» nonostante tutto, a dare ancora più valore alla vita o a trarne un significato diverso, può indirettamente rafforzare anche le proprie difese immunitarie. Ciò è stato riscontrato, ad esempio, negli uomini con infezione da HIV che hanno perso una persona cara con l'AIDS e nelle donne la cui madre è morta di cancro al seno.

di Dott. med. Martina Frei,

pubblicato in data 27.01.2023


Potrebbe interessarti anche:

Abbonati alla newsletter iMpuls e vinci fr. 150.-

Iscriviti subito e vinci
newsletter-teaser