Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Come evitare le vesciche durante le escursioni

Chi non vuole ritrovarsi con le vesciche ai piedi deve testare le scarpe da escursionismo o da trekking in modo intenso. iMpuls ti svela a che cosa devi prestare particolare attenzione.

Quando si comprano nuovi scarponcini da escursionismo e da trekking, è fondamentale che la calzatura sia adeguatamente larga, le dita abbiano spazio a sufficienza e il tallone sia ben contenuto. Solo così è possibile prevenire la comparsa di dolorose vesciche provocate dallo scivolamento del piede.

Lo spazio di un dito

Per calcolare la misura giusta bisogna estrarre dalla calzatura la soletta interna e poggiarvi il piede. Tra l’alluce e il bordo anteriore della soletta deve rimanere circa lo spazio di un dito.

Definire l’ambito di impiego

Non esiste la calzatura perfetta per le escursioni: ogni piede – così come ogni attività – richiede un modello specifico. Inoltre una scarpa non vale l’altra: pertanto occorre innanzitutto definire l’ambito di impiego e solo successivamente scegliere il modello adatto. L’assortimento è estremamente ampio! 

Generalmente si distingue fra i tre seguenti tipi di scarpa. 

  1. Scarpe multifunzionali: sono leggere, senza protezione per le caviglie, con poco sostegno laterale e hanno una suola relativamente morbida sulla parte anteriore che si piega leggermente e facilita il passo. Sono indicate per passeggiate facili, per esempio lungo un fiume o in un bosco.
  2. Scarpe da escursionismo: presentano una tomaia da medio-alta ad alta in grado di proteggere e sorreggere meglio le caviglie rispetto alle scarpe multifunzionali; la suola è più rigida e permette di non sentire sassi e radici. Sono indicate per gite leggere di un giorno nelle Alpi e Prealpi.
  3. Scarpe da trekking: hanno una tomaia alta che protegge e sorregge le caviglie; la suola relativamente rigida e poco ammortizzante consente di avere un passo sicuro su terreni accidentati. Sono indicate per escursioni di più giorni con uno zaino pesante e in ambienti alpini lontano dai normali sentieri battuti.

(Continua a leggere qui di seguito...)

Prenditi tempo

Prendi il tempo necessario per provare le scarpe da escursionismo e da trekking. Ne vale la pena:

  • Quando acquisti calzature nuove, porta con te anche le vecchie: forniranno ai commessi preziose indicazioni sul tuo stile di camminata.
  • Durante la prova, indossa le stesse calze che userai anche durante le escursioni.
  • È preferibile provare le nuove calzature nel pomeriggio, quando i piedi sono più gonfi che al mattino.
  • Per la prova utilizza l’apposita postazione, disponibile nei negozi specializzati, che simula la camminata in salita e discesa. All’occorrenza vanno bene anche le scale.
  • Indossa il nuovo acquisto almeno per un quarto d’ora, provandolo – se possibile – anche in strada. Solo così sarà possibile rendersi conto se sia veramente la calzatura adatta.

Le calze sono importanti

Scegli le calze giuste! I modelli stretti con una percentuale di fibra sintetica sono le più adatte: lo speciale materiale consente infatti all'umidità di fuoriuscire. Il cotone e la lana non svolgono invece questa funzione e creano un clima inadatto all'interno della scarpa, con il rischio di formazione di vesciche. Attenzione: le calze devono superare in altezza le scarpe.

Consiglio SportXX: consigli professionali per la cura

di Flavian Cajacob,

pubblicato in data 01.06.2017, modificato in data 10.05.2022


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione