Pia Teichmann, Master in ecotrofologia
Particolarmente adatti a un’alimentazione ricca di proteine sono i latticini come il quark magro e il cottage cheese, il pollo, il pesce, la carne magra e il tofu. Anche i legumi, le noci, l’amaranto e i fiocchi d'avena contengono una quantità elevata di proteine. Alcune proteine vengono assimilate meglio dall’organismo in particolari abbinamenti alimentari. Ad esempio si possono preparare insieme le patate con il quark o l’uovo. Due abbinamenti ideali per una colazione semplice, veloce e gustosa sono ad esempio quark magro con un po’ di miele e di frutta oppure pane iperproteico con cottage cheese, fette di cetriolo e pepe.
Pia Teichmann è ecotrofologa (M.Sc.), nutrizionista (VDOE), personal health coach (CAS) e insegnante di yoga. Scrive per iMpuls e da molti anni è la nostra esperta nutrizionista. Inoltre, lavora in proprio come insegnante di yoga, consulente alimentare e coach per la salute: www.wohlundfühlen.ch.Anja Amann, Personal Health Coach da SalutaCoach
In effetti gli spinaci sono una vera e propria bomba vitaminica, perché ricchi di vitamine importanti (acido folico, vitamina A, B, C e F). Inoltre gli spinaci, al pari per esempio dei prodotti a base di soia, dei legumi, di mandorle, semi e bacche, contengono molti sali minerali e oligoelementi come magnesio, zinco e ferro.
Analogamente ad altri alimenti vegetali, gli spinaci forniscono proteine preziose (alternative: lenticchie, fagioli, ceci, quinoa, semi, frutta secca, tofu, broccoli). 100 g di spinaci contengono circa 3 g di proteine
Personal Health Coach da SalutaCoachGoran Petrovic, Personal trainer
La qualità dell’allenamento varia in base al tempo sotto tensione della muscolatura (Time under Tension). Quindi 10 ripetizioni possono durare 20, ma anche 40, 60 o più secondi.
Quali risultati vuoi ottenere con il tuo allenamento? Per aumentare la forza massimale, la muscolatura deve rimanere sotto tensione da 30 a 60 secondi, per far crescere i muscoli bisogna passare a 60-90 secondi e per aumentare la resistenza è necessario arrivare a 90-180 secondi. Purché la muscolatura raggiunga il cosiddetto cedimento muscolare in questo tempo sotto tensione.
Goran Petrovic è Personal Trainer presso il Fitnesspark Puls5 Migros.