Personal Health Coach da SalutaCoach
Classicamente, si distinguono tre tipi di disturbi alimentari: Anoressia, bulimia e Binge-Eating-disorder. I disturbi alimentari sono una malattia grave che può essere trattata con una terapia psicologica. Per ulteriori informazioni sull'anoressia, clicca qui.
Se per disturbo alimentare intendete piuttosto che sperimentate attacchi di fame e voglie, allora potreste trovare le informazioni giuste qui e qui. Fate attenzione a quando mangiate? Quando avete fame, quando sentite la noia o lo stress? Come si può notare, è molto individuale.
Personal Health Coach da SalutaCoach
Questa malattia autoimmune ha un decorso molto individuale. Ti consiglio di rivolgerti a un/a nutrizionista per analizzare il tuo caso, determinare quali alimenti tolleri e prevenire la carenza di sostanze nutritive. In particolare quando si soffre di una malattia, e in generale, è importante garantire un apporto sufficiente di energia, vitamine, sali minerali e fibre alimentari.
Qui trova l'elenco di nutrizionisti e nutrizioniste diplomati, suddivisi per cantone.
Chieda alla sua cassa malati se nel caso della sua malattia copre o partecipa ai costi di una consulenza nutrizionale.
Personal Health Coach da SalutaCoach
L'Organizzazione mondiale della sanità raccomanda di allenare la forza dei maggiori gruppi muscolari da due a tre volte alla settimana. Per rispondere alla tua domanda, rifletti sul tempo che vuoi/puoi dedicare a ogni allenamento. Se il tempo ti basta per allenare lo stesso giorno la parte inferiore e superiore del corpo, allora nulla impedisce di farlo. Se invece preferisci fare allenamenti brevi, esercita la parte superiore e la parte inferiore separatamente. In questo caso sono però necessari complessivamente quattro sessioni alla settimana.
Personal Health Coach da SalutaCoach
Certamente è possibile non mangiare a sufficienza. Mi è successo persino di notare come, persone che cercano di dimagrire, negli anni mangino molto poco ma ciononostante non perdano peso. Il nostro corpo ha bisogno di energia, come pure di proteine, sali minerali e vitamine, per poter funzionare bene e rimanere sano. Se, nel lungo periodo, forniamo al nostro corpo meno energia, esso si abitua e il metabolismo si blocca. Il corpo si trova in uno stato di stress, così cerca di ridurre il più possibile il consumo di energia. Solo apportando all'organismo tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno è possibile ridurre il peso, facendo un po' più di movimento.
Ti consiglio quindi di ricominciare a fare pasti regolari. Una colazione sana e completa, ad esempio con fiocchi d'avena, yogurt al naturale, noci e un frutto, seguita da un pranzo con molte verdure, preziosi carboidrati e proteine. Qui trovi informazioni utili sui principali nutrienti che dovresti assumere attraverso una dieta equilibrata.
Personal Health Coach da SalutaCoach
Se l'obiettivo è dimagrire, in generale raccomando di fare movimento e allo stesso tempo di adeguare l'alimentazione. Per quel che concerne l'alimentazione, raccomando di iniziare la giornata con una colazione equilibrata che sazia a lungo. Un pranzo equilibrato e sano dà la giusta carica per affrontare il pomeriggio e tiene a bada la voglia di dolci. Di sera, si può optare per un pasto leggero e poco abbondante. Il modello del pasto ottimale proposto dalla Società Svizzera di Nutrizione può servirti da punto di riferimento.
Importante: almeno 1/3 - 1/2 del piatto deve essere verdura o insalata ed ogni pasto deve comprendere una fonte proteica. Le proteine non sono da sottovalutare, soprattutto se si desidera perdere peso: sono ad es. essenziali per la nostra muscolatura, per il trasporto d'ossigeno nel sangue e alla base di numerosi enzimi, ormoni e meccanismi di difesa immunitaria di importanza vitale. Se consumiamo pochissime proteine, non pratichiamo sport o soprattutto sport di resistenza, e tutto sommato mangiamo poco, è molto probabile che perdiamo almeno altrettanta massa muscolare quanto massa adiposa.
Qui trovi ulteriori informazioni sull'alimentazione sana ed equilibrata.