Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Rimozione delle verruche: quali tipi ne esistono e come trattarle

Possono comparire a qualsiasi età e in diverse parti del corpo: verruche. Un bambino su cinque ha le verruche sulle mani, mentre si presentano in circa un adulto su 100 nella zona genitale. Cosa si può fare?

Perché si formano le verruche?

Infografik einer Warzenstruktur - Sprache IT
Infografik einer Warzenstruktur - Sprache IT
Struttura verrucosa

Le verruche sono escrescenze benigne della pelle causate da virus (chiamati Papillomavirus umani o HPV). Si formano in seguito a lesioni della pelle, attraverso le quali i virus penetrano. Le verruche sono contagiose e molto comuni: quasi tutti sviluppano una verruca nel corso della vita.

La struttura di una verruca, ad esempio sulla pianta del piede, causata dal Papillomavirus umano.

Chi presenta più spesso verruche?

"Le verruche si manifestano più spesso nei bambini perché il loro sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato. Inoltre, a causa dei contatti stretti con i coetanei, sono più spesso esposti a situazioni che favoriscono la trasmissione dei virus", spiega la dott.ssa Brigitte Kalbacher, dermatologa e direttrice del Medbase Medical Center di San Gallo, Vadianplatz.

I bambini con neurodermite o febbre da fieno tendono a sviluppare verruche più facilmente a causa di eczemi o pelle secca, che creano piccole porte d’ingresso per i virus. In questi casi non si dovrebbe aspettare, ma è meglio trattare le verruche e prestare attenzione a una buona cura della pelle.

Quali tipi di verruche esistono?

Esistono circa 100 tipi di virus che possono causare le verruche. Alcuni causano verruche sulle mani, sui piedi o sul viso, altri nella zona genitale. Le verruche genitali si trasmettono tipicamente durante i rapporti sessuali, ma anche attraverso il contatto diretto della pelle. Inoltre, le piccole lesioni cutanee causate dal frequente uso del rasoio nella zona intima possono favorire la diffusione delle verruche genitali.

Esistono questi tipi di verruche:

1. Verruche comuni

È la forma più comune di verruca. Sono grandi come una capocchia di spillo o come un pisello, la loro superficie è ruvida. Si trovano spesso sulle mani, sulle dita, sul bordo delle unghie o sui piedi. "Poiché quasi tutte le verruche sono causate dal Papillomavirus umano (HPV), la regola generale è: non grattarle, altrimenti i virus possono diffondersi", spiega la dott.ssa Brigitte Kalbacher. Calze, calzini e asciugamani dovrebbero essere lavati a 60 gradi.

2. Verruche plantari

Sotto la pianta del piede, le verruche crescono in profondità. A causa della continua pressione, il callo penetra nel tessuto e forma una sorta di spina che può causare dolore a ogni passo. Sulla pelle, le verruche plantari sono piatte, o al massimo leggermente rialzate, e presentano tipicamente dei piccoli punti scuri sulla superficie.

3. Verruche filiformi

Una sottospecie di verruche comuni. Hanno questo nome per la loro forma: sono allungate o appuntite, spesso sembrano sfrangiate e compaiono di frequente sul viso, dove sono particolarmente fastidiose.

4. Verruche piane

Queste verruche sono piccolissime, appena sporgenti e di solito hanno un diametro di pochi millimetri. A volte hanno una leggera sfumatura marrone. Si manifestano soprattutto sul viso, in particolare sulla fronte e sulle guance, ma anche sulle mani e sugli avambracci. Nella maggior parte dei casi, le verruche piane (chiamate anche verruche giovanili) si presentano nei bambini e negli adolescenti.

5. Verruche seborroiche

Si manifestano spesso a partire dai 50 anni sul tronco o sulla testa. I medici parlano anche di cheratosi seborroica. Non sono considerate vere e proprie verruche, perché non sono causate da virus.

6. Condilomi

I condilomi sono una malattia venerea causata dal virus HPV. Le piccole verruche si diffondono spesso nella zona genitale o anale assumendo una forma a cavolfiore e provocano prurito. Sono pericolose solo se causate da tipi di HPV cancerogeni.

7. Mollusco contagioso

Le papule non sono causate dal virus HPV, ma da un virus noto come Molluscum contagiosum virus (MCV). Hanno la dimensione di una capocchia di spillo e presentano una caratteristica fossetta al centro. La massa morbida e gelatinosa all’interno è altamente contagiosa. Il mollusco contagioso dovrebbe essere trattato da un medico.

8. Fibromi penduli

I fibromi penduli non sono vere e proprie verruche, ma sono dei morbidi e innocui porri cutanei. Non sono né contagiosi né pericolosi e non si trasformano in cancro della pelle. Le persone interessate si preoccupano di solito solo per motivi estetici.

Rimozione delle verruche: ecco come fare

Si può fare anche senza "chimica"?

Poiché i virus che causano le verruche sulle mani e sui piedi amano il freddo, si può provare a fare dei bagni caldi con acqua salata per le mani o i piedi. Oppure si può provare a coprire la verruca con un cerotto impermeabile. La pomata callifuga, anche sotto il cerotto, favorisce la guarigione.

Spesso è necessario "infastidire" le verruche per settimane o mesi: asportandole con azoto liquido o trattandole con tinture speciali. Ad esempio, con acido salicilico, fluorouracile o celidonia. Il trattamento provoca una leggera infiammazione che attiva il sistema immunitario in quella zona e aiuta a sconfiggere l’infezione. "L’intervento chirurgico non serve a nulla perché non elimina la causa sottostante, ovvero l’infezione da virus delle verruche", afferma la dott.ssa Brigitte Kalbacher.

In questi casi non si dovrebbero curare le verruche da soli:

  • verruche nella zona genitale, sul viso o sul collo
  • persone con sistema immunitario indebolito, diabete o problemi di circolazione del sangue
  • verruche plantari: se trattate in modo errato, possono infettarsi e i virus possono diffondersi
  • mollusco contagioso: molto contagioso, far rimuovere da un professionista

Consigli per la diagnosi e il trattamento delle verruche

  • Non trattare le verruche in modo troppo aggressivo, altrimenti rimarrà una cicatrice.
  • Gli adulti con verruche intorno alle unghie dovrebbero farle controllare da un medico. Il trattamento non dovrebbe interferire con la ricrescita dell’unghia. In casi molto rari, i tumori maligni della pelle possono assomigliare a verruche.
  • Le verruche genitali che si diffondono con la rasatura sulla parte inferiore dell’addome possono sembrare piccoli nei.
  • Le verruche genitali vengono trattate dal ginecologo nelle donne e dall’urologo o dalla dermatologa negli uomini. È raro che le verruche genitali si trasformino in cancro. La vaccinazione contro l’HPV e la diagnosi precoce sono misure preventive.
  • Le verruche sulla pianta del piede vengono spesso schiacciate e confuse con i calli. Ma non tutti i calli sono verruche. Anche i duroni possono essere simili. Per eliminare i duroni, è necessario alleggerire la pressione, ad esempio indossando scarpe diverse o inserendo delle solette.

Le verruche possono sparire da sole?

"Sì, si può anche aspettare", afferma la dottoressa. "Il 90% delle verruche comuni causate da virus scompare da sola entro due anni", continua. Fanno eccezione le verruche plantari (se causano dolore), i condilomi e il mollusco contagioso (molto contagioso). Una volta che il sistema immunitario riesce a sconfiggere le verruche, queste scompaiono,; ma a volte ci vogliono mesi. Dopo di che, di solito si è immuni da quel tipo di virus per decenni. Spesso però questa immunità non dura per sempre, quindi si può essere contagiati di nuovo in qualsiasi momento.

Suggestione: aiuta "parlare" alle verruche?

Le prove scientifiche sono scarse, ma nella pratica sembra che le terapie suggestive possano aiutare alcune persone. Consistono nell’enunciare frasi o recitare filastrocche che stimolano pensieri positivi. Si pensa che la fiducia nella terapia attivi il sistema immunitario, stimoli la circolazione locale e favorisca così la guarigione.

Come ci si protegge dalle verruche?

Purtroppo, l’essere umano non può evitare le verruche. Tutti i virus che causano le verruche sono contagiosi e il contatto con essi è inevitabile. Anche le ciabatte da piscina non impediscono quasi mai il contagio. Il vaccino contro l’HPV protegge dai più comuni virus che causano le verruche genitali. Le verruche sulle mani e sui piedi si formano soprattutto dove la pelle è poco irrorata, più fredda o screpolata. Una buona cura della pelle e il mantenimento di mani e piedi al caldo aiutano a prevenirle.

FAQ: rimozione delle verruche

Le verruche possono essere trattate con soluzioni specifiche che contengono, per esempio, acido salicilico, fluorouracile o celidonia. Per maggiori informazioni, consulti la sezione Come rimuovere le verruche. Tuttavia, ci sono verruche che devono essere trattate da un professionista medico. Consulti anche Quali tipi di verruche esistono?.

Non è consigliabile farlo, anche se in farmacia o in drogheria ci sono prodotti per il trattamento fai-da-te. Se le verruche plantari vengono rimosse in modo improprio, c’è il rischio di infiammazioni e di una diffusione ulteriore del virus.

Se l’olio di tea tree sia realmente efficace contro le verruche non è stato ancora dimostrato da studi significativi. Pertanto, l’efficacia contro le verruche rimane dubbia.

Spesso si legge che le verruche possono essere trattate con aceto di mele, succo di limone, olio di ricino con bicarbonato di sodio o aglio. Tuttavia, l’efficacia di questi rimedi casalinghi non è stata scientificamente dimostrata.

Maggiori informazioni sul tema

Vai al dossier

di Carmen Schmidli,

pubblicato in data 04.09.2025


Potrebbe interessarti anche:

Salute delle donne: nuove strade, nuove soluzioni

Per saperne di più
teaserbild-grundversicherung-brustkrebs