Le verruche sono quasi sempre innocue, ma spesso è consigliabile trattarle. Ecco come fare.
Quasi tutti i tipi di verruche sono provocati da un’infezione da papilloma virus umano (HPV). Si tratta di escrescenze cutanee benigne che possono avere diversi aspetti e che compaiono in zone specifiche del corpo. Se ne conoscono di diversi tipi:
È la tipologia più diffusa. Possono essere grandi come una capocchia di spillo o un pisello e hanno una superficie irregolare. Poiché quasi tutte le verruche sono causate dal papilloma virus umano (HPV), vale in ogni caso il consiglio di non grattarle per non diffondere i virus e di lavare calze, calzini e asciugamani possibilmente a 60 gradi.
Compaiono sulla pianta del piede e crescono in profondità. A causa della pressione costante, la callosità penetra nei tessuti fino a diventare una sorta di «spina» che può provocare dolore a ogni passo. Le verruche plantari sono piatte, talvolta leggermente sporgenti e presentano piccoli punti rossi sulla superficie.
Si tratta di un sottotipo delle verruche comuni che deve il suo nome alla tipica forma sottile e allungata.
Nella maggior parte dei casi le verruche piane si manifestano nei bambini e nelle persone giovani.
Si manifestano dopo i 50 anni sulle mani e sul volto. Tecnicamente sono chiamate cheratosi seborroica e non sono considerate vere e proprie verruche perché non sono provocate da un virus. Alcuni studi fanno tuttavia pensare che anche in questo caso sia coinvolto il papilloma virus umano (HPV).
Le verruche genitali (condilomi) sono una malattia a trasmissione sessuale causata dall’HPV. Queste minuscole verruche si presentano spesso a forma di «cavolfiore» nell’area genitale e anale e provocano prurito. Si rivelano pericolose solo se causate da varianti oncogene dell’HPV.
Non sono causati dall’HPV, ma dal cosiddetto molluscum contagiosum virus. Hanno le dimensioni di una capocchia di spillo e presentano un leggero incavo centrale. Poiché il liquido al loro interno è altamente contagioso, è fondamentale che vengano trattate dal medico. (continua a leggere qui di seguito...)
Se sono poche, le verruche possono essere curate anche a casa con speciali preparati acquistabili in farmacia. Questi farmaci hanno la capacità di sciogliere la callosità della verruca e uccidere il virus. Possono contenere, ad esempio, acido salicilico, acido lattico o acido formico; devono essere applicati regolarmente e per tempi lunghi, per cui richiedono una certa pazienza. Un ottimo rimedio sono anche i bastoncini per la crioterapia, che a volte risolvono il problema con una sola applicazione.
Le infezioni gravi, i molluschi contagiosi, le verruche genitali e le verruche nei bambini devono essere sempre trattate sotto controllo medico. Questo vale anche per le persone anziane e debilitate, ad esempio perché affette da diabete o sottoposte a una terapia immunodepressiva.
I virus che provocano le verruche sono altamente contagiosi e penetrano più facilmente nella pelle secca o molto umida. In piscina è quindi fondamentale indossare le ciabatte e asciugarsi bene i piedi. Sono disponibili molti rimedi per il sudore ai piedi e la pelle secca. Inoltre, il vaccino HPV consigliato alle donne giovani per ridurre il rischio di tumore al collo dell’utero ha come effetto collaterale quello di limitare le infezioni da verruche.