Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Scarlattina - infezione, sintomi e trattamento

La scarlattina si manifesta di solito nell'infanzia. La malattia infantile è facile da riconoscere con un occhio esperto, perché l'eruzione cutanea e l'aspetto della lingua sono tipici. Scopri tutto sull'infezione, i sintomi e il trattamento.

All'inizio sembra un'infezione grave di tipo influenzale: febbre improvvisa e spesso alta, tonsillite, affaticamento, vomito, mal di testa o dolore agli arti sono i primi sintomi della scarlattina. Le guance rosse del malato sono spesso molto appariscenti.

Se il tipico rash cutaneo compare un po' più tardi e la lingua diventa una cosiddetta «lingua a lampone» che rimpiazza il rivestimento bianco precedente, la diagnosi è solitamente chiara: scarlattina. La scarlattina colpisce spesso i bambini da quattro a dieci anni, ma può interessare anche gli adulti; tipicamente si tratta di genitori con bambini in età scolare o di persone che interagiscono spesso con bambini.

Cause e infezione della scarlattina

La scarlattina è un'infezione da alcuni tipi di batteri streptococco (i cosiddetti streptococchi beta-emolitici di gruppo A). Nella maggior parte dei casi, i bambini si infettano attraverso il contatto diretto, meno frequentemente attraverso le goccioline infettanti quando tossiscono o starnutiscono, o attraverso oggetti contaminati. I sintomi iniziano da uno a tre giorni dopo l'infezione. Un tampone della gola con un test rapido può rilevare il batterio.

Quali sono i sintomi della scarlattina?

Una delle caratteristiche della scarlattina è la lingua a lampone. Questo accade perché nella scarlattina le papille gustative della lingua si infiammano e si gonfiano, ricordando un lampone o una fragola.

L'eruzione cutanea non pruriginosa - chiazze rosse della dimensione di una capocchia di spillo - inizia di solito all'inguine, nelle ascelle e sulle cosce. Da lì si diffonde su tutto il corpo, con un'eccezione: un triangolo intorno alla bocca e al naso ne rimane privo.

Accarezzando la pelle, è possibile percepire questa eruzione cutanea, che è leggermente in rilievo e assomiglia alla carta vetrata o vellutata. Di solito scompare dopo sei-nove giorni. In seguito la pelle spesso si spella, in modo più intenso sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi. Ciò si deve alla risposta immunitaria dell'organismo a una tossina prodotta da questa specie di streptococco.

(Continuazione in basso...)

Contenuti collegati

Vai al Dossier

Come si cura la scarlattina?

Note sul trattamento e le complicanze della scarlattina
  • Per alcuni succhi antibiotici, il principio attivo deve essere distribuito uniformemente nel succo prima di ogni assunzione. Pertanto, agitare bene prima di somministrare. In caso contrario, il bambino non riceverà la dose corretta.
  • In caso di grave deterioramento delle condizioni generali, chiamare rapidamente un medico. Molto raramente, questi tipi di streptococchi causano una grave intossicazione del sangue con shock.
  • Se la febbre si ripresenta da due a quattro settimane dopo l'infezione ed è associata a dolori articolari o toracici vaganti, può essere sintomo di febbre reumatica, ormai rara, e consultare immediatamente un medico.

La scarlattina deve essere trattata con antibiotici: la terapia antibiotica - di solito per sette giorni con compresse di penicillina prescritte dal medico - ha lo scopo di abbreviare i sintomi, ridurre il tempo di infezione ed evitare possibili complicanze che sono diventate rare. Non esiste un vaccino contro la scarlattina.

Bere molti liquidi è importante in caso di scarlattina. In primo luogo, il corpo ha bisogno di più liquidi a causa della febbre. In secondo luogo, bere aiuta a mantenere umida la mucosa della gola. Tisane a base di salvia, timo, altea o camomilla, ad esempio, sono ottime scelte. Anche i gargarismi sono utili per i bambini più grandi, ma i bambini più piccoli non dovrebbero farlo a causa del rischio di deglutizione. Sul sito web della «Deutschen Gesellschaft für Krankenhaushygiene» si possono trovare consigli su come e con cosa fare i gargarismi. I cibi liquidi o morbidi sono più facili da deglutire in caso di mal di gola rispetto a quelli che devono essere prima masticati bene.

Se il dolore è troppo fastidioso, è possibile utilizzare uno spray per la gola o pastiglie contenenti l'anestetico locale lidocaina. Anche gli antidolorifici sono in grado di alleviare i sintomi. Il principio attivo paracetamolo è più adatto ai bambini.

Fino a quando si rimane contagiosi?

Il vantaggio dell'antibiotico è che la persona colpita non è più contagiosa 24 ore dopo aver iniziato a prenderlo. Senza antibiotici, possono essere necessarie fino a tre settimane. I bambini che frequentano l'asilo o altri istituti non possono rientrare finché i sintomi non si sono completamente attenuati, a causa del rischio di infezione per i loro coetanei.

di Dottoressa Christina Marti-Camenzind,

pubblicato in data 31.10.2022


Potrebbe interessarti anche:

Abbonati alla newsletter iMpuls e vinci

Per saperne di più
newsletter-buehne