Una mountain bike non è uguale a un’altra, la differenza fondamentale sta nelle sospensioni.
Ad alcuni interessa soprattutto salire sulla montagna, non importa se in modo più o meno comodo; altri vivono al meglio il «flow» sfrecciando da soli lungo il single trail e per altri ancora la scarica di adrenalina decisiva arriva solo lanciandosi in una discesa spericolata.
La differenza sostanziale tra i diversi modelli di mountain bike è rappresentata dalla lunghezza delle sospensioni: quelle delle mountain bike cross-country sono lunghe dai 100 ai 120 mm, quelle delle all-mountain dai 130 ai 150 mm e quelle delle Enduro, la classe regina, fino a 170 mm. I modelli delle categorie freeride e downhill sono adatti per le discese, mentre le salite sono affrontabili solo con grandissimo sforzo. La lunghezza delle relative sospensioni varia dai 170 ai 250 mm.
Marc Mirabelli, Category Field Manager di SportXX, spiega quale mountain bike sia adatta per quale tipo di percorso e quali siano le caratteristiche di ognuna.
Mirabelli: «Sono adatte per percorsi non impegnativi. Buone sospensioni e freni robusti possono rappresentare un ottimo vantaggio anche per i giri in città. Le ruote spesse le rendono più pesanti sulle strade normali rispetto ad esempio alle bici da trekking».
(Continua a leggere qui di seguito...)
Mirabelli: «Sono adatte sia all’uso sportivo sia alla corsa. La mountain bike cross-country dispone di solito di forcella ammortizzata anteriore. Tuttavia, esistono le cosiddette «full» con sospensioni anteriori e posteriori progettate come mountain bike cross-country. Le hardtail sono in generale più leggere e maneggevoli».
Mirabelli: «La full all-mountain è una mountain bike a sospensione completa che può essere utilizzata per diversi scopi, dal percorso poco impegnativo in pianura fino all’attraversamento delle Alpi. Ruote larghe e profili robusti garantiscono il sostegno necessario. I principali vantaggi sono la versatilità, l’affidabilità e la sportività. I freni a disco sono ormai uno standard».
Mirabelli: «Le mountain bike elettriche inaugurano nuove possibilità per cimentarsi in salite ripidissime e percorrere lunghe distanze. Sono disponibili sia nella versione full sia in quella hardtail con forcella ammortizzata anteriore e di solito con un motore centrale. La distribuzione del peso a livello centrale garantisce una migliore esperienza di guida sullo sterrato».