Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

6 coloratissime gite autunnali

Che si tratti di raccogliere castagne nel Ticino o di godersi il panorama in Engadina, queste escursioni offrono esperienze indimenticabili nella natura svizzera. Che siate escursionisti amatoriali, appassionati o amanti della natura, qui c’è qualcosa per tutti.

Via Engiadina: tappa 1 (Grigioni)

silsersee
silsersee

La prima tappa della Via Engiadina si svolge sopra i laghi di Sils e Silvaplana, con un continuo alternarsi di salite e discese. Attraverso ruscelli gorgoglianti, prati fioriti colorati e antichi boschi di pini e larici, il percorso offre una vista mozzafiato sull’Alta Engadina. La varietà paesaggistica e la tranquillità rendono questa escursione un’esperienza unica nella natura alpina.

  • Percorso: Maloja - Blaunca - Grevasalvas - Sils Baselgia - Silvaplana
  • Partenza: Maloja
  • Arrivo: Silvaplana
  • Lunghezza: 13 km
  • Salita: 660 m
  • Discesa: 640 m

Ulteriori informazioni sul percorso

Escursione al castello di Wildegg (Argovia)

schloss-wildegg
schloss-wildegg

L'escursione sul Chestenberg collega i due castelli di Wildegg e Brunegg e attraversa boschi silenziosi e sentieri dorati tra i faggi. Si aprono spesso ampie vedute, per esempio su Holderbank o sul castello di Wildenstein. Il crinale del Chestenberg, un tempo abitato nella tarda età del bronzo, è impressionante per la sua autenticità. Attraverso sentieri di campagna e di bosco si torna a Wildegg, passando per Möriken e la fattoria del castello.

  • Percorso: Schinznach-Bad - Kernenberg - Chestenberg - Castello di Brunegg - Castello di Wildegg - Wildegg
  • Partenza: Schinznach-Bad
  • Arrivo: Wildegg
  • Lunghezza: 12,4 km
  • Salita: 430 m
  • Discesa: 425 m

Ulteriori informazioni sul percorso

Sentiero del Castagno (Ticino)

sentiero-del-castagno
sentiero-del-castagno

Questa facile escursione nell’Alto Malcantone è dedicata alla castagna. Lungo il «Sentiero del Castagno», che si estende per circa 15 chilometri, sette stazioni didattiche illustrano la coltivazione della marroni. Il percorso, che si snoda a 800 metri di altitudine, attraversa i villaggi di Arosio, Mugena, Vezio, Fescoggia e Breno. È possibile percorrere anche solo alcuni tratti del sentiero, partendo da ciascun villaggio.

  • Percorso: Arosio - Mugena - Vezio - Fescoggia - Breno - Arosio
  • Partenza: Arosio
  • Arrivo: Arosio
  • Lunghezza: 14,6 km
  • Salita: 521 m
  • Discesa: 537 m

Ulteriori informazioni sul percorso

Via dei vitigni sul lago di Bienne (Berna)

rebenweg-bielersee
rebenweg-bielersee

Sulla «Via dei vitigni» nei pressi di Biel/Bienne vivrai un'escursione variegata attraverso boschi, vigneti soleggiati e pittoreschi villaggi. Da Twann il sentiero sale fino a Schernelz, dove si trova il ristorante Aux Trois Amis, che offre una vista spettacolare. Il sentiero scende poi dolcemente attraverso il bosco fino a La Neuveville. La graziosa città vecchia invita a passeggiare, prima di tornare a Biel in treno.

  • Percorso: Biel/Via dei vitigni - Twann - Schernelz - La Neuveville
  • Partenza: Biel/Via dei vitigni
  • Arrivo: La Neuveville
  • Lunghezza: 15 km
  • Salita: 248 m
  • Discesa: 319 m

Ulteriori informazioni sul percorso

Escursione autunnale nel Seetal (Lucerna)

schloss-heidegg
schloss-heidegg

L'escursione dal lago di Hallwil al castello Heidegg mostra il Lago di Hallwil nel suo aspetto più bello. Il percorso attraversa paesaggi idilliaci, passa accanto a vigneti e offre sempre splendide vedute sul lago. Il castello Heidegg con il suo roseto è un'attrazione che si può visitare dalla primavera all'autunno. Un'escursione in una cantina lungo il percorso completa perfettamente l'escursione.

  • Percorso: Mosen - Aesch - Hitzkirch - Castello Heidegg - Gelfingen
  • Partenza: Mosen
  • Arrivo: Gelfingen
  • Lunghezza: 10,5 km
  • Salita: 285 m
  • Discesa: 276 m

Ulteriori informazioni sul percorso

Escursione alle più grandi e antiche larici d'Europa (Vallese)

laerchen-nendaz
laerchen-nendaz

Dalla stazione a monte di Tracouet, sopra Haute-Nendaz, la via scende fino al Lago Nero e prosegue fino alla Capanna di Balavaux. Qui un bosco di larici con oltre 250 alberi secolari, tra cui il «Re di Balavaux», il larice più possente d’Europa, fa una forte impressione. Il sentiero prosegue fino al ristorante «Le Chalet des Alpes» e lungo il canale di irrigazione di Saxon. Attraverso la radura di Pra da Dzeu e passando accanto a laghetti e cappelle, il percorso termina a Haute-Nendaz.

  • Percorso: Stazione a monte di Tracouet - Lago Nero - Capanna di Balavaux - Haute-Nendaz
  • Partenza: Dent de Nendaz - Tracouet
  • Arrivo: Nendaz
  • Lunghezza: 11 km
  • Salita: 87 m
  • Discesa: 958 m

Ulteriori informazioni sul percorso

Altri suggerimenti per escursioni

Al dossier

di Lara Brunner,

pubblicato in data 21.08.2025


Potrebbe interessarti anche:

FunGolf: Sperimentare autonomamente il golf

Scoprire ora
buehne-fungolf