Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Consigli di nordic walking per principianti

Il nordic walking viene spesso deriso e qualcuno stenta persino a credere che richieda apprendimento. Ma questa disciplina non consiste soltanto nel camminare con due bastoncini.

Il nordic walking è praticato da molte persone: in un’epoca in cui ci si lamenta a gran voce del fatto che le persone che non fanno movimento a sufficienza, questa è una buona notizia. L’altro lato della medaglia: molti lo eseguono nel modo sbagliato. Franz Ressmann, formatore di istruttori presso la Nordic Walking Organisation svizzera, afferma che, mentre a nessuno che prenda in mano una racchetta per la prima volta verrebbe in mente di iniziare a scagliare palline da tennis al di là della rete senza criterio, molti credono di essere automaticamente in grado di praticare il nordic walking. Basta camminare con due bastoncini, no? «Non è affatto così.» Se durante una scalata il bastone serve principalmente da appoggio, nel nordic walking permette di coinvolgere attivamente nel movimento il busto e le braccia.

Per persone in forma discreta o notevole

Chi comincia di propria iniziativa rischia inoltre di assimilare schemi di movimento errati che devono poi essere corretti a fatica, sostiene con convinzione Ressmann; per familiarizzare con i fondamenti sarebbero invece più che sufficienti due o tre lezioni di due ore ciascuna. Malgrado oggi il nordic walking sia praticato prevalentemente da donne e spesso da persone non particolarmente portate per lo sport, Ressmann ci tiene a sottolineare che è una disciplina sportiva per tutti. «Il nordic walking è uno sport di compensazione ideale anche per atleti di alto livello», afferma; per esempio è un training rigenerativo adatto ai triatleti.

Allenamento estivo per sport invernali

A differenza delle passeggiate, delle sedute di jogging e delle escursioni, cui viene spesso paragonato, il nordic walking rafforza oltre alla muscolatura delle gambe anche la parte superiore del corpo, favorisce la circolazione nelle braccia e nelle mani e scioglie eventuali contratture nella zona delle spalle e del collo. Il nordic walking è nato dal desiderio di inventare una tecnica di allenamento di cui i fondisti finlandesi potessero usufruire anche in estate; solo a cavallo del 2000, grazie allo sviluppo degli appositi bastoncini e alla sua promozione come sport di massa, ha registrato un vero e proprio boom in tutti i Paesi. (Continua a leggere qui di seguito...)

Fare movimento protegge la salute

Suggerimenti per i principianti

  • Attenzione a mantenere una postura eretta.
  • Le braccia sono distese e polso e braccio formano una linea retta.
  • Non mettere il bastoncino in verticale: tienilo inclinato rispetto al terreno.
  • Non fare passi troppo ampi, adattali alla tua normale andatura.
  • Non indossare indumenti troppo caldi e in tessuti di cotone. Si raccomanda una tenuta sportiva leggera e scarpe da corsa comode che permettano una buona flessione del piede. Non indossare scarpe alte e chiuse.
  • Al momento di acquistare i bastoncini fai particolare attenzione alle impugnature, che devono restare saldamente in mano senza però esercitare pressioni o sfregamenti.
  • Inizia l’allenamento su un terreno pianeggiante e all’inizio non superare un’ora di camminata. Pratica questa disciplina più volte alla settimana.

di Ümit Yoker,

pubblicato in data 29.09.2017, modificato in data 06.04.2022


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione