Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

4 sport con la palla: in forma con tennis, basket e padel?

Esaminiamo due popolari sport con la palla e due sport di tendenza: quanto mettono in forma tennis, basket, street racket e padel?

Tennis

Il tennis è un gioco molto versatile che richiede e favorisce la velocità, la concentrazione e la resistenza. A tutto questo si aggiungono la tecnica per la corretta esecuzione dei servizi e la tattica per indurre l’avversario a commettere errori. Imparare il grande tennis in un corso della Scuola Club Migros!

Per chi è adatto? Uno sport fantastico da giocare in due oppure in quattro in doppio. 

Dove si può giocare? Su un campo da tennis della tua zona. Anche molte strutture turistiche mettono a disposizione campi da tennis. 

Fattore fitness: il tennis è un ottimo esercizio per tutto il corpo, specialmente per le gambe e il braccio che impugna la racchetta. Il consumo calorico è alto e viene stimolato il sistema cardiovascolare.

Da tenere in considerazione: è utile prendere in considerazione un allenamento per la forza complementare. Questo tipo di allenamento, infatti, può contrastare l’insorgere del famigerato «gomito del tennista», causato dallo stress unilaterale a cui è sottoposto il braccio con cui si impugna la racchetta.

Possibili infortuni: la sollecitazione «stop and go» può portare a disturbi da sovrasforzo, soprattutto per gli atleti dilettanti meno preparati. Inoltre, possono verificarsi lesioni muscolari, distorsioni dell’articolazione della caviglia, tendiniti alla spalla e al braccio. Inoltre, attenzione: la pallina può letteralmente finire in un occhio.

Equipaggiamento: oltre a racchette e palline il tennis richiede anche il giusto outfit e le scarpe adatte.

Pallacanestro

Se vuoi riuscire a fare canestro – che è lo scopo del gioco – ti serve parecchia abilità e anche una certa forma fisica, viste le corse avanti e indietro.

Per chi è adatto? Si può giocare da soli (esercizi di lancio a canestro) oppure in gruppi con le configurazioni più diverse. La squadra di basket classica è composta da cinque persone.

Dove si può giocare? Ovunque ci sia almeno un canestro, meglio se due. Per lo più è possibile trovarli nei cortili delle scuole o presso gli impianti sportivi. Se vuoi giocare a casa, esistono anche dei cesti fissi da installare sul muro della propria abitazione.

Fattore fitness: alto! La pallacanestro sollecita in particolare i muscoli della schiena, del tronco, delle spalle e delle gambe. Inoltre, vengono allenate l’elasticità, la resistenza e, nel lancio, la coordinazione e la capacità di concentrazione.

Da tenere in considerazione: se non è abbastanza gonfia, la palla può rimbalzare male. In questo caso è utile una pompa.

Possibili infortuni: sebbene nella pallacanestro possano verificarsi infortuni simili a quelli del calcio, il minore contatto fisico genera un rischio inferiore di lesioni «esterne». 

Equipaggiamento: le palle sono disponibili in diverse misure standard, la misura più diffusa a partire dai 12 anni e per gli adulti è la 7. Le palle che vengono utilizzate all’esterno, cioè su cemento o asfalto, sono estremamente resistenti. Serve un outfit comodo, l’ideale è una T-shirt o una maglia di tessuto funzionale.

 

Street racket

Familie spielt Street Racket
Familie spielt Street Racket

Quando l'ex campione svizzero di squash Marcel Straub voleva diffondere il tennis da tavolo nei Caraibi, i tavoli erano troppo pochi. Così disegnò con il gesso un tavolo bidimensionale sul pavimento: due superfici di gioco separate dalla "rete", un terzo rettangolo al centro. Voilà, così è nato lo street racket. Esistono campi di diverse dimensioni e forme di gioco differenti. Poiché si tratta più di controllo che di potenza, la regola principale è: non è consentito colpire verso il basso (smashing) e prendere direttamente al volo (volley). È divertente e incredibilmente facile.

Adatto a chi? Lo street racket è un gioco di rinvio con regole semplici per tutte le età e i livelli. Sono necessarie almeno due persone. Tuttavia, sono possibili anche partite in doppio, gruppi più numerosi o "a turno".

Dove si può giocare? Questo gioco può essere praticato fuori dalla porta di casa, nel cortile della scuola, ovunque e in qualsiasi momento. Alcune linee segnate sul pavimento sono sufficienti per creare il campo di gioco. Esistono però anche campi "fissi": in Svizzera ce ne sono già più di 4000.

Fattore fitness: lo street racket allena il sistema cardiovascolare. I lunghi incontri allenano la coordinazione, mentre il cambio di prospettiva con racchetta e pallina aiuta a prevenire la miopia.

Da ricordare: facilissimo da imparare, basta disegnare il campo e si può già giocare.

Possibili lesioni: il rischio di lesioni è piuttosto basso.

Attrezzatura: un set per street racket è composto da pezzi di gesso, una racchetta di legno e una pallina di circa 6-8 cm di diametro. La pallina deve essere morbida e allo stesso tempo robusta.

Padel

Frau beim Padel-Spielen
Frau beim Padel-Spielen

Prendi un campo più piccolo e una rete più bassa rispetto al tennis. Circonda l'intero campo con pareti di vetro e recinzioni metalliche con due aperture laterali. E fai volare le palline da tennis. Il padel è un misto tra il tennis e lo squash. La pallina deve rimbalzare sul terreno, ma può anche rimbalzare su muri e recinzioni. È proprio qui che sta il divertimento: la pallina viene colpita in modo intelligente per farla andare in tutte le direzioni. Il padel è tattica, tecnica e, grazie ai veloci scambi tra i giocatori, un vero spasso.

Adatto a chi? Sostanzialmente per tutti. L'esperienza pregressa nel tennis o nello squash non è necessaria. Il campo è più piccolo rispetto a quello del tennis classico, non si deve correre tanto e ci vuole meno potenza per colpire. Il padel si gioca in doppio, due contro due.

Dove si può giocare? Il padel si gioca su campi speciali con pareti di vetro e recinzioni. Di solito si trovano all'interno dei centri di squash o di tennis.

Fattore fitness: il sistema cardiovascolare viene stimolato e la forma fisica viene allenata. Il padel favorisce anche la reattività, la destrezza e la coordinazione. Il consumo di calorie è una via di mezzo tra il tennis e lo squash.

Da ricordare: non sono solo i giocatori a poter essere colpiti dalla pallina. Dato che la pallina può finire anche fuori dal campo, c'è il rischio di colpire accidentalmente i passanti.

Possibili lesioni: distorsione della caviglia quando si cambia rapidamente direzione. Inoltre, un sovraccarico può causare anche mal di schiena o il gomito del tennista.

Attrezzatura: le racchette da padel sono più corte di quelle da tennis o da squash. La superficie è in plastica e presenta dei fori per ridurre la resistenza dell'aria.

di Petra Koci,

pubblicato in data 03.05.2023, modificato in data 27.07.2023


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione