Classico o skating, nordic cruising o backcountry: lo sci di fondo è uno sport che offre molte possibilità. Ecco le piste più adatte che abbiamo individuato.
Oggi andiamo in fibrillazione per il campione olimpico Dario Cologna oppure per le sorelle biatlete Selina, Elisa e Aita Gasparin, quando durante le gare scattano sulle piste di fondo. Atleti di punta come loro hanno regalato un’immagine di freschezza e di grande vivacità allo sci nordico.
Lo sci di fondo è primariamente un allenamento del sistema cardiocircolatorio, con però un’importante componente di forza e resistenza. Inoltre, consente di perfezionare le capacità di coordinazione, quali l’equilibrio e il ritmo. Insomma, si svolge un’importante attività muscolare che comporta un elevato dispendio energetico. Si tratta di un’attività fisica molto efficace, ma molto più delicata sulle articolazioni rispetto alla corsa. (Continua a leggere qui di seguito...)
L’intensità dell’allenamento sugli sci di fondo può essere modificata a piacere. La gamma spazia dall’esercizio più tecnico e dinamico all’andatura tranquilla e meditativa. Lo stile classico sulle piste tracciate rispecchia parecchio il nostro ritmo di camminata: una sorta di connubio tra un’andatura tranquilla e una fase di scivolata sullo sci. Tuttavia, anche se in fondo potrebbe sembrare semplicissimo, richiede ritmo, equilibrio e tecnica.
Per quanto riguarda lo stile pattinato, o skating, gli sci vengono disposti lateralmente verso l’esterno e condotti in questa direzione. I movimenti ricordano quelli del pattinaggio. Lo skating è considerato un programma d’allenamento dinamico d’eccellenza. A queste discipline oggi si abbinano varianti moderne, quali il nordic cruising e il backcountry. Il nordic cruising, termine moderno utilizzato per designare lo sci escursionismo, si ricollega al successo del nordic walking. Con backcountry s’intende invece lo sci di ricerca, ossia al di fuori delle piste tracciate. Per ogni tecnica di fondo il mercato offre un diverso genere di sci. Va però detto che esistono anche sci universali per fondisti polivalenti.