Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Piccoli laghi balneabili, grande relax

La Svizzera conta circa 1500 laghi. Siamo andati alla scoperta di alcuni tesori balneabili ancora poco conosciuti. Splendido panorama e refrigerio sono assicurati!

Lago di Nussbaumer TG

Al confine tra il Canton Turgovia e il Cantone di Zurigo

© Alamy

Riparato da arbusti e cespugli, il lago di Nussbaumer, area naturale protetta situata al confine tra il Canton Turgovia e il Cantone di Zurigo, si apre alla vista solo una volta superati i pascoli che lo precedono. Quando si raggiunge la riva della stazione balneare, basta cercare uno spiazzo libero per grigliare le provviste portate da casa e prepararsi a un tuffo rinfrescante nel lago dalla torretta in legno.

Google Maps

Arnensee BE

Aria di Canada a Gsteig bei Gstaad

© Alamy

L’Arnensee, bacino di riserva incastonato nel paesaggio montano di Gsteig bei Gstaad, ricorda per certi versi il Canada, con alberi e foreste che crescono quasi fino a lambire le sue acque e vette che si specchiano sulla sua superficie. In più, la bella baita in legno che ospita il ristorante «Huus am Arnensee» noleggia anche SUP e barche a remi.

Google Maps

Burgäschisee SO

Lago naturale a sud-ovest di Herzogenbuchsee

© Region Solothurn Tourismus

Un canneto impedisce la balneazione in diversi tratti del lago. E a ragione, visto che il lago naturale situato a sud-ovest di Herzogenbuchsee è per gran parte un’area protetta. Lo stabilimento balneare Seeblick, con piattaforme per i tuffi, zattera, campo da beach volley e prato per distendersi al sole, offre un programma estivo di puro relax.

Google Maps

Lago di Oberblegi GL

Lago montano alle pendici del Glärnisch

© Alamy

Il lago di Klöntal, nella regione di Glarona, attrae molti visitatori. Quello di Oberblegi invece, meno conosciuto, si raggiunge con una breve camminata dalla stazione a monte della funivia di Brunnenberg. Dopo la passeggiata, è d’obbligo rinfrescarsi nelle acque blu notte del bel lago montano adagiato alle pendici del Glärnisch fermarsi per un picnic in mezzo alla flora alpina.

Google Maps

Lago Saoseo GR

Lago di montagna, situato a oltre 2000 m s.l.m

© Getty Images

Chi si avventura alla scoperta della Val di Campo, valle laterale della Val Poschiavo, non può perdersi questo piccolo paradiso azzurro le cui acque, a seconda della luce, assumono sfumature di colore che vanno dal blu cobalto al verde turchese. La superficie cristallina del lago di montagna, situato a oltre 2000 m s.l.m., è impreziosita dal riflesso degli abeti circostanti, che contribuisce a renderlo un luogo di rara pace e bellezza. 

Google Maps 

(Continua a leggere qui di seguito...)

Contenuti collegati

Tutto sul tema

Lago di Cresta GR

Lago naturale tra Flims e Trin

© Alamy

No, non stiamo parlando del Lago di Cauma ma del fratello meno noto: il lago di Cresta, tra Flims e Trin, è incorniciato da una folta vegetazione e fa addirittura parte dei monumenti naturali protetti. Lo stabilimento che sorge sul lago naturale è aperto durante l’estate e noleggia barche a remi, kajak e SUP.

Google Maps

Lago Taillères NE

Lago incastonato tra i pascoli del Giura e colline boscose

© Alamy

Le placide acque del Lago Taillères, situato nella Vallée de La Brévine, incastonato tra i pascoli del Giura e colline boscose, raggiungono al massimo i sette metri di profondità e hanno sempre una temperatura ideale per la balneazione. A far venire la pelle d’oca, qui, non è quindi il freddo ma l’arcaica bellezza dell’alta valle.

Google Maps

Etang Long VS

Poggiare i piedi sulla sabbia calda, rilassarsi su una sdraio circondati da piccole palme, guardare i bagnanti che praticano lo sci d’acqua o giocano a beach volley. E tutto questo nello spettacolare paesaggio delle vette montane del Vallese: il Beach Club sul lago Etang Long, a Crans-Montana, offre aria fresca di montagna in un’ambientazione mediterranea.

Google Maps

Egelsee AG

Lago lontanissimo dal clamore delle folle

© Mauritius Images

Il lago, seppure non distante dalla vivace Limmattal, è al tempo stesso lontanissimo dal clamore delle folle: l’Egelsee, lago palustre situato nel distretto di Bergdietikon, è adagiato in una conca circondata da foreste e si apre alla vista solo quando si raggiungono le sue rive. Nell’area naturale protetta è possibile fare grigliate o tuffarsi nelle acque del lago dal pontile o dalla torretta con le piattaforme.

Google Maps

Isole Lorelei nell’Urnersee UR

Regole per il bagnante
  1. Non lasciare bambini incustoditi vicino all’acqua – tenere i bambini piccoli sotto controllo, a portata di mano!
  2. Non entrare mai in acqua dopo l’assunzione di bevande alcoliche o altre droghe! Non nuotare mai a stomaco pieno o completamente vuoto.
  3. Non tuffarti sudato in acqua: il tuo corpo deve gradualmente abituarsi!
  4. Non tuffarti in acque torbide o sconosciute: le situazioni sconosciute presentano pericoli.
  5. Materassini e oggetti gonfiabili ausiliari per il nuoto non devono essere usati in acque profonde: essi non danno alcuna sicurezza.
  6. Non nuotare lunghe distanze da solo: anche il corpo meglio allenato può subire debolezze.

L’Urnersee non è né piccolo, né sconosciuto, soprattutto dagli appassionati del windsurf. Chi sa, però, che nella foce del Reuss vicino a Flüelen sono state realizzate delle isole balneabili? La ghiaia grossolana proveniente dalla galleria di base del San Gottardo è stata ricoperta in parte da sabbia fine e rende la zona un posto magico per nuotare da una sponda all’altra e respirare l’atmosfera delle isole. 

Google Maps

di Petra Koci,

pubblicato in data 02.07.2019, modificato in data 28.07.2022


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione