Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Insonnia senile: non è soltanto una leggenda?

L'insonnia senile è un simpatico, anche se un po' ironico, sinonimo del fenomeno per cui le persone anziane si svegliano presto al mattino e non riescono più a riaddormentarsi. Ma cosa c'è dietro?

Molte persone anziane ne sono perfettamente a conoscenza: la sera, mentre i più giovani sono scattanti e pieni di energia, diventa sempre più difficile tenere gli occhi aperti e non cadere nelle braccia di Morfeo. Il mattino dopo, invece, sono già sveglissimi prima ancora che gli uccellini cinguettino. Ecco perché, quando il nonno porta fuori il cane alle cinque del mattino, si sente parlare spesso di "insonnia senile".

Come cambia il sonno con l'età?

Il fatto che con l'età il sonno si alteri non è legato né all'insonnia né alla senilità.

"Il fatto che con l'età il sonno si alteri non è legato né all'insonnia né alla senilità", chiarisce invece il Dott. Matthias Strub, neurologo. A diminuire sarebbe l'intensità del sonno, la sua durata e la continuità. "Questo significa che di notte le persone anziane attraversano normalmente molte più fasi di veglia", sottolinea il medico, direttore del Centro di Medicina del Sonno dell'ospedale Bethesda di Basilea.

L'orologio biologico si inverte

Rispetto ai giovani, che tendenzialmente vanno a dormire tardi e amano restare sotto le coperte a lungo al mattino, in età avanzata si modifica la "regolazione circadiana del sonno". Per dirla in altre parole: mentre durante la pubertà il nostro orologio biologico è regolato per essere attivo di notte, col passare degli anni questo stesso orologio risulta sfasato in avanti, fino a causare un'"insonnia senile" (tra virgolette!) in età avanzata.

Questo fenomeno è perfettamente normale e dovrebbe quindi essere comunicato di conseguenza: "Se le persone anziane sanno che le alterazioni del loro sonno sono dovute a un processo normale, dovranno preoccuparsi di meno", tranquillizza il medico.

L'influenza degli ormoni sulle abitudini del sonno

Perché la stessa persona che in età avanzata si sveglia presto amava restare a letto al mattino quando era giovane? Da un paio d'anni la scienza crede di aver trovato una risposta. Alcuni ricercatori dell'Università di Basilea e dell'Università di Zurigo sono giunti alla conclusione che gli ormoni in circolo nell'organismo hanno un influsso sull'orologio biologico e provocano alterazioni delle abitudini riguardanti il sonno.

Il sonno come parte di uno stile di vita sano

Anche se esiste una spiegazione per il cambiamento legato all'età delle abitudini connesse al sonno, gli studiosi ritengono che, per condurre uno stile di vita salutare, l'equilibrio del ritmo giorno-notte abbia la stessa importanza di un'alimentazione sana e di un moto regolare. Lo sport può quindi migliorare sensibilmente la qualità del sonno; tuttavia non bisognerebbe iniziare a praticare attività fisiche la sera tardi.

Quando dovrebbe rivolgersi al medico per l'insonnia senile?

Per gli anziani che non riescono a dormire bene: secondo le indicazioni di Matthias Strub in linea di massima non sono necessari accertamenti medici, a patto che il sonno continui a mantenere il proprio effetto riposante. "Tuttavia diventa opportuno sottoporsi ad accertamenti quando l'aumento della stanchezza e della sonnolenza provoca un peggioramento del benessere quotidiano."

Alcuni ricercatori hanno stabilito inoltre una relazione tra l'alterazione dei comportamenti legati al sonno e il processo evolutivo: all'interno di un clan familiare era necessario che qualcuno rimanesse sempre sveglio, in modo da poter dare l'allarme in qualsiasi momento in caso di pericolo. Le antiche popolazioni che vivevano nella natura avrebbero quindi tratto beneficio da questo scostamento del ritmo sonno-veglia all'interno delle generazioni.

Come far fronte ai disturbi del sonno

Tutto sul tema

di Markus Sutter,

pubblicato in data 13.04.2018, modificato in data 03.06.2025


Potrebbe interessarti anche:

Il pacchetto informativo gratuito di Zur Rose

Ordina ora
Frau surft an ihrem Laptop