L’interno di un uovo riserva sorprese: la sua semplicità esteriore nasconde origini complesse.
Una gallina produce 300 uova all’anno: un processo complesso, che esaurisce l’animale. Dopo un anno, la produzione cala rapidamente e la gallina diventa carne da brodo. Ma come nasce un uovo?
Ogni giorno, nelle ovaie di una gallina matura un ovulo di circa tre centimetri: il tuorlo. Questa pallina gialla inizia il suo viaggio rotolando attraverso la tuba, lungo la quale viene avvolta da quattro strati di albume secreto da ghiandole.
Il guscio, prodotto da altre ghiandole, comincia a formarsi dopo circa quattro ore. L’intero processo dura circa 20 ore.
(Continuazione in basso...)
La struttura a più strati delle uova ha la funzione di proteggere il tuorlo e garantire che riceva tutte le sostanze necessarie:
Tuorlo e albume contengono proteine, che il nostro corpo assimila più facilmente rispetto a quelle presenti in altri alimenti. Inoltre, il tuorlo è ricco di grassi, tra cui il colesterolo, sostanza che per un certo periodo di tempo ha creato allarme: si riteneva infatti che consumare più di due – tre uova alla settimana potesse causare un eccesso di colesterolo, con conseguente intasamento delle arterie e possibilità di infarto.
Ormai nessuno prende più sul serio questi avvertimenti. In ogni caso, è da tempo che gli esperti statunitensi non mettono più in guardia da un consumo eccessivo di uova. Hanno infatti concluso che il fisico stesso produce molto più colesterolo di quanto ne introduca con l’alimentazione.
L'uovo di gallina è ricco di sostanze nutritive. Non c'è quindi da meravigliarsi che all'interno del guscio possa nascere e svilupparsi una vita. 2 uova bastano già a coprire il 60% del fabbisogno giornaliero di vitamina B12 di una persona adulta. Tra l'altro la vitamina B12 è essenziale per il metabolismo energetico, il sistema nervoso e la formazione delle piastrine.
Le uova contengono vitamina A, riboflavina e acido folico. Per quanto riguarda i minerali, dominano fosforo e zinco. Nell'organismo lo zinco svolge numerose funzioni contribuendo ad esempio in ampia parte al metabolismo dei nutrienti principali.
(Continuazione in basso...)
Per 100 g di prodotto crudo |
Per porzione |
Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione | |
---|---|---|---|
Valore energetico |
142 kcal |
156 kcal | |
Proteine |
11,9 g |
13,1 g | |
Carboidrati | 0,3 g | 0,3 g | |
Grassi | 10,3 g | 11,3 g | |
Vitamina A | 150,0 µg | 165,0 µg | 21% |
Vitamina D | 2,9 µg | 3,2 µg | 64% |
Riboflavina (vitamina B2) | 0,3 mg | 0,3 mg | 24% |
Acido folico | 67,0 µg | 73,7 µg | 37% |
Vitamina B12 | 1,4 µg | 1,5 µg | 60% |
Acido pantotenico | 2,3 mg | 2,5 mg | 41% |
Cloruro | 180 mg | 198 mg | 25% |
Fosforo | 210 mg | 231 mg | 33% |
Ferro | 1,8 mg | 2,0 mg | 14% |
Zinco | 1,5 mg | 1,7 mg | 17% |
Selenio | 21 µg | 23 µg | 42% |
Iodio | 32 µg | 35 µg | 23% |
L'uovo di gallina non contiene vitamina C né niacina e altri micronutrienti sono presenti solo in tracce.
Fonte: Banca dati svizzera dei valori nutritivi
Indicazioni relative ai valori di riferimento dell'apporto di nutritivi consigliato conformemente all'Ordinanza del DFI concernente le informazioni sulle derrate alimentari (OID), allegato 10