Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Perché le proteine sono importanti per l’organismo

Impara a conoscere le funzioni delle proteine. Perché sono importanti le proteine e in che combinazione possiamo assimilarle meglio? Quali alimenti contengono proteine e in che quantità? E che raffinate ricette si possono cucinare con tali alimenti?

Si sta affermando sempre di più la tendenza verso un’alimentazione ricca di proteine e sul mercato si trovano sempre più spesso alimenti ad alto contenuto proteico: pane e müesli iperproteico, latticini arricchiti con proteine come yogurt, latte, bevande a base di siero di latte o quark. Ma in che modo le proteine contribuiscono al funzionamento del nostro organismo?

Le proteine e la loro funzione

Ovunque si legge delle proteine: ma cosa sono esattamente e a cosa servono? Insieme ai carboidrati e ai grassi, le proteine sono una delle tre sostanze nutritive principali per il nostro organismo. Sono costituite da diverse unità, i cosiddetti amminoacidi che, legandosi uno all'altro, formano lunghe catene. Le proteine contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare. Le proteine strutturali assicurano la stabilità degli organi e dei tessuti. Anche gli enzimi e gli ormoni sono proteine. L'organismo necessita inoltre delle proteine per la coagulazione del sangue, il trasporto di molte sostanze nel sangue e la difesa dalle infezioni.

Un grammo di proteine fornisce, esattamente come i carboidrati, 4 chilocalorie (kcal). Con 9 kcal per grammo i grassi hanno un contenuto energetico pari a più del doppio di quello delle proteine. Per un apporto sufficiente di proteine non sono necessari né proteine in polvere né alimenti arricchiti di proteine. Il fabbisogno giornaliero di circa 0,8 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo può essere coperto scegliendo gli alimenti giusti.

High protein: alimenti ricchi di proteine e ricette

Particolarmente adatti come fonti di proteine sono i latticini magri come il quark magro e il cottage cheese, la carne di pollo, il pesce, la carne magra e il tofu. Ma anche i legumi, le noci, l'amaranto e i fiocchi d'avena contengono proteine.

Contenuto di proteine per 100 g di alimento:

Quinoa
Quinoa

Cereali e pseudocereali

Amaranto: 14.6 g

Fiocchi d’avena: 12.5 g

Quinoa: 13.8 g

Fische auf Eis
Fische auf Eis

Pesce

Gamberetti: 18.6 g

Merluzzo: 17.7 g

Salmone: 19.9 g

Tonno: 21.5 g

Kichererbsen und Hummus
Kichererbsen und Hummus

Legumi

Piselli (freschi): 6.6 g

Piselli (secchi): 22.9 g

Fagiolini: 20.9 g

Ceci: 18.6 g

Lenticchie: 23.4 g

Latticini

Emmentaler: 29 g

Cottage cheese: 12.3 g

Quark magro: 12.5 g

Mozzarella: 19.9 g

Parmigiano: 35.6 g

Frutta secca e a guscio

Arachidi: 25.3 g

Nocciole: 12 g

Noci: 14.4 g

Pistacchi: 17.6 g

Eier in einer Eierschachtel
Eier in einer Eierschachtel

Altro

Uova: 12.5 g

Tofu: 15 g

Proteine: la chiave sta nell’abbinamento giusto

Alcune proteine vengono assimilate meglio dall’organismo in particolari abbinamenti alimentari. Per il cosiddetto valore biologico è opportuno combinare alimenti di origine animale e vegetale. Ad esempio si possono preparare insieme le patate con il quark o l’uovo, il pesce con il riso o il latte con i cereali. Un esempio da provare è la nostra ricetta di merluzzo con patate e cerfoglio, che abbina il pesce, ricco di proteine, con le patate e il quark.

Due abbinamenti ideali per una colazione semplice, veloce e gustosa sono ad esempio quark magro con un po’ di miele e di frutta oppure pane iperproteico con cottage cheese, fette di cetriolo e pepe.

Prova anche le altre nostre ricette ricche di proteine

Vai alla ricetta
Omelette alle barbabietole
Ricetta

Omelette alle barbabietole

230
kcal
30min
Vegetariano
Vai alla ricetta
Vellutata di patate dolci e carote con pollo
Ricetta

Vellutata di patate dolci e carote con pollo

390
kcal
55min
Vai alla ricetta
Bowl di salmone e cavolfiore
Ricetta

Bowl di salmone e cavolfiore

390
kcal
30min
Vai alla ricetta
Insalata nizzarda con tonno
Ricetta

Insalata nizzarda con tonno

490
kcal
30min
Vai alla ricetta
Gamberetti con verdure e cuscus
Ricetta

Gamberetti con verdure e cuscus

500
kcal
30min
Vai alla ricetta
Pollo e fagioli al cartoccio con miglio alle nocciole
Ricetta

Pollo e fagioli al cartoccio con miglio alle nocciole

540
kcal
1h 15min
Vai alla ricetta
Chili al pollo
Ricetta

Chili al pollo

390
kcal
20min
Vai alla ricetta
Filetti di merluzzo con patate e crescione
Ricetta

Filetti di merluzzo con patate e crescione

360
kcal
30min
Vai alla ricetta
Tortilla alle lenticchie con verza
Ricetta

Tortilla alle lenticchie con verza

450
kcal
35min
Vegetariano

Contenuti collegati

Vai al dossier

di Pia Teichmann,

pubblicato in data 24.02.2017, modificato in data 12.10.2021


Una scelta di prodotti ricchi di proteine

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione