Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Piatti deliziosi con la frutta a guscio

Noci, nocciole, mandorle... la frutta a guscio aggiunge un sapore speciale a una grande varietà di cibi. Scopri su iMpuls come preparare piatti creativi e interessanti con questi ingredienti: prova le nostre ricette!

Gli esperti di alimentazione lo sanno già da tempo: la frutta a guscio è una componente molto importante di un’alimentazione sana ed equilibrata. Una manciata al giorno è la quantità ideale. Per aggiungerla alla tua dieta, ti basta includere questi ingredienti nei pasti o semplicemente sgranocchiare frutta a guscio non salata. La frutta a guscio è perfetta nelle insalate o in piatti a base di riso. Ma è possibile anche preparare altri cibi gustosi, ad esempio il pesto.

La definizione molto diffusa di «frutta a guscio» è utilizzata per indicare anche prodotti appartenenti a diverse categorie. Le mandorle ad esempio sono differenti dal punto di vista botanico. Ma non per questo meno deliziose in cucina! Scopri di più sulla differenza tra le mandorle e altra frutta a guscio e tutte le virtù di questi prodigiosi ingredienti.

Prova le nostre deliziose ricette alle noci

Vai alla ricetta
Granola di frutta secca con lamponi
Ricetta

Granola di frutta secca con lamponi

250
kcal
50min
Vegetariano
Vai alla ricetta
Insalata di crauti al curry con noci
Ricetta

Insalata di crauti al curry con noci

670
kcal
5min
Vegetariano
Vai alla ricetta
Bento box per colazione
Ricetta

Bento box per colazione

540
kcal
5min
Vai alla ricetta
Barrette di granola
Ricetta

Barrette di granola

100
kcal
40min
Vegana
Vai alla ricetta
Power ball
Ricetta

Power ball

70
kcal
20min
Vegana
Vai alla ricetta
Bowl di riso e noci d’acagiù
Ricetta

Bowl di riso e noci d’acagiù

510
kcal
55min
Vegana

di Pia Teichmann,

pubblicato in data 27.11.2018, modificato in data 29.10.2020

Continua a leggere


Potrebbe interessarti anche:

Migros e Pink Ribbon uniscono le forze contro il tumore al seno

Contribuisci anche tu