Ho fame? Cosa mi va di mangiare? Sono sazio? Queste sono le tre domande centrali dell'alimentazione intuitiva. Vi spieghiamo come funziona questa filosofia alimentare e vi diamo dei consigli su come metterla in pratica.
L’idea di un’alimentazione intuitiva sembra molto semplice: ascoltare il proprio corpo e seguire i segnali di fame e sazietà.In altre parole, mangiare ciò che fa bene al nostro corpo e smettere quando ne abbiamo abbastanza. Inoltre, cerchiamo di separare le nostre emozioni dal cibo. Ma, in realtà, è più facile a dirsi che a farsi. Espressioni come "mangiatore frustrato" o "mangiatore stressato" non sarebbero diventate parte del linguaggio comune se non ci fossero stati molti problemi con l’alimentazione intuitiva. I neonati e i bambini piccoli mangiano ancora seguendo il proprio istinto, mentre noi adulti abbiamo imparato a ignorare questo istinto. Come possiamo quindi tornare a questo tipo di alimentazione intuitiva?
A differenza di quanto si potrebbe pensare, mangiare in modo intuitivo non è un nuovo programma dietetico. Si tratta invece di una filosofia alimentare che ci aiuta a tornare a seguire il nostro istinto. Probabilmente non perderete molti chili, ma il vantaggio è che questo tipo di alimentazione è molto costante e quindi si può evitare l'effetto yo-yo.
Come già detto, in teoria l'alimentazione intuitiva sembra piuttosto semplice. Ma la sua applicazione pratica richiede un po' di tempo. I seguenti sette consigli ti aiuteranno:
La fame è un segnale del nostro corpo che ci indica che ci manca qualcosa. Dobbiamo reagire a questo segnale. Ma per farlo, dobbiamo prima imparare a riconoscere il nostro appetito e il senso di sazietà.
A proposito, se avete fame, mangiate. Non è una buona idea zittire lo stomaco brontolante con un bicchiere d'acqua minerale.
Osservate attentamente i segnali che il vostro corpo vi invia e imparate a interpretare. Avete voglia di dolci perché siete stressati? Avete davvero fame o mangiate solo perché gli altri stanno mangiando? Una buona consapevolezza del proprio corpo può aiutarvi a interpretare correttamente i segnali. Lo yoga, la meditazione o anche una semplice passeggiata nel bosco possono aiutarvi a conoscervi meglio.
Le diete radicali si basano per lo più su divieti. La dieta chetogenica vieta i carboidrati (quasi completamente), la dieta Paleo vieta i cibi lavorati... I cibi che apparentemente sono dannosi dipendono dal tipo di dieta che si segue. Il problema è che etichettiamo questi cibi come dannosi e ci sentiamo in colpa quando li consumiamo. Dobbiamo liberarci da questo modo di pensare. È importante avere un rapporto e una misura equilibrata. In una dieta equilibrata, infatti, tutti i cibi sono permessi. Cerchi quindi di smettere di controllare sempre le tabelle nutrizionali e di calcolare le calorie.
E' molto più importante cosa e quanto mangiamo, piuttosto che quanto spesso lo facciamo. Secondo la Società Tedesca di Nutrizione, non c'è alcun legame tra il numero dei pasti e la perdita di peso. Eppure, nella nostra mente è radicata l'idea che dovremmo mangiare tre pasti al giorno. Forse per voi funziona meglio mangiare cinque pasti più piccoli?
Da bambino vi è mai stato detto spesso di finire il piatto? Oppure vi è stato detto spesso di mangiare di più? Cercate di dimenticare queste cose. Quando siete sazi, siete sazi. Prendete porzioni più piccole e, se avete ancora fame, chiedete il bis. Non mangiate in fretta o in modo distratto, per esempio guardando la televisione. La sensazione di sazietà si manifesta solo dopo circa 20 minuti. Chi mangia in fretta spesso mangia più del dovuto.
Dopo aver mangiato, controlli come ti senti. Quali alimenti ti fanno bene? Quali ti danno energia? Quali viaggiano più lentamente nel vostro stomaco? Anche qui ci sono preferenze individuali. Concentratevi sugli alimenti che vi piacciono e che vi fanno bene.
Quello che vale per l'alimentazione vale anche per lo sport. Non si tratta di bruciare il maggior numero di calorie possibile, ma di concentrarsi sul fatto che stiamo facendo qualcosa di buono per il nostro benessere e la nostra salute. E anche quando fate sport, siate consapevoli del vostro corpo e ascoltate i segnali che vi invia.
Anche quando si segue una dieta intuitiva, è importante mangiare una varietà di cibi: ascolta il tuo corpo, ma assicurati di mangiare in modo equilibrato e vario. Includi consapevolmente diversi gruppi di alimenti nella tua dieta per garantire che il tuo corpo sia adeguatamente nutrito. Un'alimentazione che consiste solo di cibi pronti e dolci non fornisce al corpo i nutrienti di cui ha bisogno per avere energia e benessere.