Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Come posso mangiare meno zucchero?

Vuoi mangiare meno zucchero o addirittura eliminarlo del tutto? Sappiamo tutti che è contenuto in grandi quantità nei dolci, nei dessert, nelle gomme da masticare e così via. Ma dove si nasconde ancora, come lo riconosciamo e quali sono le buone alternative?

Come riconoscere lo zucchero addizionato?

L’elenco degli ingredienti specifica se il prodotto contiene zucchero addizionato. Il termine «zucchero» e altre diciture quali glucosio, fruttosio, lattosio, maltosio e sciroppo di glucosio-fruttosio indicano che è stato aggiunto zucchero sotto altra forma. Lo stesso vale per diciture quali miele, sciroppo o succo concentrato.

Alcuni prodotti vengono dolcificati con succhi di frutta. La dicitura «di cui zuccheri» nella tabella dei valori nutrizionali include lo zucchero e lo zucchero della frutta. È importante sapere che il consumo quotidiano ideale di zucchero addizionato non dovrebbe superare i 50 g.

Le trappole più grandi di zucchero

Joghurtbecher
Joghurtbecher

Latticini alla frutta

I latticini come lo yogurt e il latticello alla frutta contengono spesso, oltre allo zucchero del latte (lattosio), anche zucchero addizionato che figura tra gli ingredienti (vedi riquadro).

Quantità di zucchero occulto*

  • Yogurt dolcificato: fino a 15 g di zucchero
  • Yogurt bianco: 6 g
  • Latticello alla frutta: 11 g
  • Latticello al naturale: 4 g

Alternative povere di zucchero

È preferibile consumare latticini al naturale. Per vivacizzare il gusto puoi aggiungere frutta fresca.

Muesliteaser
Muesliteaser

Müesli e barrette

Grandi quantità di zucchero «occulto» sono in agguato fin dalla colazione nei cereali o nei müesli. Anche le barrette al müesli sono spesso poco sane, a differenza di quanto lascia intuire il nome stesso.

Quantità di zucchero occulto*

  • Cereali da colazione: 25 g
  • Müesli: 20 g
  • Fiocchi d’avena: 1 g
  • Barretta al müesli: 24 g

Alternative povere di zucchero

Consuma müesli non dolcificato o preparato in casa, per esempio con fiocchi d’avena, quinoa, semi di lino e mandorle. Aggiungi yogurt bianco o latte e un frutto a scelta. 

Milchschokolade
Milchschokolade

Dolciumi

Non c’è dubbio: torte, caramelle gommose alla frutta e dolciumi vari contengono molto zucchero. Il cioccolato, per esempio, può contenere fino a 58 g di zucchero per 100 g di prodotto. Il cioccolato fondente è più sano, ma lo zucchero occulto supera comunque i 50 g.

Quantità di zucchero occulto*

  • Torta: 29 g
  • Caramella gommosa alla frutta: 55 g
  • Cioccolato al latte: 58 g
  • Cioccolato fondente (45 percento di cacao) 54 g
  • Cioccolato fondente (80 percento di cacao) 19 g

Alternative povere di zucchero

Se hai voglia di qualcosa di dolce, mangia frutta fresca o una manciata di frutta secca. E se proprio non puoi fare a meno di un dolcetto, preferisci il cioccolato fondente e controlla il contenuto di zucchero nella tabella dei valori nutrizionali, oltre alla percentuale di cacao, che deve essere elevata. Il cioccolato con un contenuto di zucchero compreso tra 5 e 20 g per 100 g e l’80 percento di cacao è più indicato per un’alimentazione povera di zucchero.

Saucen
Saucen

Piatti pronti, conserve e salse

In piatti pronti, conserve e salse lo zucchero addizionato viene spesso utilizzato come conservante.

Quantità di zucchero occulto*

  • Frutta sciroppata: 15 g
  • Ketchup: 5–21 g
  • Senape: 3 g
  • Aceto balsamico: 12 g

Alternative povere di zucchero

L’ananas in scatola, per esempio, si trova in commercio anche senza zucchero. Controlla se gli ingredienti includono zuccheri di qualche tipo. Prepara le salse in casa, così saprai esattamente cosa contengono. Alcuni esempi: chutney di carote e arance, pesto di peperoni rossidip di patate dolci alla diavola.

Consuma questi prodotti con parsimonia e in modo consapevole, riflettendo sulla quantità di zucchero addizionato che assumi ogni giorno. Spesso garantisce maggiore efficacia la riduzione degli zuccheri di dolciumi e bibite. 

8Zuckerfallen_GettyImages-910139540
8Zuckerfallen_GettyImages-910139540

Bevande

Sono oggetto di critiche soprattutto i soft drink. E a ragione: molti sono pieni di zucchero e generalmente non contengono vitamine, sali minerali o sostanze vegetali secondarie. Grandi quantità di zucchero sono presenti anche in succhi e smoothie, per quanto si tratti di fruttosio.

Quantità di zucchero occulto*

  • Soft drink: 11 g
  • Succo: 10 g
  • Smoothie: 12 g

Alternative povere di zucchero

Bevi soprattutto acqua. È insapore? Nessun problema! Ci sono diversi modi per darle più gusto in tutta semplicità. Preparati un tè, anche freddo, non dolcificato. Se preferisci comunque un succo, diluiscilo con acqua in rapporto 1 (succo) a 3. Puoi intervenire anche sul contenuto di zucchero del caffè: è sufficiente non dolcificarlo ed evitare l’uso di sciroppi.

Trockenfrüchte
Trockenfrüchte

Frutta e frutta essiccata

Ebbene sì, anche la frutta contiene zucchero: il cosiddetto fruttosio, che non è poi così sano come potrebbe sembrare. Un consumo eccessivo può infatti avere effetti deleteri. Il fruttosio addizionato dei piatti pronti andrebbe completamente eliminato dalla dieta. Per contro, non si dovrebbe mai rinunciare al fruttosio della frutta, perché la frutta contiene anche vitamine, sali minerali, fibre alimentari e sostanze vegetali secondarie. Se ne raccomandano due porzioni al giorno.

100 g di frutta essiccata contengono livelli particolarmente elevati di fruttosio, a causa del trattamento subito dal prodotto. Quindi lo zucchero ha un’incidenza maggiore in termini quantitativi. È comunque consentito consumarne una porzione al giorno.

*Quantità indicativa di zuccheri totali (incl. zucchero addizionato) in g per 100 ml/100 g di prodotto

Qual è il contenuto di zucchero delle alternative alimentari più popolari?

Schale mit Apfelmus

Purè di mele senza zucchero vs. purè di mele classica

Il purè di mele senza zucchero ha meno zucchero, ma «senza zucchero» non significa «senza zuccheri». La versione senza zucchero contiene zucchero naturale della frutta. Perciò il contenuto di zucchero è ancora di circa 12 grammi per 100 grammi. La versione zuccherata contiene zucchero puro aggiunto. Per la stessa quantità, contiene circa 20 grammi di zucchero. 

Zuckerfallen_Tonic

Tonic Water vs. Limonata

La classica tonica contiene circa 4 grammi di zucchero ogni 100 ml. Le varianti alla frutta possono contenerne anche 8 grammi. Le classiche limonate contengono tra gli 8 e i 12 grammi di zucchero. Quindi, prima di scegliere la variante che sembra più salutare, è sempre meglio dare un’occhiata all’etichetta nutrizionale.

Zuckerfallen_Gemüsechips

Chips di verdure vs. chips di patate

Le patatine di ravanello, carota, patata dolce e simili sono davvero una scelta migliore? Se guardiamo le calorie e i grassi, i due snack hanno valori simili. Ma attenzione: mentre le patatine classiche (naturali) non contengono zucchero (> 0,5 grammi), le patatine di verdura possono contenerne fino a 27 grammi.

Zuckerfallen_Riegel

Barretta di avena vs. barretta di corn flakes

A prima vista, scegliere una barretta di avena biologica sembra più salutare che una barretta di cornflakes. Anche se di solito contiene più proteine e fibre, il contenuto di zucchero è all’incirca lo stesso, circa 22 grammi per 100 grammi, a seconda del produttore.

Zuckerfallen_Granola

Muesli fitness vs. cereali classici

Anche per i cornflakes e i muesli è importante controllare l’etichetta nutrizionale. Perché: solo perché c’è scritto «fitness» non significa necessariamente che lo sia (e cosa significa «fitness» in questo contesto, comunque?). Se per esempio il muesli contiene cioccolato o è un muesli croccante, il contenuto di zucchero e calorie può essere paragonabile a quello dei cereali classici per la colazione.

Aufgetürmte Energy Balls

Energy Balls vs. Praline

Le cosiddette Energy o Power Balls sono spesso fatte di datteri, noci e cacao. Anche se sono considerate uno snack salutare, possono avere un contenuto di zucchero quasi pari a quello delle classiche praline. Tuttavia, di solito hanno valori migliori in termini di calorie, grassi, proteine, fibre e minerali.

Ecco come rinunciare ai dolci

di Pia Teichmann e Lara Brunner,

pubblicato in data 13.07.2018, modificato in data 29.07.2025


Potrebbe interessarti anche:

Come funziona l'allenamento basato sul ciclo mestruale

Scoprilo ora
zyklusbasiertes-training