Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Sonno: quali sono i sonniferi che funzionano davvero?

Molte persone ricorrono a pillole o spray per dormire meglio o per riuscire a dormire fino al mattino. Ma quali farmaci mantengono davvero le loro promesse? Un elenco dei farmaci per dormire che si possono comprare in Svizzera senza prescrizione medica e con prescrizione, e degli effetti collaterali possibili.

Quali farmaci per dormire sono disponibili senza prescrizione?

Consumo in Svizzera
  • Nel 2024, il 1,8% della popolazione ha assunto quasi quotidianamente farmaci per dormire e calmanti negli ultimi 30 giorni (Ufficio federale di sanità pubblica UFSP). 
  • Secondo i dati attuali dell’assicurazione sanitaria Swica, il consumo di sonniferi e tranquillanti tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni è in aumento.

In Svizzera non esistono medicinali da banco, a eccezione dei sonniferi a base di erbe (vedere il paragrafo successivo). I sonniferi che contengono, per esempio, un antistaminico, sono soggetti a documentazione. "In determinate circostanze, un farmacista può vendere medicinali soggetti a prescrizione senza che sia necessario un consulto medico o una prescrizione", spiega Barbara Roduner, farmacista specializzata in farmacia di officina presso la Medbase Apotheke di Pfäffikon.

L’effetto dei sonniferi naturali senza prescrizione

I sonniferi vegetali vengono utilizzati principalmente per trattare i disturbi del sonno, ma non i disturbi del sonno profondo. I sonniferi vegetali più noti per i disturbi del sonno sono:

La valeriana - un calmante naturale

La valeriana, una pianta medicinale, migliora la qualità del sonno e ha un effetto positivo sul sonno profondo. La radice di valeriana è disponibile senza prescrizione medica in farmacie e negozi di prodotti per la cura della persona. Viene spesso utilizzata come tintura o in infuso, che viene spesso bevuto come rituale prima di andare a letto.

  • Vantaggi: Nessun effetto indesiderato il giorno dopo e nessun rischio di dipendenza.
  • Svantaggi: In rari casi possono verificarsi problemi di digestione, reazioni cutanee o allergie.

Luppolo per una notte tranquilla

Il luppolo è uno dei più diffusi rimedi naturali per calmarsi e si usa per le sue proprietà ipnotiche. "Spesso il luppolo viene combinato con la valeriana o la melissa per potenziarne l’effetto", spiega Barbara Roduner. Il luppolo non solo favorisce il sonno, ma può anche aiutarvi a ridurre lo stress e l’ansia.

  • Vantaggi: il luppolo è generalmente ben tollerato e ha un rischio inferiore di effetti collaterali rispetto a molti farmaci da sonno sintetici.
  • Svantaggi: L’effetto di indurre il sonno del luppolo può variare da persona a persona. Inoltre, la ricerca scientifica che dimostra l’efficacia del luppolo come sonnifero è meno estesa rispetto a quella su altri rimedi naturali.

Melissa per ansia e tensione

Da secoli la melissa, anche nota come melissa citronella, viene utilizzata in medicina. Si dice che questa pianta medicinale abbia un effetto calmante sul sistema nervoso e che possa ridurre lo stress e l’ansia. Alcuni studi sostengono questo effetto calmante, anche se la base scientifica non è ancora completa.

  • Vantaggi: azione mite e ben tollerata.
  • Svantaggi: Non sono note reazioni avverse per la melissa.

Passiflora: effetto equilibrante

L’erba di passiflora ha un effetto ansiolitico e calmante, che può aiutarvi a rilassarvi e ad addormentarvi meglio. In medicina viene utilizzata anche per alleviare i sintomi lievi dello stress psicologico.

  • Vantaggi: un’alternativa naturale ai farmaci sintetici per il sonno con pochi effetti collaterali.
  • Svantaggi: in casi rari possono verificarsi effetti indesiderati, come vertigini o confusione.

Quali farmaci per il sonno sono soggetti all’obbligo di ricetta?

Sul mercato sono disponibili molti farmaci per il sonno. I principali gruppi sono:

  • Benzodiazepine: contengono i principi attivi più comuni come flurazepam, nitrazepam, temazepam e triazolam. Hanno un effetto ansiolitico, miorilassante e favoriscono il sonno, ma, a causa del loro potenziale di dipendenza, devono essere assunti solo per un breve periodo.
  • Agonisti non-benzodiazepinici (sostanze Z) come zaleplon, zolpidem e zopiclon: appartengono al gruppo degli ipnotici. Agiscono riducendo l’attività cerebrale, permettendo così di addormentarsi. Il vantaggio: hanno un potenziale di dipendenza inferiore rispetto alle benzodiazepine, ma devono comunque essere assunti solo per un breve periodo.
  • Barbiturici: i barbiturici vengono raccomandati come farmaci per il sonno solo se altri farmaci si dimostrano inefficaci. Hanno notevoli effetti collaterali.
  • Antidepressivi: aiutano sia in caso di disturbi del sonno che in caso di depressione. In particolare, amitriptilina, doxepina e trimipramina hanno un effetto sedativo e calmante.
  • Neurolettici: non sono tipici farmaci per il sonno. Vengono utilizzati per trattare problemi psicologici, ma possono anche aiutare a contrastare i disturbi del sonno.
  • Antistaminici (in passato venduti senza prescrizione medica, oggi soggetti a prescrizione): non sono classici farmaci per il sonno, ma possono aiutare le persone che soffrono di disturbi del sonno. In caso di reazione allergica, il corpo rilascia una sostanza chiamata istamina, che viene bloccata dall’antistaminico, riducendone l’effetto. Questo effetto si traduce spesso in un senso di stanchezza, che può essere utile alle persone che soffrono di disturbi del sonno. In particolare gli antistaminici di prima generazione (ad esempio, difenidramina, doxilamina) hanno questo effetto.

Melatonina: l’ormone della notte come rimedio miracoloso?

L’ormone melatonina è responsabile del ritmo sonno-veglia e regola il nostro orologio interno. Promuove l’addormentamento e il sonno profondo. Secondo Swissmedic, l’autorità svizzera per i medicinali, in Svizzera sono autorizzati solo tre preparati a base di melatonina, tutti e tre disponibili solo su prescrizione medica. "In alcuni paesi la melatonina è in vendita libera, ma in Svizzera è disponibile solo su prescrizione medica e solo a partire dai 18 anni", aggiunge la farmacista. La ragione è che per ottenere un effetto, la melatonina deve essere assunta in grandi quantità, il che può causare effetti collaterali come sonnolenza diurna o interazioni con altri medicinali.

Aiuto al sonno ritardato senza assuefazione

Preparati di melatonina provenienti dall’estero

Swissmedic mette in guardia contro i prodotti importati, poiché le dosi elevate sono molto preoccupanti. L’ormone non deve essere assunto senza prescrizione medica.

Esiste un prodotto più recente a 3 fasi, che consiste in una miscela di principi attivi vegetali e chimici. Tra gli ingredienti vi è anche il triptofano, che è un precursore della produzione di melatonina. L’aspetto interessante di questo prodotto è che gli ingredienti delle compresse non vengono rilasciati tutti insieme, ma in modo sequenziale. In questo modo, il prodotto non ha solo un effetto positivo sul sonno, ma anche sul sonno profondo. "Le persone che soffrono di disturbi del sonno possono farsi consigliare in farmacia su questi prodotti. Il vantaggio è che questo prodotto non crea dipendenza", spiega l’esperta. 
 

Conclusioni sui sonniferi per i disturbi del sonno

Se un medicinale a base vegetale non funziona, può essere presa in considerazione una medicina di emergenza per un periodo limitato. Chi ha bisogno di aiuto per dormire per un periodo più lungo, però, è meglio servito da sostanze alternative che non creano dipendenza. Il sonno naturale, però, ne risulta ugualmente compromesso. La farmacista specializzata le consiglia: "Si faccia consigliare in farmacia per i disturbi del sonno o ne parli con un medico. Se ha problemi di sonno persistenti, è importante individuare la causa".

Contenuti collegati

Vai al dossier

di Carmen Schmidli,

pubblicato in data 28.03.2025


Potrebbe interessarti anche:

Palpa: Il vostro compagno per la prevenzione del cancro al seno

Scopritelo ora
Palpa_Mayo2023 14