Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

La verità dietro a quattro miti sul colesterolo

Intorno al colesterolo circola più di una leggenda: ma come distinguere le dicerie dalla verità? Ecco quattro miti altamente diffusi e il relativo bilancio.

1. Il colesterolo fa sempre solo male

Falso. Il colesterolo viene trasportato nel sangue mediante lipoproteine sferiche. Questi complessi di grassi e proteine presentano rispettivamente densità ridotta (Low-density Lipoprotein, LDL) ed elevata (High-density Lipoprotein, HDL). Se si accumulano troppi LDL, il colesterolo si deposita sulle pareti dei vasi sanguigni, ostruendo i canali di passaggio e indurendoli. Di conseguenza il flusso sanguigno non scorre più liberamente, il che può tradursi in infarti e ictus. La sigla LDL indica pertanto il colesterolo «cattivo», mentre HDL quello «buono», in quanto ne rimuove i residui dalle cellule.
 

Non perderti più nulla di iMpuls: abbonati alla nostra newsletter.

2. Le uova sono delle vere e proprie «bombe» di colesterolo

Falso. Per decenni si è dato credito alla convinzione che le uova fossero nocive per vasi sanguigni e cuore in quanto il tuorlo presenta un elevato tenore di colesterolo. Studi recenti, tuttavia, hanno smentito questa tesi, sostenendo addirittura che le uova, al contrario, proteggerebbero contro gli ictus. Il relativo rischio nelle persone che consumano uova giornalmente risulta inferiore del 26 percento rispetto a chi non assume questo alimento. Ciò è quanto dimostrato da uno studio pubblicato quest’anno dall’Università di Pechino sulla base di dati raccolti su oltre 400 000 soggetti, che va a suffragare risultati analoghi ottenuti negli USA.

(Continuazione in basso...)

Contenuti collegati

3. Un colesterolo troppo alto è legato all’alimentazione.

Falso. Una delle credenze più consolidate è quella che sancisce un tasso di colesterolo troppo elevato nel sangue come diretta conseguenza di un’errata alimentazione in questo senso. Di fatto, sono molto più determinanti i fattori genetici: sono infatti i nostri geni a stabilire la quantità di colesterolo prodotta e con quale efficienza il fegato è in grado di scomporre gli LDL, neutralizzandoli. Al contrario, l’alimentazione influisce solo in minima parte sui valori di colesterolo. Ciononostante è opportuno contemplare frutta, verdura, pesce, oli di qualità, frutta a guscio e prodotti integrali nella propria dieta: un’alimentazione equilibrata e l’attività fisica costituiscono comunque la miglior prevenzione.

4. Il colesterolo è d’importanza vitale per l’organismo.

Vero. L’organismo ha bisogno del colesterolo, ad esempio, per produrre vitamina D e succhi gastrici che garantiscono l’assorbimento dei grassi a livello intestinale. Inoltre, il colesterolo è importante come costituente della membrana cellulare, che avvolge tutte le cellule del corpo. Vari ormoni quali l’estrogeno, il testosterone e il cortisolo, poi, possono essere prodotti esclusivamente attraverso il colesterolo. Solo un sovradosaggio di quest’ultimo risulta dunque nocivo per la salute.

di Silvia Schütz,

pubblicato in data 06.12.2018, modificato in data 16.02.2023


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione