Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Una persona su cinque soffre di fegato grasso: cause e trattamento

Il fegato grasso è oggi la malattia del fegato più comune nel nostro Paese. È considerata una malattia della civiltà del benessere. Cosa c'è da sapere sulle cause, i sintomi e il trattamento.

Si parla di fegato grasso quando le cellule epatiche sono grasse in misura superiore al 50% o quando più del 10% del fegato, che pesa circa 1,5 kg, è costituito da grasso. Nei Paesi occidentali, più del 20% degli adulti ha il fegato grasso, anche se la tipologia varia notevolmente da lieve a grave.

Quali sono le cause del fegato grasso?

Anche se il nome potrebbe suggerirlo, i grassi nell'alimentazione non sono l'unica causa di un fegato grasso. In particolare, grandi quantità di carboidrati fanno sì che le cellule del fegato inizino a immagazzinare grassi (soprattutto i cosiddetti trigliceridi).

Nei tempi passati, quando il cibo era scarso, la capacità di immagazzinamento del fegato era importante per rifornire l'organismo di calorie. Quando il cibo scarseggiava, venivano mobilitate dal fegato. Tuttavia, questa capacità di immagazzinamento del fegato ha un effetto negativo quando c'è abbondanza di cibo. In tal caso le cellule del fegato immagazzinano in modo permanente più grasso di quanto sia sano.

Quali fattori favoriscono il fegato grasso?

Esistono principalmente due forme di malattia del fegato grasso:

Malattia del fegato grasso non alcolica

La malattia del fegato grasso non alcolica, causata da uno stile di vita sfavorevole, è di gran lunga la più diffusa in Svizzera. Di solito è causata da un eccesso di calorie, da una dieta troppo povera di fibre e da una scarsa attività fisica. Secondo le ultime scoperte, anche la varietà e la composizione della flora intestinale - il cosiddetto microbioma - sembra svolgere un ruolo importante nello sviluppo del fegato grasso.

Il fegato grasso non alcolico è spesso associato al diabete di tipo 2 o alla cosiddetta «sindrome metabolica». Si tratta di una combinazione di metabolismo degli zuccheri compromesso, pressione alta, livelli elevati di colesterolo e sovrappeso. 

Fegato grasso alcolico

Oltre a quella «non alcolica», esiste la «malattia del fegato grasso alcolica». L'alcol contiene molte calorie ed è un veleno per le cellule. Il consumo eccessivo di alcol porta anche a un forte accumulo di grasso nelle cellule del fegato.

Altri motivi del fegato grasso

Meno frequentemente, anche le infezioni o i farmaci possono favorire il fegato grasso. Il tamoxifene, farmaco contro il cancro al seno, o anche il cortisone, se assunto per un periodo di tempo prolungato, possono ad esempio contribuire alla formazione di tessuto epatico grasso. Raramente, il fegato grasso può manifestarsi durante la gravidanza.

Quali sono i sintomi del fegato grasso e come si diagnostica?

Per molto tempo, il fegato grasso di solito non si fa sentire. Non provoca alcun disturbo o, se lo provoca, al massimo si tratta di sintomi aspecifici come stanchezza o una sensazione sgradevole nell'addome superiore destro.

Palpando l'addome, il medico può notare che l'organo è più grande del normale. Tuttavia, la diagnosi viene spesso individuata per caso durante un'ecografia degli organi addominali.

La probabilità di avere un fegato grasso può essere calcolata con l'indice di fegato grasso. Il calcolo comprende: l'indice di massa corporea, la circonferenza addominale a livello del girovita e i valori del sangue di trigliceridi e GGT.

I valori epatici nel sangue (abbreviati in ALT, AST) di solito non sono elevati nel fegato grasso. Se lo sono, allora l'infiammazione del fegato è già presente. Si tratta in questo caso di un chiaro segnale di allarme, per il quale si rendono opportuni ulteriori accertamenti, come l'ecografia e gli esami del sangue.

Il prelievo di tessuto dal fegato (biopsia epatica) è raramente necessario. Viene eseguito solo se non è possibile individuare altrimenti la causa del danno epatico.

(Continuazione in basso...)

Contenuti collegati

È possibile curare il fegato grasso?

Il fegato grasso può regredire. Il fegato ha infatti una capacità piuttosto sorprendente: quest'organo è in grado di rigenerarsi e di ristabilirsi, a condizione che vengano eliminati i fattori che danneggiano le cellule epatiche.

Se la condizione persiste, tuttavia, le cellule del fegato grasso possono infiammarsi. Questa infiammazione ricorrente o cronica porta alla cicatrizzazione del tessuto epatico e infine alla cirrosi. In questo stato, il fegato perde sempre più le sue funzioni versatili. In caso di cirrosi epatica, anche il rischio di cancro al fegato aumenta notevolmente. A differenza del fegato grasso puro, in caso di cirrosi il fegato non può più rigenerarsi.

Come viene trattato il fegato grasso?

Iniziamo con una notizia positiva: il fegato grasso è curabile nella maggior parte dei casi se si eliminano le cause che lo hanno determinato. Nella malattia del fegato grasso non alcolica, il trattamento consiste in modifiche della dieta e nella riduzione del peso. Nella malattia alcolica del fegato grasso è importante l'astensione dall'alcol. Non esistono ancora farmaci per il fegato grasso.

Come si previene il fegato grasso?

  • Ridurre l'apporto calorico giornaliero alla quantità realmente necessaria.
  • Mangiare solo due o tre volte al giorno per dare al fegato pause sufficienti. Bere da 1,5 a 2 litri di acqua durante la giornata.
  • Muoversi il più possibile e rafforzare la muscolatura. In tal modo si attiva il metabolismo.
  • Gli smoothies e i succhi di frutta contengono molti zuccheri della frutta (fruttosio). Chi è predisposto al diabete o ha già il fegato grasso dovrebbe evitare i succhi di frutta e altri alimenti dolcificati con fruttosio e consumare una o due volte al giorno una porzione di frutta, ad esempio mele, prugne, mirtilli, albicocche, pompelmo, avocado, kiwi o lamponi.
  • Per il fegato, un consumo regolare e ridotto di alcol, ad esempio un decilitro di vino rosso al giorno, è più «sano» di un consumo fortemente altalenante di alcol, ad esempio nel fine settimana. Questo perché ogni eccesso di alcol attacca le cellule del fegato.
  • Una flora intestinale diversificata contribuisce a mantenere l'organismo in salute e ha un effetto diretto sul fegato. Un'alimentazione varia e completa, con una quantità sufficiente di fibre e grassi vegetali di alta qualità (olive, noci, olio di colza), favorisce la varietà della flora intestinale. Particolarmente indicate per il fegato sono le proteine di alta qualità, verdure e sostanze amare.
  • Ridurre la quantità di grassi animali, dolci ed evitare i prodotti pronti e i fast food nella dieta.
  • La perdita di peso porta a una riduzione del tessuto epatico grasso. Anche il digiuno può essere un'opzione. Rivolgersi al proprio medico di famiglia o a un consulente nutrizionale.
  • Alcuni farmaci appesantiscono il fegato. Il noto principio attivo paracetamolo, spesso utilizzato contro la febbre e i dolori, può mettere a dura prova il fegato se assunto in dosi troppo elevate e con frequenza. Seguire sempre la posologia consigliata e chiedere consiglio in farmacia. Questo vale anche per i farmaci da banco a base di erbe.

di Dott. med. Christian Johannes Ambrosch,

pubblicato in data 17.12.2022


Potrebbe interessarti anche:

Dal 16.4 al 22.4: carote, mele Golden o zucchine bio a solo 1 franco

Scopri di più
Vitaminfranken IT