Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

I fatti più importanti sulle calorie

Cosa sono le calorie e cosa significano il metabolismo basale e l’effetto afterburn? Ecco le risposte alle domande più importanti.

Cos'è una caloria?

Caloria = chilojoule?

Una caloria è la quantità di energia necessaria per riscaldare 1 grammo d'acqua di 1 °C. A livello internazionale è anche comune l’unità di misura chilojoule (kJ): 1 kcal = 4,184 kJ.

Nel linguaggio comune si parla di «calorie», ma in realtà si intendono le chilocalorie (kcal). Le chilocalorie (kcal) sono l’unità di misura che serve a determinare il contenuto energetico degli alimenti, ma vengono utilizzate anche per determinare il fabbisogno energetico dell’organismo, ovvero la quantità di energia necessaria per svolgere i processi che garantiscono le funzioni vitali (ad esempio la respirazione). 1000 calorie (cal) equivalgono a 1 chilocaloria (kcal).

Tutte le calorie vengono utilizzate allo stesso modo dal corpo?

Cosa sono le calorie vuote?

Sono presenti in alimenti che sono quasi solo zucchero e che forniscono energia al corpo. Mancano spesso di nutrienti importanti come vitamine, minerali o proteine. Non saziano e offrono pochi benefici al corpo.

«Dipende da quale nutriente proviene la caloria. Questo determina come il corpo la elabora», spiega Pia Teichmann, nutrizionista. Ecco una panoramica:

  • Carboidrati: Rapida fonte di energia con circa 4 kcal per grammo. Gli zuccheri semplici come il glucosio vengono assorbiti rapidamente, mentre i carboidrati complessi (ad es. i cereali integrali) vengono digeriti più lentamente.
  • Proteine: richiedono più energia per essere digerite (effetto termico del cibo) e favoriscono la costruzione muscolare. Le proteine forniscono circa 4 kcal per grammo. Saziano più a lungo dei carboidrati o dei grassi.
  • Grassi: vengono digeriti più lentamente e forniscono la maggior quantità di calorie per grammo (9 kcal). Tuttavia, i grassi sani (ad esempio, quelli contenuti nelle noci) supportano importanti funzioni corporee. I grassi, ad esempio, sono una riserva di energia e servono come isolamento termico.
  • Fibra alimentare: componente vegetale che non può essere digerito direttamente dal corpo umano. Alcuni tipi di fibra vengono digeriti dai batteri intestinali, producendo circa 2 kcal per grammo. Le sostanze grasse che si formano in questo processo servono soprattutto come fonte di energia per la mucosa del colon.

L’alcol fornisce 7 kcal per grammo. Anche se l’alcol fornisce molta energia, non contiene nutrienti rilevanti e ha altri svantaggi. Le calorie dell’alcol sono dette «calorie vuote». Qui puoi leggere perché è importante fare regolarmente delle pause dall’alcol.

Qual è esattamente il metabolismo basale?

Il metabolismo basale è la quantità di energia che un individuo consuma in 24 ore in condizioni di completo riposo, per mantenere le funzioni vitali come la respirazione, l’attività cardiaca, cerebrale, il metabolismo e la produzione di calore. Il consumo di calorie in condizioni di riposo dipende da età, sesso, peso, altezza, livello di attività e stato di salute.

Come calcolare il tuo metabolismo basale, te lo spieghiamo qui.

Si dovrebbe mangiare sotto il proprio metabolismo basale per perdere peso?

Se riduci drasticamente le calorie per un periodo prolungato al di sotto del tuo metabolismo basale, il corpo entra in modalità fame: «I processi metabolici rallentano, si verifica stanchezza, calo delle prestazioni, si verificano disturbi ormonali e digestivi. Il corpo attinge alle riserve per soddisfare il fabbisogno energetico, bruciando grasso ma anche muscoli», spiega la nutrizionista. Inoltre, se il corpo si è abituato al nuovo metabolismo basale più basso e gli viene nuovamente fornita la normale quantità di energia, si verifica l’effetto yo-yo e si ingrassa.

Ecco come dimagrire in modo sostenibile: una combinazione di alimentazione equilibrata, movimento regolare e obiettivi realistici.

Il consumo di calorie aumenta con l'attività fisica?

Sì, il consumo di calorie aumenta. Quando siamo attivi e costruiamo muscoli, abbiamo bisogno di energia e questo aumenta il consumo di calorie. Ecco alcuni esempi di un allenamento di 30 minuti per una persona di 60 kg e il consumo approssimativo di calorie:

  • Passeggiata: 75 kcal
  • Yoga: 75 kcal
  • Pilates: 90 kcal
  • Allenamento di forza, allenamento con i pesi: 105 kcal
  • Jogging, medio: 210 kcal
  • Andare in bicicletta, moderato: 300 kcal

Il nostro calcolatore di calorie e BMI

Tool

Calcolo IMC

Qual è la tua altezza?

cm
Tool

Fabbisogno calorico

Qual è la tua altezza?

cm
Tool

Consumo calorico

Quanto pesi? Sinceramente.

kg

Il fabbisogno calorico aumenta con la massa muscolare?

Più muscoli hai, più alto è il tuo metabolismo basale. «I muscoli sono attivi dal punto di vista metabolico e bruciano più calorie, anche quando siamo a riposo, quindi anche quando siamo seduti sul divano», spiega Pia Teichmann. Le persone più muscolose hanno quindi un metabolismo basale leggermente più alto. L’effetto è però modesto: secondo uno studio, 1 kg di muscoli in più a riposo «brucia» solo 13 kcal in più al giorno. Un altro studio del 2022 parla di 36 kcal per kg di muscoli (in uomini anziani, con allenamento muscolare e supplementazione di proteine). Le differenze sono quindi minime, individuali e dipendono da vari fattori. Allenandosi, le persone più muscolose possono produrre più forza e bruciare di più rispetto a chi non si allena.

Perdere peso senza perdere massa muscolare?

Sì, si può. L’importante è che il deficit calorico non sia troppo grande (300-500 kcal in meno rispetto al dispendio energetico totale). Inoltre, è importante seguire una dieta ricca di proteine e fare regolarmente esercizio fisico per dare al corpo il segnale che i muscoli sono necessari.

Qual è la differenza tra il fatturato di base e il fatturato totale?

A volte il metabolismo basale viene confuso con il fabbisogno calorico giornaliero, che invece è il dispendio energetico totale. Infatti, di solito non siamo a riposo 24 ore su 24, ma abbiamo bisogno di energia in aggiunta al metabolismo basale per le attività muscolari quotidiane. Questo è il dispendio energetico da attività, chiamato anche PAL (Physical Activity Level). Il valore del PAL dipende dall’attività fisica e si basa su valori di riferimento. Il dispendio energetico totale si calcola come: metabolismo basale moltiplicato per il valore del PAL:

Valore PALattività fisica
1,2Solo seduto o sdraiato (ad esempio persone fragili)
1,4-1,5Solo lavoro sedentario (ad esempio, lavoro d'ufficio) e poca attività fisica nel tempo libero
1,6-1,7Attività sedentaria e attività di camminata o di stazione eretta intermittente (ad esempio, un'insegnante)
1,8-1,9Prevalenza di attività in piedi o seduta (ad esempio, nel settore della ristorazione, personale di assistenza)
2,0-2,4Attività fisicamente impegnativa (ad es. operai edili)

Un esempio

Una maestra che pesa 60 kg e non fa molto sport: metabolismo basale 1440 kcal × 1,6 PAL = 2304 kcal fabbisogno energetico totale. Puoi calcolare il tuo fabbisogno calorico giornaliero qui.

Cos’è l’effetto afterburn?

«Non bruciamo calorie solo durante l’allenamento, ma anche subito dopo e per altre 24 ore. Questo è il cosiddetto effetto afterburn (EPOC - Excess Post-Exercise Oxygen Consumption)», spiega l’esperta. L’effetto afterburn in sé non è così significativo e dipende dalla durata e dall’intensità dell’allenamento. Il corpo lavora a pieno regime durante l’allenamento. Dopo non passa subito alla modalità riposo, perché deve prima regolare tutti i sistemi - metabolismo, temperatura corporea, rimozione del lattato, ecc. - e per farlo consuma energia. Più intensa è la sessione di allenamento, più rilevante sarà l’effetto afterburn. Gli studi indicano che dopo un allenamento intenso il corpo brucia tra il 6 e il 15 percento in più delle calorie bruciate durante l’allenamento stesso.

Le indicazioni caloriche sulle confezioni differiscono dal consumo energetico effettivo?

Tuttavia, le deviazioni possono avere diverse cause:

  • Differenza di arrotondamento: i valori nutrizionali riportati sulle confezioni degli alimenti sono spesso arrotondati, ma ciò può portare solo a piccole differenze.
  • Assorbimento e utilizzo individuale dei nutrienti: non tutti i corpi utilizzano i nutrienti allo stesso modo. Fattori come la digestione, il metabolismo e la flora intestinale giocano un ruolo importante.
  • Valori standard: le indicazioni sulle confezioni si basano su procedure di analisi standardizzate. I valori possono differire dall’energia che il corpo effettivamente ricava dal cibo. Anche le condizioni di coltivazione possono causare variazioni.
  • Preparazione e lavorazione: La preparazione del cibo può modificare il contenuto calorico o l’assorbimento delle calorie. Gli alimenti altamente lavorati, tritati o frullati possono essere assorbiti più facilmente. Spesso si aggiunge grasso durante la cottura, ad esempio sotto forma di burro.

Le indicazioni sulle calorie sulle confezioni dovrebbero essere usate solo come riferimento.

Contenuti collegati

di Petra Koci e Carmen Schmidli,

pubblicato in data 08.01.2023, modificato in data 24.09.2025


Potrebbe interessarti anche:

Il pacchetto informativo gratuito di Zur Rose

Ordina ora
Frau surft an ihrem Laptop