Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Cosa fa bruciare quante calorie?

Le calorie si consumano in fretta, ma quanto tempo ci vuole perché vengano "bruciate" di nuovo, durante la giornata o facendo sport? Un riepilogo.

Quando bruciamo calorie?

In linea di principio è molto semplice: anche quando non fai niente, bruci calorie. Il corpo ha infatti bisogno di una certa quantità di energia per mantenere le funzioni vitali come la respirazione o il battito cardiaco. Si parla di metabolismo basale.

A questo si aggiunge il dispendio energetico da attività. Si tratta di tutte le calorie che bruciamo con attività aggiuntive. Più intensa è l’attività e più muscoli sono coinvolti, più energia consuma il corpo. Durante un allenamento intenso il dispendio energetico è massimo, ma anche durante le attività quotidiane più semplici il corpo brucia costantemente calorie. Il dispendio energetico dipende anche da età, sesso, composizione corporea, stato di salute, peso e temperatura ambientale.

Quante calorie bruciamo nella vita di tutti i giorni?

"Il consumo energetico varia molto da persona a persona e dipende da molti fattori", spiega l’esperta di alimentazione e salute Pia Teichmann. Per avere un’idea del consumo energetico, si può però utilizzare il cosiddetto Equivalente Metabolico (MET). Il MET di un’attività o di uno sport viene moltiplicato per il peso corporeo e così si ottiene il consumo energetico approssimativo (kcal) per ora.

Equivalente Metabolico (MET

Un MET indica l’energia che il corpo consuma quando sei seduto in modo tranquillo. È il valore di riferimento. 1 MET ≈ 1 kcal per kg di peso corporeo all’ora. A seconda dell’attività, i valori MET variano. Per calcolare il consumo di calorie all’ora, moltiplica il MET per il tuo peso corporeo.

Approssimativo consumo di calorie all'ora a seconda dell'attività e del peso

Attività quotidianaMETConsumo calorico all'ora con 60 kg di peso corporeoConsumo calorico all'ora con 80 kg di peso corporeo
Dormire160 kcal80 kcal
Stare seduto (le mani si muovono)1,590 kcal120 kcal
Stare fermo, in piedi1,378 kcal104 kcal
Camminare, lentamente (circa 3,5 km/h)2,8168 kcal224 kcal
Camminare
(4,3 - 5,4 km/h)
3,8228 kcal304 kcal
Stirare1,8108 kcal144 kcal
Cucinare2,3138 kcal184 kcal
Shopping3,3198 kcal264 kcal
Pulizie, riordino3,3198 kcal264 kcal
Giardinaggio (moderatamente faticoso)3,3228 kcal304 kcal


Fonte: Compendium of Physical Activities (2024) 

Quante calorie si bruciano facendo sport?

Durante le attività sportive, ovviamente, bruciamo più calorie rispetto alle attività quotidiane. Ma anche in questo caso, il consumo energetico dipende da diversi fattori come il peso e l’età. E, naturalmente, anche la durata e l’intensità dell’attività fisica hanno un ruolo importante. Ad esempio, durante una lezione di yoga rilassante si bruciano meno calorie rispetto a una di aerobica, e correre velocemente richiede più energia rispetto a una passeggiata tranquilla con i bastoncini da nordic walking.

Calcola il tuo consumo calorico

Approssimativo consumo di calorie all'ora a seconda dell'attività e del peso corporeo

SportMETConsumo calorico all'ora con un peso di 60 kgConsumo calorico all'ora con un peso di 80 kg
Andare in bicicletta (circa 9 km/h)3,5210 kcal280 kcal
Andare in bicicletta (circa 18 km/h)6,8408 kcal544 kcal
Corsa
(6.4 - 6.8 km/h)
6,5390 kcal520 kcal
Corsa (circa 10.8 km/h)10,5630 kcal840 kcal
Nuoto stile libero (tempo libero)5,3318 kcal424 kcal
Nuoto stile libero (intensivo)10,3618 kcal824 kcal
Calcio8,0480 kcal640 kcal
Tai Chi, Qi Gong3,3198 kcal264 kcal
Hatha Yoga2,3138 kcal184 kcal
Power Yoga4,0240 kcal320 kcal
Pilates2,8168 kcal224 kcal
Badminton (tempo libero)5,5330 kcal440 kcal


Fonte: Compendium of Physical Activities (2024) 

Quanto tempo ci vuole per bruciare di nuovo le calorie consumate?

Anche in questo caso si tratta di valori indicativi. Da un lato, la quantità di energia consumata dipende dal numero esatto di calorie contenute nel cibo, da come il corpo le assorbe e le utilizza e, dall’altro, il consumo di energia varia molto a seconda dell’intensità dell’attività e di fattori individuali. Ma la tabella ti dà un’idea approssimativa di quante minuti devi svolgere un’attività (con un peso corporeo di 60 kg) per bruciare di nuovo le calorie.

 Quantità per porzioneCalorie per porzionePulizie domestiche (MET 3,3)Camminare (MET 3,8)Andare in bicicletta
(MET 6.8)
Corsa (MET 10.5)
Branches1 barretta (27g)147 kcal45 min.39 min.22 min.14 min.
Crema di nocciole e cioccolato2 cucchiai (20g)112 kcal34 min.29 min.16 min.11 min.
Gelato alla vaniglia1 pallina (50g)87 kcal26 min.23 min.13 min.8 min.
Lasagna surgelata con carne macinata350 g524 kcal159 min.138 min.77 min.50 min.
Chips di patate100g552 kcal167 min.145 min.81 min.53 min.


Fonte: Compendium of Physical Activities (2024) 

Calcola da solo:

  • Consumo calorico per ora = kg di peso corporeo X MET
  • Calcola con la regola dei tre: traduci le calorie del cibo in durata dell'attività fisica che ti fa bruciare le calorie

Esempio di calcolo:

  • Calorie Branches per porzione: 147 kcal
  • Peso corporeo: 60 kg
  • MET Pulizie domestiche: 3.3
     
  • Passo 1:
    • kg di peso corporeo x MET = consumo per ora
    • 60kg x 3.3 = 198 kcal consumo per ora
  • Passo 2:
    • Durata dell'attività per bruciare il cibo = (60 minuti / consumo per ora di attività) x energia del cibo
    • (60 minuti / 198 kcal) x 147 kcal = ci vogliono circa 45 minuti di faccende domestiche per bruciare le calorie di una barretta di Branches.

Quante calorie dovrei bruciare in realtà?

Non c’è una risposta univoca a questa domanda. Da un lato, il fabbisogno e il consumo di calorie variano da persona a persona. Dall’altro, dipende anche da cosa vuoi ottenere. In generale:

  • Perdere peso: calorie assunte < calorie bruciate (deficit calorico)
  • Mantieni il peso: calorie assunte = calorie bruciate
  • Ingrassare: calorie assunte > calorie bruciate (eccesso calorico)

Buono a sapersi: per perdere 1 kg di grasso, devi risparmiare 7000 kcal.
Ma non è solo l’attività fisica a poter influire, anche l’alimentazione può fare la differenza. "Per entrare in deficit calorico, puoi bruciare più calorie con più movimento o semplicemente assumerne meno con un’alimentazione equilibrata", consiglia Pia Teichmann. "E l’importante è adattare l’alimentazione in modo duraturo e sostenibile, invece di seguire diete drastiche".

Ma attenzione: il deficit calorico non deve essere troppo alto. Altrimenti il corpo non avrà abbastanza energia per mantenere le funzioni vitali e si rischia di ingrassare di nuovo. Si consiglia di ridurre l’apporto calorico di circa 500 kcal al giorno. Con un deficit di 250-500 kcal al giorno si possono perdere circa 1-2 kg al mese.

Per saperne di più

di Lara Brunner,

pubblicato in data 06.11.2025


Potrebbe interessarti anche:

Abbonati alla newsletter iMpuls e vinci

Abbonati ora
Eine junge Frau sitzt zuhause auf einem Stuhl und lacht