La forza mentale è la chiave per ottenere più successo, serenità e equilibrio interiore - che si tratti di lavoro, sport o vita quotidiana. In questo articolo scoprirà come funziona il training mentale, dove può essere applicato e quali metodi la aiuteranno a sfruttare tutto il suo potenziale.
Con allenamento mentale si intende l’uso mirato di esercizi mentali per raggiungere un determinato obiettivo. Si basa sull’idea che i pensieri, le emozioni e il comportamento sono strettamente correlati e si influenzano a vicenda. Controllando consapevolmente i pensieri, si influenzano le emozioni - e, in ultima analisi, anche il comportamento.
Con un allenamento regolare potete dirigere il proprio pensiero in modo mirato e migliorare, per esempio, le prestazioni o superare blocchi interni. Le seguenti tecniche si sono rivelate particolarmente efficaci:
L’addestramento mentale può essere applicato in molti ambiti, come per esempio nel lavoro, nello sport, per le sfide legate alla salute o per lo sviluppo personale. Sostiene tra l’altro i seguenti obiettivi:
L’addestramento mentale non può curare malattie fisiche o psichiche. Pensare positivo da solo non basta per risolvere i problemi o per modificare le condizioni sfavorevoli. Senza azioni concrete, disciplina e perseveranza, il successo spesso non si concretizza; in questo senso, l’addestramento mentale può però essere un valido supporto motivazionale.
L’allenamento mentale è più efficace se lo si pratica regolarmente. Ma non si preoccupi: anche solo pochi minuti al giorno possono bastare per innescare e ottenere cambiamenti positivi. Il modo migliore per farlo è fissare un orario preciso per le sue pratiche - per esempio, iniziando la giornata con affermazioni o una breve meditazione al mattino, oppure con esercizi di visualizzazione o di addestramento autogeno la sera prima di andare a letto. Nel corso della giornata lavorativa, potete praticare esercizi di respirazione in modo discreto e senza che nessuno se ne accorga, per ridurre lo stress.
In alcuni casi, un corso o il sostegno di un coach o di una psicologa possono essere utili per definire meglio il suo obiettivo e fare progressi, ad esempio in caso di ansia da esame o blocchi radicati.