Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Raggiunga i suoi obiettivi con il training mentale

La forza mentale è la chiave per ottenere più successo, serenità e equilibrio interiore - che si tratti di lavoro, sport o vita quotidiana. In questo articolo scoprirà come funziona il training mentale, dove può essere applicato e quali metodi la aiuteranno a sfruttare tutto il suo potenziale.

Che cos’è il training mentale?

Con allenamento mentale si intende l’uso mirato di esercizi mentali per raggiungere un determinato obiettivo. Si basa sull’idea che i pensieri, le emozioni e il comportamento sono strettamente correlati e si influenzano a vicenda. Controllando consapevolmente i pensieri, si influenzano le emozioni - e, in ultima analisi, anche il comportamento. 

Come funziona l’allenamento mentale?

Ha mai utilizzato il training mentale per raggiungere un obiettivo?

Torna alla valutazione
Torna alla domanda

Ha mai utilizzato il training mentale per raggiungere un obiettivo? ( Partecipante)

%
%
%
%

Con un allenamento regolare potete dirigere il proprio pensiero in modo mirato e migliorare, per esempio, le prestazioni o superare blocchi interni. Le seguenti tecniche si sono rivelate particolarmente efficaci:

  • Visualizzazioni: i risultati desiderati o determinati processi vengono sempre riprodotti in immagini. Questo aiuta il cervello a concentrarsi su uno sviluppo positivo.
  • Le affermazioni: i discorsi positivi che si fa a se stessi rafforzano la fiducia in sé e aiutano a superare i pensieri negativi.
  • Consapevolezza: metodi come la meditazione, il rilassamento muscolare progressivo, l’autoipnosi, le tecniche di respirazione e gli esercizi di consapevolezza riducono lo stress e calmano il sistema nervoso.

In quali ambiti della vita viene utilizzata la formazione mentale?

L’addestramento mentale può essere applicato in molti ambiti, come per esempio nel lavoro, nello sport, per le sfide legate alla salute o per lo sviluppo personale. Sostiene tra l’altro i seguenti obiettivi:  

  • Miglioramento della concentrazione
  • Superare l’ansia da esame
  • Riduzione dello stress
  • Aumento della motivazione (ad esempio nello sport)
  • Gestione del dolore cronico o dei problemi del sonno
  • Sviluppare una maggiore tranquillità 
  • Superare i dubbi su se stessi e rafforzare la stima di sé 

Cosa non può fare l’addestramento mentale?

L’addestramento mentale non può curare malattie fisiche o psichiche. Pensare positivo da solo non basta per risolvere i problemi o per modificare le condizioni sfavorevoli. Senza azioni concrete, disciplina e perseveranza, il successo spesso non si concretizza; in questo senso, l’addestramento mentale può però essere un valido supporto motivazionale. 

Come si può integrare la formazione mentale nella vita quotidiana?

L’allenamento mentale è più efficace se lo si pratica regolarmente. Ma non si preoccupi: anche solo pochi minuti al giorno possono bastare per innescare e ottenere cambiamenti positivi. Il modo migliore per farlo è fissare un orario preciso per le sue pratiche - per esempio, iniziando la giornata con affermazioni o una breve meditazione al mattino, oppure con esercizi di visualizzazione o di addestramento autogeno la sera prima di andare a letto. Nel corso della giornata lavorativa, potete praticare esercizi di respirazione in modo discreto e senza che nessuno se ne accorga, per ridurre lo stress. 

6 consigli per la forza mentale

  1. Definire obiettivi chiari: definisca il suo obiettivo in modo chiaro e positivo e si chieda il perché. Esempi: "Faccio sport e mi sento in forma" o "Supero l’esame e posso iniziare l’università".
  2. Visualizzate il suo obiettivo:  immaginate come si sentirà una volta che avrà raggiunto il suo obiettivo. Visualizzate il più dettagliatamente possibile, con tutti i sensi. Se le piace il concreto, crei una collage con immagini che rappresentano il suo obiettivo.
  3. Pratichi un dialogo interiore positivo: le parole hanno un potere. Sostituite i pensieri negativi ("Non ce la farò mai") con frasi costruttive ("Sono preparato e darò il meglio di me"). Ripetete queste affermazioni più volte al giorno, anche prima di andare a letto. Potete scriverle su dei foglietti e appenderli in punti visibili (ad esempio sul monitor del computer) per ricordarvele sempre. 
  4. Pratichi la mindfulness e la respirazione: fare delle pause durante la giornata può aiutarvi a rimanere nel presente. Un metodo di respirazione semplice è il metodo 4-7-8: inspirate per 4 secondi, trattenete il respiro per 7 secondi e espirate per 8 secondi, ripetendo questo esercizio per 10 volte. Anche una passeggiata in natura o una sequenza di yoga possono aiutarvi.
  5. Continuate a lavorare: gli errori, gli insuccessi e i problemi di motivazione sono umani. L’importante è imparare da essi - quindi continui a lavorare!
  6. Si ricompensi: pensi a una piccola ricompensa per ogni traguardo raggiunto. Questo la renderà felice e rafforzerà la sua motivazione.

In alcuni casi, un corso o il sostegno di un coach o di una psicologa possono essere utili per definire meglio il suo obiettivo e fare progressi, ad esempio in caso di ansia da esame o blocchi radicati.

Contenuti collegati

Vai al dossier

di Nadia Fernández,

pubblicato in data 19.03.2025


Potrebbe interessarti anche:

Palpa: Il vostro compagno per la prevenzione del cancro al seno

Scopritelo ora
Palpa_Mayo2023 14