Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

L’albicocca: un delizioso tuttofare

Estate: tempo di albicocche. Scopri quali sostanze nutritive sono racchiuse in questo frutto a nocciolo.

Sembra che l’albicocca sia arrivata in Europa dall’Armenia e che venisse coltivata nell’area del Mediterraneo già dal 400 avanti Cristo. In Europa era considerata un frutto afrodisiaco, mentre in Cina simboleggiava il desiderio di avere bambini.

Attenzione al veleno

Cosa si abbina alle albicocche?

Le albicocche hanno un sapore agrodolce e un’intensa nota floreale. Sono molto apprezzate per il mix di aromi freschi e profumi tropicali. Si abbinano particolarmente bene con latticini e sapori fruttati o floreali. Con questo frutto potrai creare moltissime gustose combinazioni con i cibi più diversi:

  • Lamponi
  • Mango
  • Arancia
  • Funghi
  • Mandorle
  • Formaggi a pasta dura
  • Formaggio di capra
  • Cardamomo
  • Rosmarino
  • Cannella
  • Vaniglia
  • Cioccolato
  • Maiale
  • Agnello

L’albicocca è un frutto a nocciolo che da un punto di vista botanico appartiene alla famiglia delle rosacee. Il nocciolo delle albicocche contiene un seme simile a una mandorla che, una volta rotto, sprigiona un aroma di marzapane. Attenzione però: il nocciolo può essere tossico.

Durante la digestione quest’ultimo rilascia acido cianidrico. Consumarne una quantità eccessiva può causare intossicazioni e nei casi peggiori addirittura la morte. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sconsiglia di mangiare noccioli con un gusto troppo amaro. Secondo l’istituto tedesco per la valutazione dei rischi (BfR) tre noccioli possono essere sufficienti a scatenare i primi sintomi di intossicazione come nausea o vomito.

Guance rosse

Il colore della polpa e della buccia delle albicocche va dal giallo chiaro fino all’arancio intenso. La parte esposta al sole presenta un colore rossastro. La polpa ha una consistenza morbida e un profumo con note zuccherine e aromatiche, quasi acidule. Esistono diverse varietà di albicocche che si differenziano per periodo di maturazione, dimensioni, colore, consistenza della buccia e sapore.

La regione dove si coltivano più albicocche si trova nella zona orientale della Turchia. In Svizzera le albicocche vengono coltivate perlopiù nel Vallese. Qui la stagione va da giugno fino ad agosto, mentre al di fuori della Confederazione dura da maggio fino a settembre inoltrato. (Continua a leggere qui di seguito...)

La frutta contiene tanti preziosi minerali e vitamine

Ricca di sostanze nutritive

La frutta arancione racchiude moltissime sostanze nutritive. Le albicocche sono ricche di betacarotene, niacina, acido folico e potassio. La niacina e l’acido folico sono fondamentali per numerosi processi metabolici che avvengono nel nostro corpo. L’acido folico serve ad esempio per la divisione cellulare, mentre la niacina è responsabile della produzione di energia e partecipa al processo di rigenerazione della pelle, dei muscoli e del DNA.

Fresche per poco tempo

Le albicocche mature vanno mangiate al più presto: in frigorifero si mantengono fresche per non più di due giorni. Le albicocche fresche sono le più gustose, ma vanno bene anche per la preparazione di torte, confetture, composte, liquori o conserve.

Se riscaldate, le albicocche perdono il retrogusto dolce e diventano amarognole: per questo sono un ottimo ingrediente per creare un delizioso sapore agrodolce nei dessert. I Marillenknödel sono un gustosissimo esempio di questa tecnica. Se abbini le albicocche alle note intense di alcuni piatti a base di agnello o pollo, il risultato sarà fenomenale.

Tabella dei valori nutritivi

 

 

Per 100 g, prodotto crudo

Per porzione = 120 g = albicocche crude

Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione

Valore energetico

48 kcal 58 kcal  

Proteine

0,8 g 1,0 g  

Carboidrati

10,0 g 12,0 g  

Fibre alimentari

2,1 g 2,5 g 8%

Grassi

0,1 g 0,1 g  

Vitamina A

167 µg 200 µg

20% per uomini
25% per donne

Betacarotene

2000 µg

2400 µg

Ancora nessun valore di riferimento

Vitamina B1 (tiamina)

0,04 mg 0,05 mg

4% per uomini
5% per donne

Vitamina B2 (riboflavina)

0,05 mg 0,06 mg

4% per uomini
5% per donne

Vitamina B6 (piridossina)

0,07 mg 0,08 mg

6% per uomini
7% per donne

Niacina 0,6 mg 0,72 mg

5% per uomini
6% per donne

Acido folico

7 µg 8 µg

3%

Acido pantotenico

0,3 mg 0,36 mg

6%

Vitamina C

7 mg 8 mg

8% per uomini
9% per donne

Vitamina E

0,7 mg 0,84 mg

6% per uomini
7% per donne

Potassio

320 mg     384 mg

10%

Calcio

16 mg 19 mg

2%

Magnesio

10 mg 

12 mg

3% per uomini
4% per donne

Fosforo

20 mg 24 mg

3%

Ferro 0,4 mg 0,48 mg

5% per uomini
3% per donne

Zinco 0,1 mg 0,12 mg

1% per uomini
2% per donne

Fonte: Banca dati svizzera dei valori nutritivi

di Claudia Vogt,

pubblicato in data 13.06.2018, modificato in data 21.11.2022


Potrebbe interessarti anche:

Abbonati alla newsletter iMpuls e vincere una carta regalo Migros

Iscriviti subito e vinci