Con un consumo di 16 chili pro capite all’anno, la mela si conferma il frutto più amato dagli svizzeri. Grazie alle oltre 20'000 varietà in tutto il mondo vi è una scelta enorme, ed è disponibile tutto l'anno.
Si ritiene che il paese d’origine della mela sia la Cina sudoccidentale. Altre fonti lo individuano nel Caucaso, nei Balcani o nella regione a est del Mar Nero. Seguendo le rotte commerciali, questo frutto con semi si è successivamente diffuso in tutte le zone temperate del pianeta. La mela viene coltivata da quando esiste l’uomo.
La mela, che appartiene alla famiglia delle rosacee, è il risultato dell’incrocio tra mela selvatica e mela nana. Le numerosissime varietà diffuse nel mondo presentano differenze notevoli tra loro, per gusto, consistenza e a volte anche per contenuto nutrizionale. Gala, Golden Delicious e Braeburn sono le varietà più apprezzate in Svizzera. Della sola Gala si raccolgono ogni anno fino a 30 000 tonnellate.
Le mele svizzere crescono su piante alte e basse. Questo ultimo tipo agevola la raccolta, aumentandone l’efficienza. I cosiddetti alberi ad alto fusto sono perlopiù piante anziane, la cui utilità consiste nell’offrire un habitat a numerose specie di insetti e uccelli. La maggior parte dei frutti ottenuti da queste piante viene utilizzata per la produzione di mosto.
La principale zona di coltivazione è la Svizzera orientale, tra cui spicca in particolare il Cantone di Turgovia, maggiore produttore di mele del Paese e soprannominato anche Mostindien («India del mosto»). Speciali tecniche di conservazione assicurano un grado di maturazione ottimale del frutto anche a 8 – 10 mesi dalla raccolta. Lo stoccaggio a 2 – 4 °C e i bassi livelli di ossigeno e anidride carbonica ne bloccano il metabolismo, garantendone la prolungata freschezza. La stagione principale della raccolta va da agosto a ottobre.
Le mele hanno un sapore fresco e succoso che, a seconda della varietà, è in perfetto equilibrio tra il dolce e l'amaro. Possono essere impiegate in vari modi e sono deliziose sia crude che cotte, per esempio come dessert o se aggiunte a primi piatti piccanti. Sono possibili numerose combinazioni.
Le mele amano il fresco. Confezionate in sacchetti di plastica con fori di sfiato si mantengono a lungo in frigo, a 1 – 3 °C, in cantina o in garage. Il sacchetto di plastica impedisce che il frutto raggrinzisca rapidamente. Una curiosità: la mela continua a maturare anche dopo la raccolta. Il gas emesso durante questo processo (etilene) induce una rapida maturazione anche di altra frutta conservata nello stesso luogo, ad esempio le banane.
La mela è la regina della versatilità in cucina. Gli usi sono molteplici: sotto forma di composta o di purea, cruda, cotta, come farcitura in piatti a base di pollame, con l’aggiunta di zucchero o aromi. Cruda, ad esempio, è perfetta per una macedonia con prugne e banane. Inoltre, insaporisce le insalate di patate o finocchi.
(Continua a leggere qui di seguito...)
La mela consiste all’85 percento di acqua pur fornendo numerose sostanze, ad esempio carboidrati, tra l'altro sotto forma di fruttosio, e contengono molta pectina, un tipo di fibra
Le proprietà nutritive possono cambiare a seconda della varietà ed è influenzato anche dal clima e dal punto di crescita (all’interno o all’esterno della chioma). La maggior parte di vitamine, sali minerali e oligoelementi si trova nella buccia o subito sotto di essa, che quindi andrebbe sempre mangiata.
Sostanza nutritiva |
Per 100 g (cruda) |
Per porzione (= 120 g = una mela media, cruda) |
Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione |
---|---|---|---|
Energia |
55 kcal |
66 kcal |
|
Carboidrati |
11,7 g |
14 g |
|
Zuccheri | 11,6 g | 13,9 g | |
Proteine |
0,3 g |
0,4 g |
|
Grassi |
0,3 g |
0,4 g |
|
Acidi grassi saturi | 0,1 g | 0,1 g | |
Sale | 0 g | 0 g | |
Fibre alimentari |
2,1 g |
2,5 g |
|
Vitamina B1 (tiamina) |
0,03 mg |
0,04 mg |
4% per le donne 3% per gli uomini |
Vitamina B2 (riboflavina) |
0,02 mg |
0,03 mg |
3% per le donne 2% per gli uomini |
Vitamina B6 (piridossina) |
0,05 mg |
0,06 mg |
5% per le donne 4% per gli uomini |
Acido folico |
13 µg |
16 µg |
5% |
Vitamina C |
5 mg |
6 mg |
6% per le donne 5% per gli uomini |
Potassio |
120 mg |
144 mg |
4% |
Magnesio |
4 mg |
5 mg |
2% per le donne 1% per gli uomini |
Fosforo |
9 mg |
11 mg |
2% |