Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Come si fa colazione nel mondo

Per cominciare bene la giornata bisogna partire dalla prima colazione, probabilmente il pasto più importante. In alcuni paesi è spesso ridotta al minimo indispensabile, in altri è invece piuttosto sostanziosa.

In Svizzera la colazione sa essere molto varia. Oltre al nostro successo esportato in tutto il mondo, il birchermüesli, sulle nostre tavole finiscono pane, cornetti o trecce, confettura, miele, frutta, uova preparate in tutti i modi, formaggi e salumi. Gli svizzeri dimostrano di amare la prima colazione soprattutto nei fine settimana, quando spesso la trasformano in una «colazione-pranzo» o - come va di moda dire oggi - in un brunch.

Le popolazioni che vivono nell’Europa meridionale la preferiscono semplice e rapida: un espresso o un cappuccino accompagnati al massimo da un piccolo dolce come un cornetto o un pain au chocolat, meglio se mangiati senza nemmeno sedersi. iMpuls prova a guardare fuori dal nostro orticello, oltre i confini nazionali: come inizia la giornata nel mondo? La seguente galleria fotografica ci svela ogni segreto.

amerikanisches-fruehstueck

1 / 19

USA

I pancake, frittelle dolci e spesse, sono al primo posto nella hit parade della colazione statunitense. La loro veste migliore è quando vengono cosparsi di sciroppo d’acero oppure con una miscela di confettura d’arancia, miele e burro. Una porzione di pancake con lo sciroppo d’acero ci farebbe superare fin dal mattino la quantità giornaliera consigliata di zuccheri. La combinazione di sciroppo dolce e farina bianca fa aumentare rapidamente la glicemia, e ciò può farci sentire presto nuovamente affamati.

In sintesi: un mondo di colazioni diverse da cui trarre ispirazione

Oltre a una combinazione bilanciata dei diversi alimenti durante i pasti, è in particolare la colazione ad assumere un ruolo chiave per un’alimentazione salutare. Per cominciare di slancio la giornata dopo il lungo digiuno notturno è importante che la colazione sia equilibrata. Per un’alimentazione salutare si raccomanda una fonte di amido (preferibilmente prodotti integrali come il pane o i fiocchi di cereali integrali), una fonte di proteine (come latte e latticini) e frutta o verdura.

Salta agli occhi che in molti paesi si prediligano i prodotti a base di farina bianca, nonostante i vantaggi dei cereali integrali siano superiori: saziano a lungo e forniscono preziose vitamine e sostanze minerali. In molti paesi mancano inoltre frutta e verdura, cosa che rende difficile raggiungere le cinque porzioni giornaliere raccomandate. Dal punto di vista nutrizionale è molto interessante l’uso dei legumi per colazione: questi ultimi contengono carboidrati complessi che innalzano solo lentamente la glicemia, molte proteine e fibre, nonché vitamine e minerali. Generalmente i legumi si trovano nei pasti più sostanziosi, ovvero in tutti quei casi in cui la colazione deve bastare per tutta la giornata.

Dare un’occhiata a cosa si porta in tavola al mattino in tutto il mondo è una buona fonte di ispirazione e consente di riflettere sulle proprie abitudini e trovare nuovi stimoli.

di Claudia Vogt,

pubblicato in data 14.09.2017, modificato in data 08.02.2024


Potrebbe interessarti anche:

Concorso: Vincere un soggiorno a Lenzerheide

Partecipa subito
wettbewerb_schweizerhof