Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Mal di schiena? Fare yoga aiuta

In termini di mobilità, qualità della vita e necessità di assumere antidolorifici lo yoga è paragonabile alla fisioterapia. Inoltre, questo metodo asiatico è efficace anche per lenire i dolori.

In fin dei conti, nel trattamento dei dolori nella regione lombare, lo yoga può considerarsi efficace quanto la fisioterapia. Questo è quanto concluso da uno studio effettuato su 320 partecipanti, trattati con esercizi di yoga o fisioterapici, che lamentavano dolori in questa zona da almeno 12 settimane.

Due terzi dei partecipanti assumevano antidolorifici

Su una scala da zero (nessun dolore) a dieci punti (dolore massimo), la sintomatologia dei partecipanti prima dell’inizio dello studio si attestava in media sul sette e circa il 70 percento di loro assumeva antidolorifici. Molti avevano un basso reddito e presentavano altri disturbi come per esempio dolori al collo, entrambi fattori che rendevano più difficile la guarigione.

Buona efficacia nonostante le frequenti assenze dei partecipanti

I dolori dei partecipanti allo studio sono diminuiti: hanno raggiunto una media di 5,3 punti dopo dodici sedute alla settimana di yoga e di 5,0 punti dopo 15 sedute di fisioterapia, nonostante membri di entrambi i gruppi abbiano saltato mediamente almeno cinque appuntamenti.

Frau im Grünen im Lotussitz Übung Klubschule (mit Logo)

Corsi di yoga

Rafforza il tuo corpo e impara a rilassarti in uno dei numerosi corsi di yoga della Scuola Club Migros.

L’effetto benefico si protrae per mesi

Entrambi i metodi si sono dimostrati efficaci nel miglioramento della mobilità e della qualità della vita. La percentuale di pazienti che assumeva antidolorifici è scesa al 54 percento circa sia dopo lo yoga sia dopo la fisioterapia e l’effetto benefico è durato per altre 40 settimane. Stando a quanto riportato dai pazienti, la maggior parte di loro praticava regolarmente gli esercizi anche a casa.

Anche informarsi può essere utile

I risultati raggiunti dal terzo gruppo di riferimento, invece, rappresentano una speranza per chi soffre di dolori cronici e non ama né lo yoga né la fisioterapia. I membri di quest’ultimo gruppo hanno avuto accesso esclusivamente a materiale informativo sui dolori alla schiena: uno su cinque ha riportato un miglioramento della propria condizione pari almeno al 30 percento.

Fonte: «Annals of Internal Medicine»

di Dott. med. Martina Frei,

pubblicato in data 03.08.2017, modificato in data 16.01.2020


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione