Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Fuori dalla nebbia!

Quando una fitta nebbia avvolge l'altopiano svizzero, gli escursionisti appassionati cercano le montagne. iMpuls descrive un'affascinante gita autunnale nel Prättigau e propone cinque altri itinerari adatti alle famiglie, facilmente raggiungibili e soprattutto senza nebbia!

La Prettigovia tra Schiers e Klosters dista un’ora di macchina da Zurigo, si può facilmente raggiungere con il treno, e anche in autunno è lontana dalla nebbia. Il paradiso degli amanti delle passeggiate!

Sul Sassauna

All’ingresso della valle, in posizione sopraelevata, si trova Fanas. Dalla stazione di Schiers parte più volte al giorno l’autopostale per il paese che porta poi fino alla stazione a valle della funivia Fanas-Eggli. Dal momento che la cabina ha soltanto 6 posti a sedere, è consigliabile - soprattutto nei fine settimana - prenotare in anticipo (tel. 081 325 19 39). In 13 minuti si arriva fino a 1 700 metri slm, in una splendida arena montana.

Ideale punto di partenza

L’area ai piedi del Sassauna è perfetta da esplorare lungo percorsi più o meno brevi. Soprattutto durante l’autunno, i monti e i boschi vicini si presentano in una luce davvero fantastica! Una bella passeggiata circolare inizia proprio presso la stazione a monte, e per due ore prosegue tra sentieri in leggera pendenza e bei pascoli montani. (Continua a leggere qui di seguito...)

Un suggestivo panorama

La faticosa ascesa conduce fino al Sassauna (2 308 m). Se si ha un passo sicuro, lo si può raggiungere in poco più di due ore seguendo un sentiero ripido e roccioso. La ricompensa? Un panorama che non teme confronti. Lo sguardo si stende sul paesaggio della Prettigovia fino al Rätikon, il massiccio che segna il confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein.

4 giorni nella valle

L’escursione principe nella valle del Landquart è il sentiero d’altura «Prättigauer Höhenweg». In quattro giorni questo percorso porta da Klosters a St. Antönien fino a Malans, nella Signoria Grigionese. La distanza totale è di 54 km, che possono anche essere abbreviati grazie alla buona disponibilità di mezzi pubblici. Il sentiero d’altura è percorribile da giugno a ottobre.

Torte contro la nebbia

Dalla stazione Eggli sopra Fanas partono non meno di undici passeggiate segnalate, con diversi gradi di difficoltà (descrizioni precise dei percorsi (solo in tedesco)). E se la funivia è piena e devi aspettare quella successiva, il ristorante a monte «addolcirà» l’attesa con le sue eccellenti torte. Il prezzo include una vista meravigliosa che fa dimenticare tutto il fastidio della nebbia!

Cinque altre gite

Silsersee

Intorno al lago di Sils

Pittoreschi villaggi, acque cristalline, boschi variopinti... l’Alta Engadina offre uno dei paesaggi più suggestivi della Svizzera. Il giro del lago di Sils permette di apprezzare la varietà della regione. Da Sils Maria un percorso circolare di 5 ore conduce a Majola e poi di nuovo al punto di partenza. Escursione di media difficoltà. Sils Maria - Maloja - Isola

Il mondo ghiacciato dell’Aletsch

Il grande ghiacciaio dell’Aletsch è, per così dire, il piatto forte del patrimonio mondiale dell’UNESCO Jungfrau-Aletsch. Con eleganza insuperabile, questo fiume di ghiaccio si estende tra cime maestose apparentemente senza fine. Il grandioso scenario può essere ammirato da vicino percorrendo il sentiero d’altura che corre sul lato nord dell’arena dell’Aletsch da Riederalp a Fiescheralp. Durata: 3,5 ore. Difficoltà: media. Attenzione: percorribile solo fino a metà ottobre. Aletsch

Berggipfel La Dôle

Una passeggiata verso la luna

La Dôle è la vetta più conosciuta del Giura occidentale in Svizzera. Durante la salita, ci si sente quasi sulla luna: qui sopra si trova infatti l’impianto di controllo del traffico aereo dell’aeroporto internazionale di Ginevra. La vista è mozzafiato: dalle Alpi Bernesi al Monte Bianco, e ai nostri piedi il lago Lemano. L’escursione ha una difficoltà media e un tempo di percorrenza di circa 4,5 ore. La Dôle – Una passeggiata verso la luna

Toggenburger Höhenweg

Wildmannlisloch

Fino al Wildmannlisloch: la funivia porta da Starkenbach a Strichboden. Da qui, tra dolci saliscendi lungo il sentiero d’alta montagna del Toggenburger, un semplice percorso conduce fino all’Alp Sellamatt, sempre ai piedi della vetta del Churfirsten e davanti al misterioso Wildenmannlisloch, che offre innumerevoli soddisfazioni agli esploratori più piccoli. Wildmannlisloch

Grosser Mythen

Grande Mythen

Il Grande Mythen domina maestosamente il villaggio di Svitto. La salita è relativamente ripida e si apre su un meraviglioso panorama. Giunti in cima si dimentica ogni sforzo: si ha una vista mozzafiato sulle cime delle Alpi, la vallata di Svitto, i laghi della Svizzera centrale e le distese dell’Altopiano svizzero. Durata: 5 ore. Mythenweg

Pianifica un'escursione

Tutto sul tema

di Flavian Cajacob,

pubblicato in data 06.09.2017, modificato in data 17.05.2023


Potrebbe interessarti anche:

Fai movimento con i consigli per la salute della Migros

Per saperne di più