Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Come trasformare il salotto in una palestra

Allenarsi a casa: se lo si fa in modo corretto è divertente e molto efficace. José Caride, esperto di fitness, spiega quali regole osservare.

Cosa serve per allenarsi a casa?

Non servono molte cose, basta un po’ di spazio libero. L’ideale sarebbe avere a disposizione da sei a otto metri quadri per due metri di altezza fino al soffitto. Si riesce a lavorare molto bene già con il proprio peso corporeo, ma se si vuole intensificare un po’ l’allenamento si possono aggiungere alcuni pesi da due a tre chili. È utile anche avere un tappetino, soprattutto per poter fare yoga in giardino o in terrazza. E poi, naturalmente, ci vuole un po’ di disciplina.

Quali regole si devono osservare?

La regola fondamentale è: più semplici sono gli esercizi, meglio è, perché questo riduce la possibilità di fare errori. E poi è essenziale non fare gli esercizi per finta, ma allenarsi con impegno.

Più precisamente...

Durante un allenamento di resistenza si suda e il battito cardiaco aumenta. Ad esempio le corde per saltare sono un ottimo allenamento per il sistema cardiovascolare. Sicuramente conta anche il tipo di allenamento che si vuole praticare a casa, se si opta per un cardiotraining o si preferisce lavorare sulla mobilità e il potenziamento muscolare con lo yoga o il bodyforming. (Continua a leggere qui di seguito...)

A chi è adatto l’allenamento a casa?

A tutti, in realtà, anche se si può averne la certezza solo se ci si è già allenati con un esperto di fitness e si sa a cosa si deve prestare attenzione. Naturalmente è adatto alle persone che hanno una fitness card e vogliono allenarsi durante le ferie, oppure a chi per mancanza di tempo non riesce a frequentare un centro fitness.

Per quanto tempo e con quale frequenza ci si deve allenare per ottenere risultati?

Un buon allenamento dura da 20 a 30 minuti, per due o tre volte la settimana. In questo modo si riesce a mantenere e migliorare la forma fisica, secondo il principio: la cosa fondamentale è muoversi. Fare qualcosa è sempre meglio che non fare niente.

E se poi non mi viene voglia di alzarmi dal divano, cosa posso fare per motivarmi?

Dissemina l’appartamento di bigliettini con frasi motivanti. Appiccica al frigorifero un post-it che ti ricordi che vuoi allenarti. Segna nell’agenda un appuntamento fisso: «Allenamento a casa». Forse può esserti di aiuto attaccare una tua fotografia al frigorifero. Resistere e motivarsi sono sicuramente le sfide più grandi per chi decide di allenarsi a casa.

di Susanne Schmid Lopardo,

pubblicato in data 23.01.2019, modificato in data 15.08.2019


Potrebbe interessarti anche:

Migros e Pink Ribbon uniscono le forze contro il tumore al seno

Contribuisci anche tu