Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Pilates: cos'è e gli esercizi principali

Il Pilates rafforza il tuo muscolo centrale - il Powerhouse. Per una zona centrale del corpo stabile, una postura eretta, mobilità e benessere.

Cos'è il Pilates?

Powerhouse - il centro di forza

Si tratta dei muscoli profondi del centro del corpo - addominali, dorsali e pavimento pelvico. Essi assicurano stabilità, postura e un buon controllo del corpo. Per attivarli, durante l’espirazione porta delicatamente l’ombelico verso la colonna vertebrale.

Il Pilates è un metodo di allenamento dolce ed efficace che rafforza il centro del corpo, il «Powerhouse», e migliora la postura. L’attenzione è rivolta ai muscoli stabilizzatori dell’addome, della schiena e del pavimento pelvico, che agiscono come un corsetto e sostengono il corpo dall’interno. Gli esercizi vengono eseguiti lentamente, in modo fluido e controllato e abbinati a una respirazione profonda e rilassata. In questo modo i muscoli stabilizzatori profondi, situati vicino alle articolazioni, vengono rafforzati, allungati e rilassati in modo mirato. Ciò promuove forza, lunghezza ed equilibrio allo stesso tempo.

Il metodo olistico è stato sviluppato all’inizio del XX secolo da Joseph Pilates. Oggi milioni di persone praticano il Pilates per il corpo e la mente.

Differenza tra Pilates e Reformer Pilates

Il Pilates classico si svolge su un tappetino con il solo peso del corpo e a volte con piccoli attrezzi come fasce elastiche o palle. «Sul tappetino ti concentri molto più sul centro del corpo - qui impari le basi del sistema e trovi e capisci il Powerhouse», spiega Silvana Suarez Cedeño, Pilates Master Trainer.

Reformer Pilates porta ancora più varietà e intensità all’allenamento. Il Reformer è uno speciale attrezzo Pilates con una piattaforma mobile, molle e cavi. «Sul Reformer attivi il Powerhouse e coinvolgi anche le gambe, le braccia e i muscoli più grandi. Combini il Core con più resistenza e movimenti più ampi», spiega la Master Trainer Pilates. «Matte e Reformer si completano a vicenda. Dovrebbero andare di pari passo».
 

Differenza tra Pilates e Yoga

Pilates si concentra sulla stabilità del tronco, sulla muscolatura profonda e sulla consapevolezza corporea. Le esercitazioni sono dinamiche, senza posizioni estreme e senza un background spirituale - anche se la respirazione consapevole può avere un effetto meditativo. Si respira attraverso il naso e si espira attraverso la bocca.

Lo yoga, invece, ha una tradizione millenaria indiana e unisce corpo, mente e spirito. Oltre alle posizioni (asana), comprende la meditazione e le tecniche di respirazione. Le posizioni vengono spesso mantenute per diversi respiri, e si respira solo attraverso il naso.

Quali sono i vantaggi del Pilates?

Cosa vorresti migliorare con il Pilates?

Torna alla valutazione
Torna alla domanda

Cosa vorresti migliorare con il Pilates? ( Partecipante)

%
%
%
%

«Il Pilates non solo rafforza i muscoli profondi del core, ma aumenta anche la consapevolezza corporea. E fa piacere attivare e rafforzare in modo mirato anche i muscoli più piccoli, spesso non percepiti», afferma l’allenatrice.

L’allenamento regolare crea un equilibrio di forza, flessibilità e rilassamento. Aiuta a raddrizzare il corpo, stabilizzare le articolazioni e a prevenire e curare i problemi di schiena, di tensione e di equilibrio. 

Il Pilates può essere utile in caso di:

  • problemi alla schiena
  • ernia del disco
  • lesioni all'anca o al ginocchio
  • dopo un'artroplastica dell'anca
  • problemi di spalla
  • osteoporosi

«Quando si hanno limitazioni di salute, è molto importante lavorare solo con allenatori qualificati che sappiano quali esercizi sono adatti», afferma l’esperta.

Alcuni vantaggi del Pilates sono scientificamente provati:

  • Secondo uno studio, Pilates rafforza i muscoli profondi del tronco, alleggerisce la colonna vertebrale e previene il mal di schiena.
  • Un'altra ricerca ha dimostrato un miglioramento della postura e della mobilità.
  • Anche un rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico è stato riscontrato in uno studio.
  • Secondo un'altra ricerca, il Pilates aiuta la salute delle ossa e allevia il dolore.

Per chi è adatto il Pilates?

La cosa meravigliosa di Pilates è che è adatto a tutti, perché si può adattare individualmente - dall’amatore al professionista„, dice Silvana Suarez Cedeño. Pilates è inoltre un’ottima integrazione a molte altre discipline sportive, perché un centro fisico forte supporta ogni movimento. Puoi praticare Pilates anche prima e dopo il parto - ci sono corsi specifici per donne incinte, neomamme e donne che allattano. Qui trovi un’offerta di Pilates in gravidanza.

Quali sono gli svantaggi del Pilates?

In linea di massima no - tuttavia, chi desidera allenare in modo mirato la resistenza dovrebbe integrare il proprio allenamento di Pilates. A seconda del livello, un’ora di Pilates può essere considerata un’unità di allenamento cardio impegnativa. Inoltre, Pilates richiede un impegno muscolare diverso rispetto all’allenamento di forza classico, poiché nei corsi di Pilates i muscoli grandi vengono sempre allenati in combinazione con il centro del corpo e la postura.

Per chi non è adatto il Pilates?

Il Pilates non è adatto subito dopo un intervento chirurgico importante o nelle prime sei settimane dopo il parto. In caso di gravidanza e di problemi di salute come problemi acuti alla schiena o un recente ernia del disco, ecc., dovresti consultare un medico - e allenarti sempre con un istruttore competente che adatti gli esercizi alle tue esigenze e si assicuri che tu li esegua in modo sicuro.

Effetti del Pilates: ecco cosa succede al corpo

Dopo 30 ore avrai un nuovo corpo - promise un tempo Joseph Pilates. «Significa che la centrale del corpo diventa più forte, i muscoli addominali e dorsali più tonici, la postura migliora. Le articolazioni vengono stimolate, mobilizzate e stabilizzate, e anche la respirazione diventa più consapevole. E alla fine di un’ora, tornerai a casa con un sorriso rilassato», promette la Pilates Master Trainer.

Cosa succede esattamente nel corpo:

  • La muscolatura profonda di bacino e vita viene rafforzata, migliorando la mobilità e permettendo una maggiore libertà di rotazione tra bacino e spalle.
  • Rinforzando il Powerhouse, la vita e le anche appaiono spesso più magre e le conformazioni corporee più definite.
  • I muscoli e le articolazioni diventano più flessibili e favoriscono la mobilità generale.
  • Il Pilates stabilizza la colonna vertebrale. Questo protegge a lungo termine da infortuni e danni alla postura e modifica positivamente le abitudini posturali e di movimento.
  • La consapevole unione di respirazione e movimento rafforza la consapevolezza di sé, promuove il senso del corpo e crea un’armoniosa unità.

Gli esercizi Pilates più importanti

Ti va di provare tu stesso questo workout dolce? Qui trovi le principali posizioni di Pilates per schiena, addominali, gambe e glutei, spiegate passo per passo.

Pilates Esercizi per la schiena

Pilates-Übung the swan

 

  • Stenditi a pancia in giù, con le gambe distese e le mani sotto le spalle, con i gomiti vicini al corpo.
  • Con l’inspirazione solleva il busto in modo controllato, allungando la colonna vertebrale toracica. Tieni le spalle lontane dalle orecchie e guarda leggermente in basso in avanti.
  • Con l’espirazione, abbassati lentamente di nuovo. Ripeti 3-5 volte.
     

 

  • Supina, appoggia le braccia, i gomiti sotto le spalle.
  • Tira in dentro la pancia, il torace e lo sterno sono sollevati.
  • Alterna il movimento, tirando una gamba verso il sedere, fai due brevi «calci» per lato, poi ripeti dall’altro lato. Ripeti 8-10 volte per lato.
     

Pilates Esercizi per la pancia

Pilates-Übung the hundred

 

  • Supina, piega le ginocchia sopra le anche (Tabletop) - o anche con le gambe distese. Solleva leggermente la testa, le spalle e le braccia, con le braccia parallele al pavimento.
  • Attiva il tuo Powerhouse
  • Fai piccoli movimenti rapidi su e giù con le braccia. Respira a ritmo: inspira 5 volte in fretta, espira 5 volte in fretta, e ripeti fino a quando non hai fatto 100 movimenti con le braccia.
  • Presta attenzione a un collo lungo e a un centro del corpo rilassato
     
Pilates-Übung the teaser

 

  • Posizione supina, braccia e gambe distese. 
  • Solleva contemporaneamente, lentamente e in modo controllato, le gambe distese e il busto, braccia in avanti, spalle rilassate, e forma una posizione a «V» con il tronco, in modo da bilanciarti sul sedere.
  • Mantieni la posizione per un breve istante: schiena allungata, la tensione addominale ti mantiene stabile.
  • Ritorna lentamente in posizione di partenza. Ripeti l’esercizio 3-5 volte.
     

Pilates Esercizi per gambe e glutei

Pilates-Übung the bridge

 

  • Supino, gambe divaricate a larghezza delle anche, piedi vicini ai glutei, braccia lungo il corpo.
  • Inspira prima, poi espira e inclina il bacino, abbassa la parte bassa della schiena nella stuoia e arrotola lentamente la colonna vertebrale, vertebra per vertebra, fino a quando il peso si trova sulle scapole.
  • Respira, tieni la posizione per un attimo e spingi le ginocchia in avanti.
  • Con la prossima espirazione, controlla, rotola via vertebra per vertebra. Ripeti 3-5 volte.

Siediti di lato sulla stuoia, piega le gambe a 90°, poggia la testa sul braccio inferiore e appoggia la mano superiore a terra davanti al corpo. Forma una linea con fianchi, spalle e testa.

  • Sollevamento laterale della gamba
    Estendi la gamba superiore, il piede rimane flesso. Solleva la gamba inspirando fino all'altezza dell'anca, espirando abbassala lentamente (10 x)
  • Avanti e indietro
    Tendi la gamba davanti al corpo (punta i piedi in avanti), poi riportala indietro. (10 x).
  • Circonduzioni delle gambe
    Lascia distesa la gamba superiore e fai 10 piccoli cerchi in avanti e poi 10 in dietro. La gamba si muove dall'anca, il busto resta fermo.
  • Sollevamento interno coscia
    Solleva la gamba superiore davanti al corpo, la gamba inferiore è distesa. Solleva e abbassa la gamba inferiore distesa (10 x).

Quali Pilates attrezzi ci sono

Il Pilates si pratica solitamente sul pavimento, su un materassino - semplicemente con il proprio peso corporeo. Per una maggiore varietà e intensità, si utilizzano piccoli attrezzi come manubri, fascia elastica, anello Pilates, ruota Pilates e vari palle (come la palla da tennis, la palla da golf o la palla da seduta). Questi strumenti aiutano a migliorare la motricità fine, la coordinazione e la percezione corporea. 
Ci sono anche grandi attrezzi Pilates come il Reformer Pilates o il Cadillac Pilates. Questi attrezzi funzionano con la resistenza e vengono solitamente utilizzati in studio.
 

FAQ: Risposte alle domande più frequenti

Ti sentirai più forte, migliorerai la tua postura e le attività quotidiane ti risulteranno più facili, senza contare i benefici che l’attività fisica ha sulla salute mentale.

Per ottenere risultati tangibili, l’ideale sono 2-3 sessioni di Pilates alla settimana, ma anche una sola sessione alla settimana è meglio di niente. Ascolta il tuo corpo e programma giorni di riposo.

Con un allenamento regolare di Pilates, i muscoli più profondi che circondano la pancia si tonificano. In questo modo, pancia e vita appaiono più slanciati e la silhouette del corpo più definita.

Di solito dopo circa sei settimane, in accordo con il tuo medico. Sono adatti i corsi di ginnastica post-parto, studiati appositamente per le esigenze delle donne dopo il parto.

In linea di massima sì, ma dovresti assolutamente partecipare a un corso di Pilates specifico per la gravidanza con istruttori qualificati.

La parte centrale del corpo, con i muscoli addominali e dorsali, diventa più forte, la postura migliora. E dato che vengono allenati anche i piccoli gruppi muscolari più profondi, il tessuto può sembrare più tonico.

Il Pilates a parete è una delle tante varianti del Pilates classico. In questo caso si lavora in modo mirato con la parete. È un tipo di allenamento delicato, particolarmente adatto se ti stai riprendendo da un infortunio e non hai accesso a un attrezzo Pilates.

Di più sul tema

Vai al dossier

di Petra Koci,

pubblicato in data 06.08.2025


Potrebbe interessarti anche:

Il golf fa bene alla salute?

Scoprire ora
Mann zeigt Buben das Golfen auf dem Grün eines Golfplatzes