Sono in molti ad apprezzare l’eccellenza gastronomica dei funghi. Meno noto è il fatto che questi organismi a metà tra mondo vegetale e animale sono ideali anche per un'alimentazione equilibrata grazie all’alto contenuto di fibre e pregiate sostanze nutritive.
I funghi sono organismi affascinanti. Come gli animali e gli esseri umani assumono ossigeno e si nutrono di materiale organico; al tempo stesso sono stanziali come le piante. Nessuno sa quanti tipi di funghi esistano al mondo: le stime vanno da alcune centinaia di migliaia a cinque milioni. I funghi si possono raccogliere nei prati e nei boschi tutto l’anno, ma è l’autunno la loro stagione ideale.
Da noi sono particolarmente apprezzati gli champignon e i porcini, ma anche le spugnole, i tartufi e i funghi shiitake. Che siano mangiati crudi, arrostiti, stufati, bolliti o essiccati, i funghi commestibili costituiscono una prelibatezza gastronomica e forniscono un contributo importante per un’alimentazione sana.
Bisogna ricordare che la membrana esterna dei funghi contiene chitina. La chitina è una fibra indigeribile. Non sorprende dunque che un piatto a base di funghi possa rimanere sullo stomaco o provocare disturbi digestivi. Questo accade soprattutto a chi mangia in fretta e non mastica a sufficienza.
Per via delle fibre che contengono i funghi non andrebbero mangiati crudi, ma scaldati sempre a fiamma alta e sufficientemente a lungo.Suggeriamo inoltre di non affogare i funghi freschi in troppo burro o panna: in tal modo non solo perdono il sapore, ma si digeriscono anche male. Inoltre, il piatto è più ricco di grassi e calorie.
Ecco qualche altro consiglio per la conservazione dei funghi:
(Continuazione in basso...)
Lo fanno in molti modi. Alcuni funghi hanno un contenuto proteico relativamente alto, che spesso supera quello delle verdure; i porcini in particolare contengono molte proteine. I vegetariani e i vegani utilizzano spesso i funghi come sostituti della carne. Tuttavia, la quantità di funghi consumata spesso non garantisce un apporto sufficiente di proteine.
I funghi contengono anche i fibre, la cui quantità dipende dal tipo di fungo: in 100 grammi di champignon freschi ce ne sono circa 2 grammi, nei porcini circa 6 e nei tartufi addirittura 16.
Funghi come gli champignon hanno inoltre un basso contenuto calorico (22 kcal per 100 grammi) poiché contengono pochi carboidrati e grassi. Occorre però ricordare che, durante la cottura, i funghi possono assorbire molto grasso, per cui suggeriamo di non utilizzare troppi grassi o salse a base di panna.
Alcuni funghi, ad esempio i gallinacci, contengono ferro e sono quindi molto apprezzati da vegani e vegetariani. Il ferro contribuisce a un buon funzionamento del sistema immunitario e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento. 100 grammi di gallinacci freschi hanno un contenuto di ferro sufficiente a coprire quasi la metà del fabbisogno giornaliero. L’ideale è accompagnare un piatto a base di funghi con dei frutti ricchi di vitamina C o un bicchiere di succo d’arancia poiché la vitamina C favorisce l’assimilazione del ferro vegetale. Il succo contiene però anche calorie e zuccheri e non dovrebbe pertanto essere consumato troppo spesso e in grandi quantità.
I funghi contengono anche importanti micronutrienti, per esempio le vitamine B, come la B2, la niacina e l’acido pantotenico. I funghi contengono anche vitamina D. La fonte principale di questa vitamina è il nostro organismo, che la produce attraverso la pelle, stimolata dalla luce solare. La vitamina D contribuisce a mantenere le ossa, i muscoli e i denti in buona salute. Inoltre, favorisce il normale funzionamento del sistema immunitario. I funghi contengono anche molto potassio; ne sono particolarmente ricchi champignon e porcini. 200 grammi di funghi freschi coprono il 30 percento circa della dose giornaliera raccomandata di potassio (2000 mg).
(Continua a leggere qui di seguito...)
Sostanze nutritive | Per 100 g di prodotto crudo | Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero |
---|---|---|
Valore energetico | 29 kcal | |
Grassi | 0.4 g | |
di cui acidi grassi saturi | 0.1 g | |
Carboidrati | 0.6 g | |
di cui zuccheri | 0.2 g | |
Fibre alimentari | 4.9 g | |
Proteine | 3.5 g | |
Sale | 0 g | |
Vitamina B2 | 0.28 mg | 20% |
Niacina | 5.1 mg | 32% |
Acido pantotenico | 2.48 mg | 41% |
Potassio | 400 mg | 20% |
Ferro | 2.4 mg | 17 |
Funghi prataioli:
Sostanze nutritive | Per 100 g di prodotto crudo | Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero |
---|---|---|
Vitamina D | 1.9 µg | 38% |
Potassio | 370 mg | 19% |
Gallinacci:
Sostanze nutritive | Per 100 g di prodotto crudo | Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero |
---|---|---|
Fibre alimentari | 4.7 g | |
Vitamina D |
2.1 µg |
42% |
Ferro | 6.5 g | 46% |
Porcini:
Sostanze nutritive | Per 100 g di prodotto crudo | Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero |
---|---|---|
Fibre alimentari | 6 g | |
Vitamina D | 3.1 µg | 62% |
Potassio | 340 mg | 17% |