I ceci sono un alimento che si presta benissimo a essere usato nella nutrizione olistica. Sono ricchi di sostanze nutritive e molto versatili.
I ceci hanno un aroma molto delicato e leggermente nocciolato. Si abbinano particolarmente bene agli aromi intensi.
La moda della nutrizione olistica viene dall’America e, come dice già il termine stesso, aspira ad un utilizzo degli ingredienti nella loro totalità. Questa filosofia si propone di mangiare solo ciò che fa bene al proprio corpo e di effettuare una selezione complessiva e accurata degli alimenti.
Un alimento ben scelto deve contenere tante sostanze nutritive: qui entrano in gioco i ceci, una vera e propria bomba di nutrienti. I ceci dispensano proteine, minerali, oligoelementi, vitamine B e fibre alimentari. Oltre a poter essere utilizzati per preparare deliziose zuppe, insalate e antipasti, il loro impiego più conosciuto riguarda la preparazione dell’hummus, una mousse di origine orientale. È importante sapere che i ceci crudi contengono la fasina, una sostanza tossica non digeribile. Per questo è necessario mettere in ammollo quelli secchi circa 12 ore prima dell’utilizzo e cambiare più volte l’acqua. Forse avrai sentito parlare di quando a scuola per punizione bisognava inginocchiarsi sui ceci. E invece altro che penitenza: essendo alimenti estremamente versatili, sicuramente i ceci possono essere fonte di buon umore in cucina.
Ingredienti:
Mescolare l'acqua, il tahina e l'olio d’oliva, quindi unire i ceci. Aggiungere poi il prezzemolo a foglia liscia, il succo di limone, lo spicchio d’aglio, il curcuma e 3 prese di sale. Continuare a frullare e aggiungere acqua fredda fino ad ottenere una crema morbida. (Continua a leggere qui di seguito...)
|
Per 100 g di prodotto secco |
Per porzione = 60 g di prodotto secco (si raccomandano 60-100 g, in base al fabbisogno energetico giornaliero) |
Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione |
---|---|---|---|
Valore energetico |
327 kcal | 196 kcal | |
Proteine |
18,6 g | 11,2 g | |
Carboidrati |
44,3 g | 26,6 g | |
Fibre alimentari |
15,5 g | 9,3 g | 31% |
Grassi |
4,9 g | 2,9 g | |
Vitamina A |
13 µg | 8 µg |
1% per uomini |
Betacarotene |
157 µg |
94 µg |
Ancora nessun valore di riferimento |
Vitamina B1 (tiamina) |
0,52 mg | 0,31 mg |
26% per uomini |
Vitamina B2 (riboflavina) |
0,13 mg | 0,08 mg |
6% per uomini |
Vitamina B6 (piridossina) |
0,33 mg | 0,20 mg |
13% per uomini |
Niacina | 1,7 mg | 1,02 mg |
7% per uomini |
Acido folico |
340 µg | 204 µg |
68% |
Acido pantotenico |
1,1 mg | 0,66 mg |
11% |
Vitamina C |
5 mg | 3 mg |
3% per uomini |
Vitamina E |
1,9 mg | 1,14 mg |
8% per uomini |
Potassio |
1090 mg | 654 mg |
16% |
Calcio |
120 mg | 72 mg |
7% |
Magnesio |
140 mg |
84 mg |
24% per uomini |
Fosforo |
380 mg | 228 mg |
33% |
Ferro | 5,5 mg | 3,3 mg |
33% per uomini |
Zinco | 2,4 mg | 1,44 mg |
14% per uomini |