I legumi sono una preziosa fonte di proteine e di conseguenza rappresentano una buona alternativa agli alimenti di origine animale. In combinazione con riso, grano, uova oppure mais possono persino sostituire a tutti gli effetti la carne.
I legumi hanno spiacevoli «effetti collaterali»: in molti evitano quindi lenticchie, fagioli e simili per paura del gonfiore che provocano. Con un’adeguata preparazione, però, questo inconveniente può contribuisce ad evitare flatulenze, mettendo i legumi a bagno e poi eliminandone l’acqua: in questo modo si rimuovono le sostanze tossiche e non digeribili. Non dimenticare di sciacquare bene i legumi prima di cuocerli. Aggiungendo spezie come cumino o zenzero diventano poi ancora più innocui.
I legumi contengono sostanze minerali come ferro, potassio, magnesio, zinco e vitamine B quali tiamina, niacina e acido folico. Forniscono anche molte fibre e offrono una combinazione perfetta di carboidrati e proteine. Il basso contenuto di grassi assicura un buon senso di sazietà con poche calorie. Le fibre contenute favoriscono un lento rilascio degli zuccheri nel sangue, assicurano una sensazione di sazietà duratura e mantengono sana la flora intestinale. (Continua a leggere qui di seguito...)
In molte regioni del mondo i legumi sono considerati un alimento di base. Sono un’importante fonte di proteine soprattutto per le fasce più povere della popolazione, e ciò non sorprende essendo molto più economici della carne. Un consumo giornaliero non annoia, vista la grande varietà di tipi e preparazioni. Le ricette con i legumi sono presenti in tutto il mondo: dahl in India, hummus e falafel nei paesi arabi, chili con carne o zuppa di lenticchie. Anche prodotti come il tofu o i sostituti della carne, per esempio le proteine di piselli, offrono varietà. Un vero e proprio tesoro da cui prendere ispirazione.