In cucina usiamo il rabarbaro come un frutto, ma in realtà è una verdura. Un'altra particolarità: contiene acido ossalico, che può essere dannoso se consumato in grande quantità.
Il rabarbaro ha iniziato la sua carriera 5000 anni fa come pianta medicinale in Cina. Da questo Paese, esso si è poi diffuso nello zarato russo - fino ai «barbari». Da qui il suo nome latino «rheum barbarum» (dei barbari). Nelle nostre zone, il rabarbaro si consuma da circa 150 anni.
Il rabarbaro è un ortaggio, anche se viene spesso utilizzato come un frutto. Il motivo di tale classificazione si deve al fatto che in cucina se ne utilizza il gambo e non i frutti. I gambi sono piatti e solcati, crescono fino a 70 centimetri e presentano una larghezza fino a cinque centimetri. Occorre prestare poi attenzione alle estremità che precedono le foglie: esse contengono infatti grandi quantità di acido ossalico e sono dunque tossiche. Esistono diverse varietà di rabarbaro: quella con gambo e polpa verdi ha un sapore amaro e molto aspro. La varietà con gambo rosso e polpa verde lo è di meno, con un retrogusto acidulo. Il rabarbaro con gambo e polpa rossi, invece, ha un gusto dolce.
La stagione principale della raccolta del rabarbaro va da aprile a giugno, ma i primi rabarbari di coltivazione in serra sono disponibili già dal mese di marzo. Dopo il 24 giugno la raccolta del rabarbaro dovrebbe cessare, in quanto il suo tenore di acido ossalico tende ad aumentare verso fine stagione.
(Continuazione in basso...)
Il sapore del rabarbaro varia a seconda del colore. Il rabarbaro a gambo verde ha un sapore molto aspro, leggermente aspro. Il rabarbaro a gambo rosso, con polpa rossa, ha un sapore delicato di lampone. Il sapore fresco e aspro si armonizza con molte spezie e cibi, ad esempio:
Il rabarbaro contiene molto acido ossalico, soprattutto nelle foglie. Se consumato in grandi quantità, l'acido ossalico può provocare casi di intossicazione. In quantità normali si può invece consumare senza problemi. Per evitare di assumere troppo acido ossalico, il rabarbaro va consumato preferibilmente con alimenti ricchi di calcio come lo yogurt. È vero che peggiora l'assunzione di calcio contenuta nel latticino, ma in compenso lega l'acido ossalico, che rischia di creare problemi. In questo modo l'intestino non è in grado di assimilarlo. Chi ha tendenza a sviluppare calcoli renali farà meglio a evitare il rabarbaro.
Il rabarbaro, inoltre, va cotto. La cottura riduce infatti il contenuto di acido ossalico, che viene comunque riversato nell'acqua di cottura. L'acqua di cottura non va quindi riutilizzata per altri scopi. Le foglie di rabarbaro contengono più acido ossalico e non devono essere mangiate. sono velenose, e Devono essere eliminate insieme alla stipola. Il gambo va inoltre spuntato all'estremità e il vegetale va quindi pelato. Per la maggior parte delle varietà presenti sul mercato è sufficiente togliere le fibre all'estremità del gambo.
L’acidità del rabarbaro è così elevata da attaccare l’alluminio che, pertanto, può finire nell’alimento stesso ed essere assunto insieme ad esso. Le pietanze a base di rabarbaro non devono quindi mai essere coperte con fogli di alluminio, né conservate in tegami o altri recipienti in alluminio.
Grazie alla sua bassa densità energetica, il rabarbaro è ovviamente adatto a una dieta ipocalorica. Tuttavia, a causa del suo sapore aspro, spesso viene molto zuccherato - pratica che ovviamente annulla il suo potenziale ipocalorico.
|
Per 100 g, prodotto crudo |
Per porzione = 120 g di prodotto crudo |
Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione |
---|---|---|---|
Valore energetico |
12 kcal | 14 kcal | |
Proteine |
0,6 g | 0,7 g | |
Carboidrati |
1 g | 1,2 g | |
Fibre alimentari |
2,5 g | 3 g | 10% |
Grassi |
0,1 g | 0,1 g | |
Vitamina A |
5 µg | 6 µg |
1% per uomini |
Betacarotene |
61 µg |
73 µg |
Ancora nessun valore di riferimento |
Vitamina B1 (tiamina) |
0,03 mg | 0,04 mg |
3% per uomini |
Vitamina B2 (riboflavina) |
0,03 mg | 0,04 mg |
3% per uomini |
Vitamina B6 (piridossina) |
0,03 mg | 0,04 mg |
2% per uomini |
Niacina | 0,3 mg | 0,36 mg |
2% per uomini |
Acido folico |
8 µg | 10 µg |
3% |
Acido pantotenico |
0,12 mg |
2% |
|
Vitamina C |
12 mg | 14 mg |
13% per uomini |
Vitamina E |
0,2 mg | 0,24 mg |
2% per uomini |
Potassio |
290 mg | 348 mg |
9% |
Calcio |
86 mg | 103 mg |
10% |
Magnesio |
13 mg |
16 mg |
4% per uomini |
Fosforo |
19 mg | 23 mg |
3% |
Ferro | 0,3 mg | 0,36 mg |
4% per uomini |
Zinco | 0,2 mg | 0,24 mg |
2% per uomini |