Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Ravanelli: cosa contengono

Danno un tocco di colore a ogni insalata o salsina per verdure e con la loro piccantezza conferiscono qualcosa di speciale ai piatti principali. Inoltre i ravanelli, tondi e croccanti, vantano un basso tenore di calorie.

Da dove arrivano i ravanelli?

Si sa che sono imparentati col rafano, anche se la loro origine non è del tutto chiara. L’unica certezza è che si sono diffusi nel XVI secolo in suolo europeo a partire dalla Francia. Il loro nome tedesco deriva dal termine latino «radix» (= radice).

Che aspetto hanno i ravanelli e quando sono di stagione?

Rotondi e di color rosso intenso: questi sono i due tratti distintivi per eccellenza dei ravanelli. Tuttavia ne esistono anche di altri colori: bianchi, gialli, rosso chiaro e viola; in commercio sono reperibili perfino le varietà rosso-bianche. L’interno dei ravanelli, invece, è sempre bianco e la loro stagione va da maggio a ottobre.

Che sapore hanno i ravanelli?

I ravanelli vantano un sapore piacevolmente piccante e aromatico. L'aroma pungente si sposa a meraviglia con i gusti fruttati e conferisce un tocco speciale alle insalate. Accompagnare i ravanelli ad esempio con:

  • Anguria
  • Ananas
  • Pane di segale
  • Pollo
  • Camembert

(Continuazione in basso...)

Squisite ricette con i ravanelli

Vai alla ricetta
Crostini al quark senza lattosio, crescione e ravanelli
Ricetta

Crostini al quark senza lattosio, crescione e ravanelli

330
kcal
15min
Vegetariano
Vai alla ricetta
Cracker con salsina di yogurt e tahina
Ricetta

Cracker con salsina di yogurt e tahina

500
kcal
5min
Vegetariano
Vai alla ricetta
Hummus di barbabietole con germogli
Ricetta

Hummus di barbabietole con germogli

480
kcal
5min
Vegetariano
Più ricette

Come scegliere e conservare i ravanelli?

Al momento dell’acquisto è bene scegliere bulbi sempre ben sodi e rigogliosi, che andranno poi consumati a breve. Essi infatti tendono a seccarsi molto in fretta, perdendo sapore e raggrinzendosi. Se avvolti in un panno umido, conservano la loro freschezza in frigorifero per due o tre giorni.

Tabella dei valori nutritivi: cosa contengono i ravanelli

Con appena 16 calorie per 100 grammi, i ravanelli sono tra le verdure più ipocaloriche. La piccantezza è data dagli oli di senape. Inoltre i ravanelli contengono anche tanta vitamina C.

 

 

Per 100 g di prodotto crudo

Per porzione = 120 g

Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione

Valore energetico

16 kcal 19 kcal  

Proteine

1 g 1,2 g  

Carboidrati

2,1 g 2,5 g  

Fibre alimentari

1,6 g 1,9 g 6%

Grassi

0,1 g 0,1 g  

Vitamina B1 (tiamina)

0,03 mg 0,04 mg

3% per uomini
4% per donne

Vitamina B2 (riboflavina)

0,03 mg 0,04 mg

3% per uomini
3% per donne

Vitamina B6 (piridossina)

0,06 mg 0,07 mg

5% per uomini
6% per donne

Niacina 0,25 mg 0,3 mg

2% per uomini
3% per donne

Acido folico

24 µg 29 µg

10%

Acido pantotenico

0,18 mg 0,22 mg

4%

Vitamina C

29 mg 35 mg

32% per uomini
37% per donne

Vitamina E

0,01 mg 0,01 mg

0% per uomini
0% per donne

Potassio

240 mg   

288 mg

7%

Calcio

26 mg 31 mg

3%

Magnesio

9 mg 

11 mg

3% per uomini
4% per donne

Fosforo

18 mg 22 mg

3%

Ferro

0,4 mg 0,48 mg

5% per uomini
3% per donne

Zinco 0,2 mg 0,24 mg

2% per uomini
3% per donne


Source: Banca dati svizzera dei valori nutritivi

Contenuti collegati

di Claudia Vogt,

pubblicato in data 23.05.2017, modificato in data 13.03.2023


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione